Macchina confezionatrice di sacchetti: Guida commerciale completa - Levapack

Guida completa alle macchine per l'imballaggio di sacchetti per le aziende

Condividi:

Condividi:

Uno degli investimenti più significativi che un'azienda può fare per espandere le proprie attività e mantenere l'integrità dei propri prodotti e la propria competitività nel mercato contemporaneo è l'automazione del packaging. Una delle soluzioni più varie e comunemente utilizzate è la confezionatrice di buste. Si tratta di un'apparecchiatura che fornisce una tecnica avanzata di confezionamento di vari prodotti in buste flessibili e soddisfa le esigenze di molte industrie di essere efficienti, affidabili e presentabili. Questa guida vuole essere uno sguardo dettagliato sulla tecnologia delle macchine per il riempimento delle buste, sui concetti di base e sugli aspetti importanti da considerare durante l'acquisto, e vuole essere uno strumento strategico per i proprietari di aziende, i responsabili degli impianti e i professionisti dell'approvvigionamento.

Che cos'è una macchina confezionatrice di sacchetti?

Una macchina per il confezionamento di buste è un sistema elettromeccanico utilizzato per confezionare automaticamente prodotti in buste flessibili e preformate o in buste ricavate da un rotolo di film piatto. Il suo scopo principale è quello di riempire con precisione una busta con una quantità specifica di prodotto e quindi sigillarla efficacemente per mantenerla sicura e priva di interferenze ambientali, prolungarne la durata di conservazione e renderla pronta per la distribuzione e la vendita.

Sono state progettate per soddisfare un'ampia gamma di tipi di prodotti come polveri (farina, proteine in polvere), granuli (caffè, snack, cereali), liquidi (salse, bevande, detergenti) e solidi (dispositivi medici, piccola ferramenta). Le riempitrici di sacchi sostituiscono la manodopera manuale o semi-manuale, apportando grandi vantaggi in termini di velocità di produzione, consistenza dell'imballaggio e igiene operativa. Sono un elemento fondamentale della linea di produzione moderna e collegano i processi di creazione dei prodotti con la loro esposizione finale sul mercato.

Tipi di macchine per l'imballaggio di sacchetti spiegati

Il mercato può essere classificato in base al metodo di confezionamento utilizzato per formare, riempire e sigillare le buste. Queste distinzioni sono fondamentali per la scelta della tecnologia da utilizzare in ogni applicazione.

Macchine verticali per il riempimento e la sigillatura (VFFS)

Macchine verticali per il riempimento e la sigillatura (VFFS)

Le macchine FFS assemblano buste da un singolo rotolo di film piatto in posizione verticale, che viene comunemente chiamata form fill seal. Il processo inizia quando il film viene estratto dal rotolo e fatto passare attraverso un tubo di formatura che arrotola il film piatto in un tubo verticale. Il sigillo posteriore della busta viene quindi prodotto da una barra di saldatura verticale. Una ganascia di saldatura orizzontale forma quindi il sigillo inferiore della prima busta e, allo stesso tempo, il sigillo superiore della busta riempita in precedenza. Il prodotto viene quindi introdotto nella busta attraverso una riempitrice (una pesatrice o una coclea) che passa attraverso il tubo di formatura. L'ultima fase è la sigillatura superiore tramite la ganascia di saldatura orizzontale e la separazione della busta finita che cade su un trasportatore. I prodotti sfusi, le polveri, i liquidi e altri prodotti in granuli sono altamente efficienti se confezionati con l'uso di sistemi VFFS.

Macchine orizzontali Form-Fill-Seal (HFFS)

Macchine orizzontali Form-Fill-Seal (HFFS)

Le macchine HFFS funzionano su un piano orizzontale e formano buste da un rotolo di film in un processo di riempimento orizzontale. Il film viene caricato nella macchina, piegato e sigillato su tre lati per formare una busta che viene posizionata per riempire la stazione tramite indicizzazione. La differenza principale è la direzione orizzontale del movimento e la possibilità di spostare i prodotti che non possono essere semplicemente sostituiti verticalmente, come oggetti solidi e piatti, come prodotti secchi, kit di ferramenta o kit di test medici. Le macchine HFFS sono comunemente utilizzate per produrre buste stand-up (Doypack) e possono incorporare nel processo di formatura elementi complicati come chiusure a cerniera e beccucci.

Macchine per il confezionamento di sacchetti preconfezionati

macchina per il confezionamento di sacchetti

A differenza dei sistemi form-fill-seal, una macchina confezionatrice di sacchetti preconfezionati utilizza sacchetti già confezionati che arrivano pronti all'uso. Il meccanismo viene utilizzato per selezionare uno dei sacchetti rapidi in un magazzino di sacchetti, tenerlo e aprirlo attraverso un meccanismo di vuoto o di getti d'aria. La busta aperta viene quindi portata a una stazione di riempimento dove il prodotto viene rilasciato. Dopo il processo di riempimento, l'operazione successiva è una stazione di sigillatura in cui le barre vengono riscaldate per fornire la chiusura finale. Le macchine per sacchetti preconfezionati sono molto apprezzate perché sono in grado di lavorare sacchetti di alta qualità e ad alta intensità grafica, comprese caratteristiche speciali come cerniere a pressione, beccucci e forme che non possono essere facilmente prodotte in linea. Esistono due configurazioni principali:

  • Macchine rotanti: Le pinze che trattengono le buste si trovano su un carosello rotante che si muove in modo circolare attraverso varie stazioni (apertura, riempimento e sigillatura). Di solito sono più veloci e durevoli e possono gestire alti ritmi di produzione e un'elevata produttività.
  • Macchine in linea: In queste macchine, le buste si muovono in linea retta attraverso le varie stazioni. Questi sistemi sono relativamente meno complessi e possono essere più compatti; di conseguenza, sono solitamente adatti a strutture con limiti di spazio o con minori esigenze di produzione.

Se volete saperne di più sulle differenze tra macchine rotative e macchine in linea, leggete questo articolo: Confezionatrice lineare o rotativa: Come scegliere quella giusta?

Come funziona una macchina confezionatrice di sacchetti?

La meccanica di ogni tipo di macchina è diversa, ma la sequenza di lavoro è la stessa e logica. Come esempio di una macchina per sacchetti rotanti preconfezionati, l'intero processo di riempimento è suddiviso in una serie di fasi:

macchina per il confezionamento di sacchetti 1
  1. Caricamento del sacchetto: L'operatore carica quindi una pila di sacchetti preconfezionati nel magazzino sacchetti, facilmente accessibile, situato nella parte anteriore della macchina. Una stazione di caricamento rapido dei sacchetti garantisce un'alimentazione comoda con una perdita di tempo minima.
  2. Alimentazione e presa della busta: Un braccio per la movimentazione delle buste, dotato di ventose, preleva una singola busta e la trasferisce in un paio di pinze che la terranno ferma mentre si muove attraverso questa macchina unica.
  3. Stampa/rilievo (opzionale): Una fase opzionale in cui codici di data, numeri di lotto o altri dati variabili possono essere stampati o impressi sulla busta.
  4. Apertura e rilevamento della busta: Le pinze tirano il fondo della busta e la parte superiore viene aperta con un apripacco automatico o con un getto d'aria. Un sensore assicura che la busta sia aperta e pronta per essere riempita. Quando una busta non si apre, il ciclo di riempimento di quella stazione viene saltato per evitare la fuoriuscita del prodotto.
  5. Riempimento del prodotto: Il sacchetto aperto viene posizionato sotto il dispositivo di riempimento (ad esempio, una pesatrice multitesta per il riempimento di prodotti solidi, una macchina di riempimento a coclea per il riempimento di polveri o una pompa a pistone per il riempimento di prodotti liquidi). Il prodotto viene ben distribuito nella busta.
  6. Sigillatura e deflazione: La busta passa alla stazione di saldatura. Un meccanismo può essere utilizzato per spremere delicatamente il sacchetto prima della sigillatura. Il bordo superiore della busta viene quindi sigillato da barre di saldatura riscaldate, che applicano pressione e calore e creano una chiusura ermetica.
  7. Raffreddamento e scarico: Dopo la sigillatura, può essere presente una barra di raffreddamento che può premere contro la sigillatura per migliorarla. Le pinze aprono quindi la busta completata, che viene espulsa su un nastro trasportatore per essere trasportata ai sistemi di incartonamento o di imballaggio secondario.

Caratteristiche principali da considerare nel confezionamento di sacchetti

Quando si sceglie una macchina per il confezionamento di buste, è importante considerare diverse caratteristiche chiave che hanno un impatto diretto sull'efficienza e sulla qualità del prodotto.

Dettagli della macchina per il confezionamento di sacchetti preconfezionati

Dimensioni del sacchetto: Questo per assicurarsi che la macchina supporti sacchetti di diverse dimensioni per soddisfare le esigenze di confezionamento. Le macchine in grado di gestire una varietà di tipi di sacchetti, tra cui quelli con fondo a blocco, con soffietto laterale e con cerniera a tasca, offrono anche una flessibilità che consente alla macchina di confezionare una varietà di prodotti.

Materiale e durata: La durata e la facilità di manutenzione dipendono dal materiale della macchina confezionatrice. L'acciaio inox è il più diffuso perché è resistente alla corrosione, richiede un metodo di pulizia semplice e dura a lungo. Per questo motivo è ideale per settori come l'imballaggio alimentare e medico, dove l'igiene è una priorità assoluta.

Velocità ed efficienza: Le macchine ad alta velocità di produzione sono ideali nelle aziende di grandi dimensioni perché rendono il confezionamento rapido e preciso. I sistemi di trasporto, i sistemi di riempimento automatico delle buste e i trasportatori di uscita integrati possono contribuire a snellire i flussi di lavoro, anche in un contesto di produzione ad alta richiesta come il confezionamento di snack o di alimenti per animali.

Automazione: I macchinari completamente automatizzati sono in grado di ridurre la manodopera necessaria e di aumentare la velocità del processo di confezionamento. I sensori di riempimento e di apertura delle cerniere sono automatici, il che significa che possono ridurre l'errore umano, migliorando la coerenza e rendendo le operazioni più veloci.

Tipi di sacchetti più diffusi per le macchine di confezionamento

La flessibilità delle macchine per il confezionamento di sacchetti è pari solo alla varietà di stili di sacchetti che le macchine possono ospitare, ciascuno con vantaggi unici di protezione e promozione del prodotto.

  • Sacchetti per cuscini: Si tratta di una busta semplice e a basso costo che utilizza un unico nastro di pellicola, con sigilli in alto e in basso e un'aletta verticale alla base. Si usa comunemente come snack, come patatine o cracker.
  • Sacchetti stand-up (Doypack): Queste buste sono dotate di un soffietto sul fondo che consente loro di stare in piedi su uno scaffale, garantendo una buona visibilità al dettaglio e un aspetto distinto. Usate comunemente per una varietà di prodotti, tra cui granola e saponi liquidi, sono spesso dotate di una cerniera o di un beccuccio richiudibile.
  • Buste con chiusura a tre lati: Sacchetto piatto sigillato su tre lati, con un lato aperto per il riempimento. Sono economicamente vantaggiosi e adatti ad applicazioni monodose, ad esempio per miscele di bevande in polvere o carne secca.
  • Borse a soffietto: Questi sacchi sono a soffietto su tutti i lati e hanno una forma più simile a una scatola quando sono pieni. Vengono utilizzati soprattutto per prodotti come caffè in grani e farina, con un sistema completamente automatizzato che consente di sfruttare al massimo lo spazio sugli scaffali.

Settori che beneficiano dell'imballaggio in busta

Le macchine per il confezionamento di sacchetti sono diffuse in molti settori industriali con esigenze di confezionamento diverse. Ecco alcuni dei principali settori che possono beneficiare di questa soluzione di imballaggio multiuso:

Macchine per la sigillatura sottovuoto di sacchetti
  • Cibo e bevande

Gli imballaggi in busta sono utilizzati soprattutto nell'industria alimentare e delle bevande. Le buste possono svolgere un ruolo fondamentale nel mantenere i prodotti freschi, agendo come barriera contro l'ossigeno e l'umidità, e sono anche facili da usare per i consumatori. Le macchine per il confezionamento in busta sono molto efficienti nel confezionamento di snack e bevande, nonché di cibi pronti e alimenti secchi, garantendo convenienza e qualità.

  • Prodotti farmaceutici e nutraceutici

Il confezionamento in busta svolge un ruolo importante nell'industria farmaceutica e nutraceutica, dove la precisione, la sterilità e l'aderenza a normative rigorose sono fattori importanti. Il confezionamento a prova di manomissione è disponibile con le macchine pouch, adatte a polveri, pillole e dispositivi medici. In combinazione con macchine di riempimento aggiuntive, come una pesatrice lineare, queste macchine raggiungono la precisione di dosaggio desiderata secondo gli standard industriali.

  • Prodotti chimici e per la casa

L'industria dei prodotti per la casa e quella chimica hanno bisogno di imballaggi che si concentrino maggiormente sulla sicurezza e sulla durata. Le macchine per il confezionamento di sacchetti si applicano al confezionamento di prodotti in sacchetti rigidi come detergenti, fertilizzanti e solventi, che vengono maneggiati in modo sicuro. La maggior parte delle macchine è dotata di chiusure speciali per evitare fuoriuscite e facilitare l'erogazione.

  • Cibo per animali domestici

Il confezionamento in busta è vantaggioso per l'industria del cibo per animali domestici, sia che si tratti di cibo umido che secco. In questo settore, le macchine devono essere in grado di supportare buste di dimensioni maggiori, di preservare la freschezza del prodotto e di creare sigilli robusti per evitare gli odori. Queste macchine dovrebbero essere in grado di affrontare la sfida del confezionamento di qualità di prodotti come i masticatori per animali domestici e altri prodotti alimentari specializzati per animali domestici.

Fattori che influenzano i prezzi delle macchine per l'imballaggio delle buste

Il costo di una macchina per il confezionamento di sacchetti possono essere molto diversi a seconda di una serie di fattori. Si tratta dei tipi di macchine, della velocità, dei materiali e delle strutture utilizzate nella macchina e di altre funzionalità che contribuiscono all'investimento totale. Questi sono i fattori principali che incidono sul costo:

  • Tipo e configurazione della macchina: Le macchine rotative per sacchetti preconfezionati sono solitamente più costose delle macchine VFFS (Vertical Form-Fill-Seal) o di quelle in linea, a causa dei sistemi meccanici più complicati e delle velocità più elevate. Le macchine rotative possono costare tra $50.000 e $150.000, mentre le VFFS e le macchine in linea hanno un prezzo compreso tra $15.000 e $60.000.
  • Velocità e automazione: Le macchine che hanno una velocità maggiore e più sistemi di automazione sono costose. Le macchine altamente automatizzate che possono comportare un minimo intervento umano tendono ad avere un prezzo elevato. A seconda delle caratteristiche, un sistema di confezionamento di sacchetti ad alta velocità e completamente automatizzato costa tra $60.000 e $150.000.
  • Materiali da costruzione: Anche i materiali utilizzati per la costruzione possono influire sul costo. Le macchine in acciaio inox alimentare durano più a lungo e sono più pulite, ma tendono a essere più costose di quelle con telaio in acciaio verniciato. Una macchina in acciaio inossidabile aumenterà il costo totale di 10-30%.
  • Sistema di riempimento integrato: Il tipo di sistema di riempimento installato nella macchina, ad esempio una pesatrice multitesta, può aumentare notevolmente il costo. Tali riempitrici spesso contribuiscono in modo significativo al costo finale, che può andare da $10.000 a $40.000 prima di prendere in considerazione le loro capacità.
  • Personalizzazione e funzioni opzionali: Le caratteristiche opzionali, come i sistemi di lavaggio a gas per consentire il confezionamento in atmosfera modificata (MAP), i codificatori di data, gli applicatori di cerniere e i sistemi di sigillatura avanzati, contribuiscono al costo complessivo. Il costo del modello può variare da $2.000 a $30.000, a seconda delle caratteristiche richieste.

Come scegliere la giusta macchina per l'imballaggio dei sacchetti

È fondamentale scegliere la macchina confezionatrice appropriata per ottenere efficienza a breve termine e scalabilità a lungo termine. Una procedura sistematica e graduale vi assicurerà di scegliere la macchina che soddisferà le vostre attuali esigenze di produzione e sarà flessibile per le espansioni future.

macchina per il confezionamento di sacchetti
  1. Analizzare il prodotto: Innanzitutto, analizzate il vostro prodotto. È una polvere, un liquido o un solido? È sensibile, granuloso o corrosivo? Ad esempio, i liquidi possono richiedere soluzioni di sigillatura personalizzate per evitare perdite, mentre le polveri possono necessitare di una coclea riempitrice per riempirle in modo controllato.
  2. Definire il pacchetto: Indicate il tipo di busta, le dimensioni e il materiale desiderato. Tenete conto del tipo di busta stand-up, piatta o doypack che desiderate. Anche le pellicole o i materiali delle buste devono essere testati per poter funzionare in modo ottimale con la macchina. In questo modo si eviteranno complicazioni nel processo di produzione.
  3. Stabilire i requisiti di produzione: Di quante buste al minuto avete bisogno? Inoltre, è necessario determinare il numero di ore di funzionamento della macchina al giorno. Quando si prevede una crescita o un aumento della domanda, scegliere una macchina in grado di far fronte a tale aumento, sia in termini di velocità che di aggiunta di moduli.
  4. Valutare il budget e il ROI: Considerate il costo totale di proprietà (TCO). Non si considera solo il prezzo di acquisto, ma anche i costi di installazione, formazione, manutenzione e sostituzione dei pezzi nel lungo periodo. Una macchina più costosa potrebbe non essere un buon investimento, ma uno migliore in termini di affidabilità, efficienza e capacità di gestire volumi più elevati a un costo inferiore a lungo termine.
  5. Valutare i vincoli della struttura: Prima di prendere una decisione, misurare la disponibilità di metri quadrati di superficie. Verificare che le utenze, come l'aria compressa, l'energia elettrica e l'acqua (se applicabile) siano prontamente disponibili e compatibili con i requisiti della macchina.
  6. Esaminare i potenziali fornitori: Ricercate e studiate i fornitori in base alla reputazione e all'esperienza nel settore, nonché alla qualità del loro servizio clienti e delle reti di assistenza. Assicuratevi che offrano un buon servizio post-vendita, come la disponibilità di tecnici di riparazione, ricambi e servizi locali. È utile richiedere dimostrazioni del prodotto o visitare i clienti per verificare la macchina in funzione.

I 5 principali produttori di macchine per l'imballaggio di sacchetti

Il mercato delle macchine per il confezionamento di sacchetti in tutto il mondo conta molti produttori noti. Anche se non è possibile elencarli tutti, alcune aziende sono ben note in termini di tecnologia e presenza sul mercato. Di seguito sono riportati in dettaglio cinque operatori del settore.

#1 Levapack

Levapack-Logo-1

Valutazione della raccomandazione: ☆☆☆☆

Anno di fondazione: 2008

Posizione: Guangdong, Cina

Prodotti chiave: Macchine per il confezionamento di buste preconfezionate, macchine per l'inscatolamento.

Descrizione specifica:

Sin dalla sua nascita, Levapack si è posizionata come produttore di nicchia di macchine per il confezionamento di sacchetti preconfezionati. L'azienda ha sede nel centro di produzione della Cina ed è dotata di oltre 18 anni di esperienza ingegneristica per fornire soluzioni di confezionamento di alta qualità e personalizzabili alla sua clientela internazionale. Levapack si concentra principalmente su macchine che lavorano con sacchetti preformati e dispone di modelli specificamente adattati a prodotti granulari, in polvere e liquidi. Questa specializzazione consente ai clienti di disporre di attrezzature altamente personalizzate in base alle caratteristiche dei loro prodotti.

Uno dei principali fattori distintivi di Levapack è l'offerta di servizi end-to-end. Le loro macchine sono caratterizzate da un elevato livello di automazione, con sistemi di controllo PLC + POD avanzati che le rendono molto facili da utilizzare e veloci nel cambiare le dimensioni dei sacchi. L'azienda si concentra su una soluzione di produzione "hands-on", una caratteristica che le consente di adattare interi sistemi di confezionamento alle esigenze particolari del processo produttivo, come l'integrazione di una pesatrice o l'uso di una tecnica di sigillatura specifica. Grazie a un design economico, efficiente e igienico, realizzato con materiali resistenti alla corrosione, Levapack offre una forte proposta di valore ai produttori dell'industria alimentare, delle bevande e chimica che desiderano incrementare la produttività degli imballaggi.

#2 Tecnologia Syntegon

Logo Syntegon

Valutazione della raccomandazione: ☆☆☆☆☆

Anno di fondazione: 2020 (ex Bosch Packaging Technology, con un'eredità di oltre 150 anni)

Posizione: Waiblingen, Germania

Prodotti chiave: Macchine formatrici-filatrici-sigillatrici verticali e orizzontali, tecnologia di processo.

Descrizione specifica:

Syntegon, ex Bosch Packaging Technology, riconosciuta a livello mondiale, vanta una storia di esperienza ingegneristica nel settore del packaging. Con sede in Germania, Syntegon è un'azienda molto consolidata, con una lunga storia di produzione di sistemi altamente affidabili e ben progettati, utilizzati nell'industria alimentare e farmaceutica a livello globale, e come tale rappresenta un partner eccellente per le aziende multinazionali. L'azienda dispone di un'ampia linea di prodotti di base costituita da macchine VFFS e HFFS, che si distinguono per l'alta velocità, la precisione e il design strutturale durevole, in grado di gestire un'ampia varietà di tipi di film e di sensibilità dei prodotti.

Le macchine Syntegon rappresentano una soluzione end-to-end per il confezionamento, che di solito copre l'intera linea di produzione e l'imballaggio finale. Questo approccio combinato è molto prezioso per le organizzazioni commerciali che richiedono un approccio efficace e unico ai problemi di imballaggio complessi. Una delle missioni di Syntegon è l'impegno costante per la sostenibilità e la progettazione intelligente, grazie alla quale i sistemi vengono sviluppati per ridurre al minimo gli sprechi di materiali ed energia. Le macchine di Syntegon sono note per la loro rapidità di funzionamento, una caratteristica importante per qualsiasi industria che necessita della massima produttività.

#3 Gruppo Paxiom (Sistemi di pesatura)

Valutazione della raccomandazione: ☆☆☆☆☆

Anno di fondazione: 1991

Posizione: Montreal, Canada (presenza globale)

Prodotti chiave: Macchine per il riempimento di buste preconfezionate, sistemi VFFS e HFFS, pesatrici.

Descrizione specifica:

Il Gruppo Paxiom, attraverso i suoi marchi più importanti come WeighPack Systems, è diventato uno dei protagonisti dell'industria dell'automazione del packaging sin dalla sua nascita nel 1991. Paxiom ha sviluppato una rete internazionale con la sua sede strategica a Montreal, offrendo ai suoi clienti servizi integrati per aziende di qualsiasi dimensione. L'azienda è famosa soprattutto per la sua linea di riempitrici di sacchetti preconfezionati Swifty Bagger, progettata per essere versatile e ad alte prestazioni. Al centro dell'offerta di Paxiom c'è la necessità di soddisfare un'ampia gamma di requisiti di produzione, e i sistemi sono progettati per gestire sacchetti di dimensioni sia grandi che compatte.

I modelli specializzati includono la Swifty Bagger Box Gusset, progettata per sigillare i sacchetti a soffietto laterale con un soffietto a scatola per creare un look unico. Nel caso di applicazioni complesse, il modello Swifty Bagger a carico laterale consente di caricare i prodotti in una direzione specifica, mentre la riempitrice di sacchetti Swifty Junior può essere utilizzata grazie a una robusta automazione in caso di scalata. Il suo funzionamento è semplificato da un touch screen a colori e da altre funzioni, come il dispositivo di apertura automatica della cerniera. L'apparecchiatura di post-riempimento, come l'agitatore di sacchetti, viene utilizzata per livellare il prodotto. Infine, Paxiom è uno sportello unico che offre soluzioni downstream chiavi in mano, con la possibilità di integrarsi con una selezionatrice ponderale come WeightCheq per garantire la qualità.

#4 Gruppo Coesia (Volpak e Mespack)

Valutazione della raccomandazione: ☆☆☆☆

Anno di fondazione: 1923 (Gruppo Coesia)

Posizione: Bologna, Italia

Prodotti chiave: Macchine form-fill-seal orizzontali (HFFS) per l'imballaggio flessibile.

Descrizione specifica:

Il Gruppo Coesia, con i suoi marchi Volpak e Mespack, è uno dei protagonisti del mercato degli HFFS. Con una ricca storia industriale in Europa, Coesia ha stabilito una forte presenza nel mondo enfatizzando soluzioni di imballaggio di alta qualità e altamente flessibili. Il gruppo ha come fornitori di riferimento i principali marchi dell'industria dei beni di consumo, chimica e alimentare, in particolare quelli che utilizzano le buste stand-up e a beccuccio. Il cuore della linea di prodotti Coesia è costituito dai suoi sistemi HFFS all'avanguardia, che eccellono nella creazione di buste flessibili complesse e di alta qualità attraverso l'uso di un rotolo di film.

Queste macchine sono apprezzate per la loro capacità di incorporare caratteristiche come beccucci, tappi e cerniere in un'unica linea, offrendo una soluzione all-inclusive per i prodotti in cui si desidera la comodità del consumatore e un marchio avanzato. Questa caratteristica rappresenta un punto di forza per le aziende che desiderano differenziare i prodotti. Inoltre, Coesia è la prima azienda a sviluppare sistemi in grado di lavorare con materiali di imballaggio sostenibili e riciclabili, il che sottolinea un alto livello di responsabilità ambientale e aiuta Coesia a essere l'azienda leader nelle tecnologie di imballaggio flessibile.

#5 Vichingo Masek

Logo Viking Masek

Valutazione della raccomandazione: ☆☆☆☆

Anno di fondazione: 2004

Posizione: Oostburg, Wisconsin, USA

Prodotti chiave: Macchine Vertical Form-Fill-Seal (VFFS), macchine per stick pack e bustine.

Descrizione specifica:

Viking Masek è un produttore leader di sistemi di confezionamento automatizzati negli Stati Uniti che ha rapidamente sviluppato una reputazione per la fornitura di sistemi di confezionamento automatizzati ad alte prestazioni e di lunga durata. L'azienda ha una sede strategica nel Wisconsin e offre una soluzione solida e un servizio completo a un'ampia gamma di settori, come quello degli snack, del caffè, del formaggio e degli integratori alimentari. L'azienda è specializzata principalmente nella tecnologia Vertical Form-Fill-Seal (VFFS) e le macchine che offre sono riconosciute come affidabili, facili da usare e versatili per il riempimento di un'ampia varietà di prodotti e film di imballaggio.

Un'altra importante caratteristica di Viking Masek è l'elevato livello di assistenza ai clienti e l'approccio orientato alla partnership a lungo termine. Le loro macchine sono progettate in modo da durare a lungo e sono supportate da una rete di assistenza che può essere contattata tempestivamente, riducendo così il tempo in cui le macchine sono fuori servizio. Oltre ai famosi sistemi VFFS, l'azienda lavora anche su macchine per stick pack e piccole bustine, che ne fanno una soluzione conveniente per le aziende che gestiscono confezioni monodose. La costruzione robusta e durevole, unita a controlli moderni e di facile utilizzo e alla dedizione all'assistenza, fanno di Viking Masek una fonte affidabile di automazione del packaging nelle aree di produzione più esigenti.

Indice dei contenuti

Richiedi subito un preventivo gratuito

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Invia la tua richiesta

    Richiedi subito un preventivo gratuito