10 passi su come avviare con successo un'attività di snack - Levapack

Come avviare un'attività di snack: 10 passi per costruire un marchio redditizio

Condividi:

Condividi:

Introduzione

Il processo di trasformazione di un'idea di snack in un marchio di successo e redditizio è stato caratterizzato da un'attenta pianificazione e da un'accurata implementazione, oltre che dalla volontà di non compromettere la qualità dei prodotti. Anche se si è tentati di inventare la prossima tendenza di mercato, una performance sostenibile non dipende dal gusto, ma anche da modelli commerciali efficaci e da un servizio clienti eccezionale. Questa guida offre una guida sistematica a 10 processi per l'imprenditore interessato a districarsi nei meandri dell'industria alimentare e ad emergere come forza da considerare nel competitivo mercato degli snack.

Perché avviare un'attività di snack nel 2025?

La decisione di avventurarsi nell'industria degli snack deve basarsi sul panorama economico. Il mercato degli snack nel mondo è un settore competitivo e in crescita. Un rapporto di The Business Research Company indica che il mercato sarà compreso tra 236,68 miliardi nel 2024 e 248,77 miliardi nel 2025, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 5,1%. Complessivamente, si prevede che il mercato crescerà fino a $311,69 miliardi nel 2029, con un CAGR a lungo termine pari al 5,8. Questa espansione è guidata dal cambiamento dello stile di vita dei consumatori e da un comportamento d'acquisto particolare e ricco di opportunità.

Questa espansione non è uniforme, ma si concentra in segmenti ad alta domanda. Le tendenze principali per il 2025 e oltre, convalidate da molteplici analisi di mercato, includono:

imballaggio alimentare
  • Salute e benessere: I clienti sono sempre più attenti agli elenchi degli ingredienti e desiderano trovare snack a basso contenuto di carboidrati, ad alto contenuto proteico, senza glutine o che utilizzino ingredienti naturali e non trasformati. Aziende come Precedence Research sottolineano nei loro rapporti di mercato che il solo segmento degli snack salutari ha un valore stimato di oltre $100 miliardi e un CAGR di oltre 6%. La domanda di snack salutari è in aumento perché sempre più persone sono disposte a soddisfare il loro stile di vita frenetico con alimenti sani.
  • Prodotti a base vegetale: L'interesse per gli snack vegani e a base vegetale rimane positivo. Si tratta di una tendenza che viene costantemente citata come un fattore di crescita chiave, che sta passando da un segmento di nicchia a un'aspettativa mainstream dei consumatori.
  • Alimenti funzionali: Gli snack non sono più destinati a soddisfare la fame. I marchi arricchiti con ingredienti funzionali, come i probiotici per mantenere l'intestino sano, gli adattogeni per ridurre lo stress o i nootropi per migliorare la cognizione, il tutto a un prezzo superiore, fidelizzano i clienti.

Dal punto di vista finanziario, l'industria degli snack ha un grande potenziale di margini di profitto elevati, soprattutto quando il marchio riesce ad applicare il modello Direct-to-Consumer (DTC) o ad assicurarsi uno spazio sugli scaffali dei punti vendita di fascia alta. L'investimento iniziale può essere scalato per accedere a un livello diverso, può essere un'operazione casalinga o un impianto di produzione di dimensioni reali.

Fase 1: ricerca del Mercato degli snack e identificare la propria nicchia

Una strategia aziendale è realizzabile solo attraverso un'accurata ricerca di mercato. Questa fase preliminare comporta un duplice esame dell'ambiente competitivo e del consumatore da raggiungere. Iniziate dai concorrenti diretti e indiretti. Esaminate i loro prodotti, i prezzi, il branding, i canali e le recensioni dei clienti. Quest'analisi aiuterà a identificare le aree di saturazione del mercato e, soprattutto, le regioni poco servite.

Allo stesso tempo, stabilite il profilo perfetto del cliente. Andate oltre i semplici dati demografici per conoscere i loro dati psicografici: il loro stile di vita e i loro valori, le preferenze alimentari e lo stimolo all'acquisto. Hanno orari stretti e vogliono cibi sani e a prezzi accessibili? Sono genitori che cercano merendine biologiche per i loro figli? Oppure sono intenditori di prodotti di lusso e gourmet?

Esistono categorie di snack popolari e affollate, come le patatine fritte, i biscotti e i prodotti da forno, le barrette nutrizionali e le miscele di frutta secca. Il trucco per un'attività di successo nel settore degli snack consiste spesso nel trovare una nicchia redditizia all'interno di questi segmenti più ampi. Il gap di mercato potrebbe essere rappresentato da una barretta proteica priva di allergeni che non rinuncia al sapore, da una marca di patatine salate allo yogurt o da una carne secca vegana con erbe culinarie internazionali. Una nicchia chiara ridurrà la concorrenza diretta e consentirà di intraprendere un marketing più specializzato ed efficiente in termini di costi.

Fase 2: Creare ricette di snack e prototipi di prodotto esclusivi

Una volta individuata la nicchia, si passa allo sviluppo del prodotto. Uno snack efficace deve essere performante su tre fronti tecnici: sapore, consistenza e conservabilità. La ricetta deve essere ripetibile in grandi quantità e il suo gusto deve corrispondere alle preferenze del pubblico di riferimento. In categorie come le patatine e i cracker, anche la consistenza, o mouthfeel, è un elemento critico di differenziazione. Infine, la corretta durata di conservazione è fondamentale per la sostenibilità dell'azienda, in quanto impedisce il deterioramento e la perdita di reddito.

Creare più prototipi di prodotto e sottoporli a test sistematici da parte dei consumatori. Questo va oltre il feedback informale di amici e parenti. Organizzate test di degustazione alla cieca con persone appartenenti al vostro pubblico target. Raccogliete informazioni oggettive e soggettive su gusto, consistenza, aspetto e valore percepito. Testate e continuate a testare la vostra ricetta finché non ottiene un punteggio molto alto nei commenti dei clienti.

Identificate la vostra posizione sul mercato. Il vostro prodotto è un prodotto orientato alla salute, caratterizzato da un pannello nutrizionale e da ingredienti puliti? Oppure è uno snack di lusso e di alta gamma, con gusto ed esperienza come punti di vendita chiave? Questa decisione guiderà tutte le azioni successive, a partire dall'approvvigionamento degli ingredienti, fino al branding e al pricing. Questo aiuterà a sviluppare un buon nome di marca che si rivolga ai clienti target.

come avviare un'attività di snack

Fase 3: scrivere un piano aziendale per la vostra azienda di snack

Un documento strategico è un piano aziendale formale indispensabile. Funge da guida per le operazioni, ed è una delle condizioni più importanti per attrarre fondi da investitori o enti finanziari. Un business plan completo di un'azienda di snack deve comprendere:

  • Sintesi: Una breve descrizione della vostra attività, della vostra missione e dei vostri obiettivi.
  • Descrizione dell'azienda: Dettagli approfonditi sulla vostra azienda, sul prodotto e sulla promessa del marchio.
  • Analisi di mercato: Risultati dello studio del settore, del mercato di riferimento e della concorrenza.
  • Organizzazione e gestione: Qual è la struttura aziendale e chi sono le persone chiave coinvolte?
  • Linea di prodotti: La descrizione dei vostri prodotti snack.
  • Strategia di marketing e vendita: Come pensate di andare là fuori e fare vendite.
  • Proiezioni finanziarie: Si tratta di una proiezione approfondita delle spese di avviamento, delle entrate e della redditività.

Le proiezioni finanziarie devono essere precise, sia per quanto riguarda le spese di avviamento (attrezzature, licenze, inventario iniziale, imballaggio) sia per quanto riguarda le spese operative. Create un'analisi di break-even, una previsione delle vendite e un prospetto del flusso di cassa. Le metriche chiave che gli investitori devono studiare includono il margine lordo, il costo di acquisizione dei clienti (CAC) e il valore di vita (LTV) per determinare la sostenibilità finanziaria e la scalabilità dell'azienda. Lo sviluppo di un business plan vi fornirà un piano solido per realizzare la vostra visione.

Fase 4: Registrazione dell'attività di snack e ottenimento dei permessi

Il superamento dell'ambiente normativo è un processo obbligatorio. Il primo è la struttura legale. Le opzioni più comuni includono:

  • Impresa individuale: È facile da stabilire e non fornisce alcuna protezione dalla responsabilità personale.
  • Società a responsabilità limitata (LLC): Si tratta di una protezione di responsabilità personale che prevede la separazione del patrimonio aziendale da quello personale. È un'opzione costosa tra le startup.
  • Società di capitali (S-Corp o C-Corp): Offre la massima protezione dalla responsabilità civile al costo di una configurazione e di una conformità più complicate.

In secondo luogo, è necessario ottenere tutte le licenze e i permessi. Il processo varia a seconda della località, ma in genere richiede una licenza commerciale, un permesso per la manipolazione degli alimenti e la registrazione presso i dipartimenti sanitari federali, statali e locali. Nel caso in cui i vostri prodotti siano venduti oltre i confini dello Stato, sarete soggetti alla giurisdizione della Food and Drug Administration (FDA) e dovrete aderire alle sue norme di etichettatura e produzione.

Gli standard di sicurezza alimentare sono messi in primo piano. Conoscere e mettere in pratica sistemi che si basano su:

  • Buone pratiche di fabbricazione (GMP): Requisiti minimi operativi e ambientali relativi alla produzione di alimenti sicuri.
  • Analisi dei rischi e punti critici di controllo (HACCP): Si tratta di un metodo per identificare, valutare e gestire sistematicamente i rischi per la sicurezza alimentare.
  • ISO 22000: Uno standard globale di gestione della sicurezza alimentare.

Fase 5: reperire ingredienti e attrezzature di alta qualità

come avviare un'attività di snack 1

Il livello del prodotto finito è direttamente correlato al livello delle materie prime. Identificate e verificate i potenziali fornitori di ingredienti. Trovate fornitori in grado di garantire coerenza, affidabilità e certificazioni (ad esempio, biologica, non OGM) che supportino la promessa del vostro marchio. Costruite relazioni con diversi fornitori per ridurre i rischi della catena di approvvigionamento.

Con l'aumento del volume degli ordini, sfruttate la leva delle economie di scala attraverso l'acquisto di grandi volumi. Concordare le condizioni di prezzo in base al volume e alla velocità di consegna per garantire un costo del venduto (COGS) ottimale. Durante la fase di avvio, i macchinari di produzione necessari saranno probabilmente impastatrici di tipo commerciale, forni o disidratatori, bilance di precisione e sigillatrici professionali. È necessario investire in macchine di buona qualità, in modo che siano coerenti ed efficienti, tenendo conto dei costi di produzione. qualità del prodotto che i clienti si aspettano.

Fase 6: Packaging e branding che attraggono gli acquirenti

Il packaging è il vostro principale strumento di marketing in un ambiente di vendita al dettaglio affollato. Il suo design deve essere attraente e rappresentare immediatamente l'immagine del vostro marchio. Deve essere diretto al cliente a cui è destinato, con un design minimalista per sembrare un marchio attento alla salute, o utilizzare colori vivaci nel caso di un prodotto destinato ai bambini. I consumatori sono sempre più inclini ai marchi che utilizzano materiali di imballaggio sostenibili e rispettosi dell'ambiente.

Anche la confezione deve essere conforme. Per legge, le etichette degli alimenti devono contenere determinate informazioni, come il pannello nutrizionale, l'elenco degli ingredienti in ordine decrescente di peso e una dichiarazione esplicita dei principali allergeni (ad esempio, noci, soia, latticini). Assicuratevi che l'etichettatura sia conforme alle specifiche della FDA per evitare sanzioni legali.

Infine, la storia del vostro marchio deve essere espressa attraverso il packaging. Qual è la vostra Unique Selling Proposition (USP)? È una ricetta di famiglia che esiste da tempo immemorabile? Una promessa di utilizzare aziende agricole locali come fonte di ingredienti? Un prodotto che migliora le prestazioni e che è stato sviluppato scientificamente? Questa storia creerà un legame emotivo con il consumatore e vi metterà al di sopra dei vostri concorrenti per fare un'impressione duratura.

Fase 7: Macchine per il confezionamento di snack da conoscere

Il confezionamento manuale è inefficiente all'aumentare della scala di produzione. È importante investire nella macchine per il confezionamento di snack per crescere, essere coerenti e redditizi. Le spese in conto capitale possono essere effettuate con cognizione di causa valutando la tecnologia disponibile.

come avviare un'attività di snack 2
  • Macchine Vertical Form Fill Seal (VFFS): È il cavallo di battaglia per quanto riguarda i prodotti sfusi e granulari. Una macchina VFFS viene utilizzata per creare un sacchetto fatto da un rotolo di pellicola, inserire un certo peso o volume di snack nel sacchetto e quindi sigillarlo. Sono adatte a patatine, noci, popcorn e pretzel e sono molto veloci ed efficienti.
  • Macchine a riempimento orizzontale (HFFS): Le macchine HFFS, chiamate anche flow wrapper, sono utilizzate per sigillare articoli solidi. Il prodotto viaggia orizzontalmente su un nastro trasportatore, dove viene racchiuso nella pellicola, che viene quindi sigillata alle due estremità e sul fondo. Questa è la procedura abituale per barrette energetiche, biscotti e brownies.
  • Macchine per la sigillatura dei vassoi: Le macchine sigillatrici di vassoi sono utilizzate nel caso di prodotti che vengono caricati in un vassoio già preparato. La macchina sigilla uno strato di pellicola sopra la vaschetta, di solito con un'atmosfera modificata (MAP) per aumentare la durata di conservazione. Si tratta di una selezione tipica di snack freschi, frutta a fette e pasti precotti.
  • Vuoto Macchine per l'imballaggio: Questi dispositivi consentono di aumentare notevolmente la durata di conservazione dei prodotti sensibili all'ossigeno, aspirando l'aria dalla confezione prima della sigillatura. Sono particolarmente indicati per i prodotti a base di carne come la carne secca, le noci e i chicchi di caffè, per mantenerli freschi ed evitare il deterioramento.
  • Macchine per il confezionamento di sacchetti preconfezionati: Queste macchine vengono utilizzate quando l'azienda desidera utilizzare sacchetti preconfezionati (ad esempio, buste stand-up con cerniere), che vengono prelevati, aperti, inseriti con una pesa collegata e quindi sigillati. L'accuratezza e la qualità dell'aspetto sono elevate.

Il tipo di macchinario dipende dal tipo di prodotto, dal volume di produzione e dal budget. Il punto di ingresso potrebbe essere semiautomatico, ma le linee completamente automatizzate sono le più efficienti e hanno il minimo costo unitario di manodopera, e quindi sono richieste nelle operazioni su larga scala.

Fase 8: Impostazione della produzione: Cucina domestica, cucina commerciale o co-packer?

L'ubicazione della produzione è una decisione operativa cruciale con importanti implicazioni finanziarie e legali.

  • Cucina di casa: In diversi Stati esistono leggi sul Cottage Food che consentono la preparazione di alcuni alimenti a basso rischio in una cucina domestica. Si tratta della pratica meno costosa da intraprendere, che prevede restrizioni su ciò che si può vendere e che, nella maggior parte dei casi, può essere venduta solo direttamente ai consumatori.
  • Cucina commerciale: Una cucina commerciale o di servizio è uno stabilimento autorizzato per la produzione di alimenti. È possibile affittare una cucina ad uso comune, per ridurre le spese di capitale iniziale, o affittare/costruire una struttura dedicata per avere un maggiore controllo. Si tratta di una misura obbligatoria per la vendita all'ingrosso.
  • Co-packer (produttore a contratto): Avete un co-packer, cioè un produttore terzo che produce e confeziona il vostro prodotto secondo le vostre specifiche. Questa alternativa comporta il minimo investimento di capitale in attrezzature e infrastrutture e vi permette di concentrarvi sul marchio e sulle vendite. Tuttavia, il controllo sul processo di produzione è minore e le quantità minime ordinate possono essere elevate.
Come avviare un'attività di snack

Fase 9: Creare una strategia di marketing per il vostro business degli snack

Un prodotto eccellente deve essere supportato da un'ottima strategia di marketing che ne garantisca la consegna al mercato di riferimento. La più utile è un approccio multicanale, che è moderno.

  • Marketing sui social media: Instagram e Pinterest sono piattaforme molto visive e saranno perfette per mostrare prodotti alimentari attraenti. TikTok è una di queste piattaforme, in quanto offre la possibilità di fare marketing virale sotto forma di brevi video creativi. Collegatevi e create una comunità intorno al vostro marchio condividendo la vostra storia e interagendo con i vostri follower.
  • Eventi locali e degustazioni: I mercati contadini, i festival gastronomici e gli eventi della comunità locale sono preziosi per il contatto diretto con i clienti e per attirare potenziali clienti. Il campionamento faccia a faccia è uno dei mezzi più efficaci per trasformare i consumatori interessati in clienti fedeli.
  • Marketing dei contenuti: Siate esperti nel vostro campo. Scrivete dei motivi per mangiare sano, componete ricette con i vostri prodotti o raccontate le storie che stanno dietro ai vostri prodotti. Questo creerà fiducia nel marchio e migliorerà l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).

Passo 10: Scegliere i canali di vendita e distribuzione

La strategia di vendita determina il modo in cui il prodotto arriva nelle mani dei clienti, garantendo al contempo una forte presenza online.

  • Vendite online: I migliori margini di profitto e l'accesso alle informazioni sui clienti sono offerti da uno strumento di vendita online specifico (ad esempio, Shopify). I mercati di terze parti, come Amazon, hanno un'enorme portata a pagamento e un basso controllo sul marchio. I modelli Sub Box possono generare ricavi ricorrenti.
  • Canali di vendita al dettaglio: Iniziate con i rivenditori locali e indipendenti, come caffetterie, boutique e negozi di alimenti naturali. Man mano che vi espandete, sarete in grado di costruire un rapporto con i distributori per avere accesso alle grandi catene di supermercati regionali o addirittura nazionali.
  • Vendita diretta e all'ingrosso: Le vendite dirette (ad esempio, nei mercati) forniscono un flusso di cassa immediato. Il modello di vendita all'ingrosso è un modello che prevede l'acquisto da parte di altre aziende (rivenditori) di grandi quantità del vostro prodotto a un prezzo inferiore, che vengono poi vendute al consumatore finale.

Scalare la vostra attività di snack e aumentare i profitti

Una volta che la vostra attività è consolidata e redditizia, concentratevi sulla crescita strategica.

  • Estensione della linea di prodotti: Aggiungete nuovi sapori o varietà ai vostri prodotti attuali. Introducete nuovi prodotti su base stagionale o in edizione limitata per generare entusiasmo e motivare un acquisto ricorrente.
  • Espansione del mercato: Espandersi geograficamente in modo sistematico, partendo da una presenza locale o regionale per arrivare a una nazionale. Ciò può includere la collaborazione con distributori più grandi o la crescita della logistica dell'e-commerce.
  • Operativo Ottimizzazione: Continuare a cercare l'efficienza. Automatizzate per ridurre le spese di manodopera, snellite la catena di approvvigionamento per risparmiare sulle spese per gli ingredienti e ottimizzate i processi per massimizzare la produzione.

Errori comuni da evitare quando si avvia un'attività commerciale di snack

Il business degli snack è una strada che va percorsa senza cadere in trappole, ma anche compiendo i passi giusti per arrivare a una forte identità di marca. Sono numerosi i progetti che hanno buone idee, ma che falliscono a causa di errori strategici prevedibili. Questa tabella elencherà cinque errori principali e offrirà strategie dirette e attuabili per evitarli.

L'errorePerché è fondamentalePrevenzione strategica
1. Sottovalutare Avviamento CostiProvoca carenze di liquidità che possono bloccare le operazioni prima del lancio o costringere ad accordi di finanziamento sfavorevoli.Creare un bilancio dettagliato per tutte le spese e aggiungere un fondo di riserva per i costi imprevisti.
2. Ignorare la conformità normativaRischia multe salate, richiami obbligatori di prodotti e la chiusura completa dell'attività da parte di autorità sanitarie come la FDA.Ricercare accuratamente tutte le leggi federali, statali e locali sulla sicurezza alimentare prima della produzione. Creare e seguire una lista di controllo di conformità.
3. Mancata definizione di una nicchiaUn prodotto generico si perde in un mercato affollato, con conseguenti spese di marketing inefficaci e scarsa fedeltà dei clienti.Identificare e ricercare un segmento di consumatori poco servito. Adattate il vostro prodotto, il branding e la messaggistica direttamente a quel pubblico specifico.
4. Scarso Gestione finanziariaSenza un monitoraggio accurato, è impossibile determinare la redditività, fissare prezzi corretti o prendere decisioni aziendali informate.Utilizzate un software di contabilità fin dal primo giorno. Tenete separate le finanze aziendali da quelle personali e rivedete regolarmente i principali rapporti finanziari.
5. Trascurare il marketing e le venditeUn grande prodotto fallirà se i clienti non ne conoscono l'esistenza. L'approccio "costruiscilo e verranno" non è una strategia valida.Integrare un piano di marketing e vendite nel piano aziendale con un budget dedicato. Iniziate presto a costruire una presenza online per generare interesse.

Domande frequenti sull'avvio di un'attività di snack

Quanto costa avviare un'attività di snack?

Le spese di avviamento possono essere basse come un paio di migliaia di dollari per avviare un'attività domestica in base alle norme sul cottage food, o più di 100.000 dollari per avviare un'attività che richiede una cucina commerciale, un imballaggio sofisticato e grandi quantità di scorte iniziali.

Quali sono i tipi di snack più popolari?

Le informazioni di mercato rivelano che gli snack salati (patatine, pretzel), i prodotti da forno (biscotti), le barrette nutrizionali ed energetiche e le miscele di noci e semi stanno ottenendo buoni risultati sul mercato. I segmenti in più rapida espansione sono quelli che riguardano la salute, il benessere e gli ingredienti di origine vegetale.

La cucina commerciale è obbligatoria?

Una cucina commerciale autorizzata è praticamente obbligatoria nel caso in cui si intenda vendere all'ingrosso ai dettaglianti o alcuni tipi di prodotti (ad esempio, quelli che devono essere refrigerati). Le leggi sul cottage food prevedono un'eccezione che riguarda la vendita su piccola scala e diretta al consumo di alimenti a basso rischio.

Come posso portare rapidamente il mio prodotto nei supermercati e sulle piattaforme online?

Per quanto riguarda i negozi al dettaglio, iniziate con negozi locali indipendenti per stabilire un track record di vendite. Quando si vuole trattare con le grandi catene, è necessario rivolgersi a un distributore di prodotti alimentari. Nel caso di negozi online come Amazon, il processo è simile; tuttavia, per raggiungere il successo, è necessario ottimizzare le inserzioni dei prodotti, organizzare l'inventario e investire in pubblicità.

Riflessioni finali: Trasformare la vostra idea di snack in un marchio redditizio

Stabilire un'attività di successo nel settore degli snack è un compito complicato ma non impossibile. Richiede due cose: l'ossessione per la produzione di snack deliziosi e la disciplina per attuare una solida strategia commerciale basata sui dati. Con un approccio graduale a tutte le fasi, comprese le ricerche di mercato e le normative legali, la produzione, il marchio e la distribuzione, gli imprenditori possono trasformare un'idea ordinaria in un'attività duratura e redditizia.

Indice dei contenuti

Richiedi subito un preventivo gratuito

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Invia la tua richiesta