Mercato degli imballaggi per snack: Dimensioni attuali e fattori di crescita
Il confezionamento degli snack rappresenta un segmento del settore degno di nota e in forte sviluppo, attualmente stimato in una cifra considerevole. Secondo le ultime previsioni di Fortune Business Insights, le dimensioni del mercato globale degli imballaggi per snack si sono attestate a 19,29 miliardi di dollari nel 2023 e probabilmente raggiungeranno i 29,15 miliardi di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita del 4,77% nel periodo di previsione. Questa rapida crescita è sostenuta da diversi fattori: l'evoluzione delle preferenze dei consumatori, la crescente urbanizzazione, l'aumento dei redditi e l'esigenza sempre più diffusa di snack più sani e facili da consumare. Questi fattori non sono idee vaghe. Esistono e stanno cambiando attivamente il modo in cui gli snack vengono progettati, prodotti e consumati. L'articolo che segue illustra ulteriormente questi importanti fattori di crescita, le principali tendenze che caratterizzano il settore e i nuovi materiali e tecnologie di confezionamento attesi nel settore globale del packaging degli snack.

I principali fattori di crescita del mercato degli imballaggi per snack
Il tasso di crescita del mercato degli imballaggi per snack è direttamente correlato ai cambiamenti sociali ed economici. , informati dalle ricerche di mercato. Alcuni fattori chiave ne stanno rafforzando notevolmente la crescita.
- Cambiamenti nello stile di vita dei consumatori: Il ritmo della vita moderna è aumentato e ciò ha favorito il consumo di cibi pronti. Per le persone e le famiglie più impegnate, lo spuntino è un pilastro della loro ricerca quotidiana di energia facilmente accessibile tra un pasto e l'altro, facilitando notevolmente le attività quotidiane. Questi cambiamenti nelle abitudini alimentari aumentano la necessità di contenitori per snack efficaci e maneggevoli, progettati per favorire la conservazione della freschezza e la facilità di apertura e di richiusura.
- Urbanizzazione: Il mondo sta vivendo un movimento uniforme di popolazioni verso le città, che crea popolazioni dense con poco tempo a disposizione per cucinare. L'accresciuta dipendenza da alimenti disponibili in tempi rapidi fa sì che gli snack confezionati svolgano un ruolo sempre più importante nell'approvvigionamento di queste popolazioni. Ciò richiede l'uso di imballaggi efficaci e protettivi, necessari per garantire la qualità del prodotto durante il trasporto e la manipolazione.
- Aumento di Reddito disponibile: La crescita della classe media in molte parti del mondo consente ai consumatori di spendere per la qualità e la convenienza, il che è positivo per le aziende. I clienti, passando al setaccio diversi marchi, tendono a orientarsi verso prodotti di base ben confezionati e questa incessante domanda di mercato, sfruttata dai grandi produttori, è favorita dagli investimenti in imballaggi di qualità che aggiungono valore al prodotto e ne aumentano l'attrattiva.
- Aumento della domanda di snack sani e funzionali: Gli snack che promuovono uno specifico attributo di salute o un'esigenza dietetica stanno guadagnando popolarità grazie al crescente interesse per il benessere. Questi nuovi prodotti necessitano di materiali e design specializzati per essere confezionati in modo da trasmettere i benefici per la salute mantenendo la freschezza e l'efficacia.
- Tendenza verso le confezioni piccole e monodose: Per quanto riguarda il controllo delle porzioni e la praticità, gli snack venduti in formati piccoli e monodose sono sempre più richiesti. Per soddisfare questa esigenza, i produttori devono passare a confezioni più compatte e portatili che i consumatori preferiscono, mantenendo la freschezza del prodotto.
Tendenze chiave che caratterizzano l'industria globale del confezionamento degli snack
Oltre ai propulsori di crescita più ampi, diversi fattori stanno attualmente trasformando il settore del confezionamento degli snack, con un impatto sui materiali, sul design e sull'innovazione tecnologica.
- Sostenibilità: Questo aspetto rimane una forza dominante, che spinge il settore verso materiali riciclabili, compostabili e biodegradabili. L'adozione di tecniche leggere, l'utilizzo di plastica riciclata post-consumo e lo sviluppo di sistemi di imballaggio riutilizzabili stanno guadagnando terreno tra i produttori che cercano di ridurre l'impatto ambientale negativo.
- Salute e cibo Sicurezza: La sicurezza del prodotto attraverso l'uso del packaging rimane una delle tendenze commerciali più vitali. Il tema è incentrato sul miglioramento delle proprietà barriera per ridurre la contaminazione, sull'utilizzo di tecnologie di confezionamento in atmosfera modificata per prolungare la durata di conservazione e sul miglioramento delle etichette per fornire informazioni sugli allergeni e sulla nutrizione.
- Convenienza: Le innovazioni nel packaging volte a migliorare la praticità d'uso sono le più richieste. Ciò include chiusure facili da aprire e richiudibili che preservano la freschezza e altre forme più facili da trasportare e pronte per il consumo on-the-go.
- Digitalizzazione e personalizzazione: L'incorporazione di nuove tecnologie digitali nelle confezioni è una tendenza innovativa da tenere d'occhio. L'interattività data dall'uso di codici QR e tag NFC consente ai marchi di fornire informazioni complete sul prodotto e di stampare le confezioni per campagne di marketing mirate.
- Costo-efficacia: Anche l'efficacia dei costi è una considerazione fondamentale per abbracciare la sostenibilità e l'innovazione. Il settore è sempre alla ricerca di combinazioni di materiali e design che massimizzino il pacchetto riducendo al minimo i costi per i produttori e gli utenti finali.

Materiali dominanti negli imballaggi flessibili e rigidi per snack
La scelta del materiale corretto per il confezionamento, come i sacchetti flessibili per snack o le buste, è fondamentale per garantire che gli snack siano ben protetti, conservati e attraenti. L'industria impiega un'ampia scelta di materiali che, per comodità, sono raggruppati in due categorie: flessibili e rigidi, ciascuno con vantaggi e svantaggi distinti.
Imballaggio flessibile
Grazie ai loro prezzi economici, alla facilità di personalizzazione e alla capacità di soddisfare esigenze di prodotto specifiche, i formati flessibili sono comuni nel segmento degli snack.
Materiale | Caratteristiche | Vantaggi | Svantaggi |
Pellicole di plastica (PET, PE, PP, BOPP, ecc.) | Basso costo, buone proprietà barriera, stampabile | Adatto a una varietà di snack, ha un'eccellente barriera all'umidità e all'ossigeno, è ottimo per il branding. | Impatto ambientale, difficile da riciclare |
Materiali laminati | Materiali multistrato per migliorare le prestazioni | Combina i punti di forza di diversi materiali per una protezione ottimale | Il costo più elevato può influire sulla riciclabilità |
Foglio di alluminio | Eccellenti proprietà di barriera contro l'umidità, l'ossigeno e la luce | Altamente efficace nel preservare la freschezza, ideale per gli snack deperibili | Costo più elevato, non facilmente riciclabile in tutte le regioni |
Carta e cartone | Ecologico, riciclabile, ma con proprietà di barriera inferiori | Ecologico, adatto a cracker, barrette di cereali, ecc. e facile da riciclare | Può richiedere rivestimenti o fodere supplementari, minore resistenza all'umidità e al grasso. |
Bioplastiche e Biodegradabile I materiali | Realizzato con risorse rinnovabili, può decomporsi in modo naturale | Vantaggioso per l'ambiente, riduce l'impatto ambientale | Le prestazioni e i costi sono ancora in evoluzione, la durata di conservazione e le limitazioni infrastrutturali sono in aumento. |
Imballaggio rigido
L'imballaggio rigido offre un contenitore più resistente e protettivo per gli snack, migliorando la durata di conservazione e l'impressione di prestigio.
Materiale | Caratteristiche | Vantaggi | Svantaggi |
Contenitori di plastica (PP, PET, HDPE, ecc.) | Alta resistenza, durevole, modellabile in varie forme | Resistente, adatto per yogurt, salse, ecc., riciclabile | Potenziale impatto ambientale, minori tassi di riciclaggio |
Lattine di metallo | Le eccellenti proprietà di barriera proteggono dall'umidità, dall'ossigeno e dalla luce. | Lunga durata di conservazione, durevole, ideale per frutta secca, biscotti, ecc. | Costo più elevato, peso maggiore, maggiori costi di trasporto |
Scatole e cartoni di cartone | Adatto per spuntini secchi come cereali, cracker e alcuni biscotti | Economico, buona superficie di branding | Le scarse proprietà di barriera possono richiedere un trattamento aggiuntivo |
Bottiglie di vetro/barattoli | Eccellenti proprietà barriera, sensazione al tatto di alto livello, adatto a snack di qualità superiore | Percezione di alta qualità, ideale per noci speciali, ecc. | Più pesanti, fragili, costi di trasporto più elevati |
Nella scelta dei materiali di confezionamento, i produttori di snack devono tenere conto di un'ampia gamma di problemi, tra cui i costi, le prestazioni di barriera, la resistenza, l'ecocompatibilità e l'attrattiva per i clienti. Mentre gli imballaggi flessibili sono più economici e adattabili, quelli rigidi offrono una protezione e una durata di conservazione elevate. L'innovazione riguarda tutti i tipi di materiali per soddisfare i requisiti più severi della tendenza alla sostenibilità, in particolare per quanto riguarda la riciclabilità, l'uso di materiali riciclati e la produzione di sostituti a base biologica.
Soluzioni di confezionamento per tipo di applicazione degli snack
Oltre alla forma e alle dimensioni, anche la consistenza, l'umidità e la sensibilità ambientale dello snack determinano la soluzione di confezionamento per gli snack. Questi diversi requisiti sono soddisfatti da formati e materiali diversi.
Confezioni comuni per diversi tipi di snack:
- Patatine e snack soffiati: I film plastici barriera che contengono strati metallici sono preferiti a tutti gli altri tipi. I sacchi vengono lavati con azoto per evitare l'inaridimento.
- Caramelle e cioccolato: Comunemente sono confezionati in sacchetti di plastica flow wrap, vassoi di cartone o scatole, alcuni con scatole di metallo come protezione.
- Biscotti e biscottini: Ogni pezzo è avvolto da una pellicola di plastica, mentre le barre sono composte da fogli e cartoncino.
- Noci e frutta secca: Utilizzare buste flessibili con film barriera, talvolta confezioni sottovuoto o in atmosfera modificata, oppure contenitori rigidi come vaschette di plastica o lattine.
- Snack di carne e pesce: Necessità di confezioni ad alta barriera, come confezioni sottovuoto, confezioni in atmosfera modificata o buste di ritorsione per prolungare la durata di conservazione.

L'idoneità e i vantaggi del confezionamento in lattina per specifici snack:
L'imballaggio flessibile sembra farla da padrone in numerose categorie di snack, mentre quello in lattina presenta alcuni vantaggi per alcuni tipi specifici di snack, che richiedono una maggiore durata di conservazione, una migliore protezione e una sensazione di qualità superiore. Snack come frutta secca, biscotti di qualità, carne, pesce e alcuni prodotti gourmet sono più adatti a essere confezionati in lattina perché richiedono meno spazio e garantiscono una conservazione ottimale per i seguenti motivi.
- Durata di conservazione prolungata: La chiusura ermetica di una lattina protegge dall'ossigeno, dall'umidità e dalla luce, un aspetto molto importante per gli snack sensibili a lungo termine, che si mantengono freschi e di qualità.
- Tenuta superiore: Alcune moderne tecnologie di sigillatura garantiscono una buona tenuta e quindi evitano il deterioramento, mantenendo il più a lungo possibile la consistenza e il gusto desiderati del prodotto.
- Protezione dai danni fisici: Un'etichetta protegge lo snack da schiacciamenti, forature o altri danni fisici che possono verificarsi durante la distribuzione e il trasporto.
- Alta riciclabilità: Le lattine di metallo, alluminio o acciaio, sono facilmente riciclabili, il che le rende ecologiche e attraenti per i nuovi clienti.
Elevate il vostro marchio di snack con le soluzioni Levapack per il confezionamento di lattine di qualità superiore
Volete migliorare la protezione e la durata di conservazione dei vostri prodotti snack? Le soluzioni di confezionamento in lattina di Levapack sono molto vantaggiose. Abbiamo 18 anni di esperienza nel settore al servizio dei clienti di tutto il mondo e offriamo macchine all'avanguardia per il riempimento e la sigillatura di barattoli per frutta secca, biscotti e altri snack che vengono consegnati.
Le nostre macchine utilizzano acciaio inossidabile per uso alimentare e componenti Siemens/Mitsubishi, DELTA e SEW per garantire un riempimento accurato e una chiusura ermetica. Questi fattori sono fondamentali per garantire la freschezza del prodotto.
Levapack dispone di un vasto inventario di attrezzature standard per consegne rapide e opzioni personalizzate OEM/ODM.
Desiderate potenziare il vostro confezionamento di snack? Contattate subito Levapack per una consulenza e scoprite come le nostre innovative attrezzature di riempimento e sigillatura possono aiutare il vostro marchio. Visitate il nostro sito web o contattate i nostri rappresentanti commerciali per maggiori dettagli e preventivi.
Analisi regionale del consumo di imballaggi per snack
Il consumo di snack nelle confezioni varia notevolmente, a causa della cultura alimentare locale, delle appartenenze economiche, delle tradizioni sociali e anche di questioni legali all'interno della regione.
Nord America
Il mercato nordamericano degli snack ha un'alta concentrazione di clienti che puntano sulla convenienza. Il packaging flessibile è molto popolare, soprattutto per quanto riguarda le buste e i sacchetti monodose. Le preoccupazioni per l'ambiente hanno portato a un crescente interesse per le soluzioni di packaging sostenibili, con i clienti alla ricerca di confezioni riciclabili e compostabili. I marchi rispondono aumentando la quantità di contenuto riciclato nelle loro confezioni e cercando nuovi materiali sostenibili.
Europa
I mercati europei sono caratterizzati da una forte attenzione alla sostenibilità, dovuta alla conformità alle normative e alla consapevolezza dei consumatori sulle questioni ambientali. Ciò ha portato a un movimento di riduzione dei rifiuti di plastica e all'uso di bioplastiche, carta e altri materiali e design innovativi che riducono l'uso di materiali di imballaggio. Molti Paesi europei con schemi consolidati di responsabilità estesa del produttore (EPR) prevedono anche premi per l'uso di imballaggi riciclabili.
Asia Pacifico
L'urbanizzazione nella regione Asia-Pacifico e l'aumento del reddito disponibile hanno contribuito a far crescere la domanda nel mercato degli snack. Le piccole confezioni monodose sono richieste per soddisfare le diverse esigenze di un'ampia base di consumatori on-the-go. Nella regione, il rapporto costo-efficacia continua a essere una considerazione principale, soprattutto nelle economie in via di sviluppo, mentre la sostenibilità sta guadagnando importanza. Si registra anche una tendenza verso un design innovativo e accattivante, che si fa notare sugli scaffali.
Mercati emergenti
Con la crescita delle economie e della classe media in America Latina, Medio Oriente e Africa. Si osserva uno spostamento verso imballaggi e marchi di qualità superiore e consumatori sempre più sofisticati. In questi mercati emergenti la sostenibilità non è una motivazione così forte come nei mercati sviluppati, ma c'è una crescente consapevolezza dei problemi ambientali e la crescente richiesta di imballaggi funzionali a prezzi accessibili da parte dei consumatori esiste ancora.
Il consumo di snack può anche differire ulteriormente all'interno di ogni regione in termini di modalità di consumo e acquisto. Per esempio, in Giappone il confezionamento è fatto in modo elegante e con molta cura, al contrario dell'India, dove il confezionamento è fatto in modo più economico e semplice. Queste differenze regionali sono molto importanti da comprendere per i commercianti di snack che sono interessati a ottimizzare i loro approcci al packaging in determinati mercati.

Iniziative di sostenibilità nel confezionamento di snack
L'industria del confezionamento di snack è inoltre impegnata in diverse strategie di sostenibilità per ridurre l'impatto sull'ambiente e soddisfare le esigenze dei consumatori attenti all'ambiente. Queste iniziative sono raggruppate nelle seguenti categorie:
I progressi dei materiali sostenibili: Il settore sta investendo molto nello sviluppo e nell'utilizzo di nuovi imballaggi ecologici. Ciò include l'aumento dell'uso di materiali riciclabili, come varie plastiche e cartoni, l'incorporazione di contenuti riciclati post-consumo (PCR), l'esplorazione di risorse biobased e rinnovabili, come la plastica e la carta di origine vegetale, e lo sviluppo di materiali compostabili, in grado di decomporsi naturalmente. Alcune delle aziende più importanti sono alla guida di questi sviluppi nel campo dei materiali sostenibili.
Focus sull'imballaggio Ottimizzazione: Un altro approccio importante riguarda la riduzione dei materiali di imballaggio. Ciò si ottiene riducendo lo spessore e il peso dei materiali, ottimizzando il design in modo da richiedere meno materiale pur continuando a funzionare efficacemente e concentrando i formati di prodotto che richiedono intrinsecamente meno imballaggi per porzione.
Promuovere Economia circolare Principi: D'altra parte, si stanno iniziando a fare passi avanti verso l'implementazione di un'economia circolare anche per quanto riguarda il packaging degli snack. Tra questi, l'esame dei sistemi di riutilizzo e ricarica, poco diffusi nel mercato degli snack tradizionali, e soprattutto il miglioramento dei sistemi di riciclo attraverso la collaborazione della catena del valore e l'educazione dei consumatori al riciclo.
Design sostenibile Considerazioni: La progettazione degli imballaggi per gli snack deve tener conto delle questioni relative al fine vita, come parte del miglioramento della sostenibilità. Tra questi, l'aumento dell'uso di monomateriali nelle bustine per migliorare la loro probabilità di essere riciclate, nonché la limitazione dei materiali compositi realizzati con diversi materiali difficili da riciclare. Inoltre, ci si concentra sul rendere più facile per i consumatori smaltire i prodotti e preparare le confezioni per il riciclo.
Prospettive future e tecnologie emergenti nel settore dell'imballaggio
A causa dei cambiamenti negli sviluppi economici e tecnologici, è probabile che il mercato del confezionamento degli snack subisca ulteriori trasformazioni. Si prevede che il futuro porrà maggiore attenzione alla lotta contro gli sprechi e i rifiuti alimentari attraverso un ulteriore sviluppo di materiali biodegradabili e riciclabili. Le tecnologie di barriera che aiutano a prolungare la durata di conservazione saranno realizzate in modo da utilizzare materiali minimi.
Gli imballaggi intelligenti in grado di monitorare la freschezza e la sicurezza attraverso l'uso di sensori e indicatori efficaci per le rispettive funzioni diventeranno probabilmente comuni. Queste confezioni più intelligenti includeranno anche confezioni attive che rilasciano conservanti o confezioni che assorbono l'umidità. Le tecniche di stampa digitale possono consentire agli operatori di marketing e ai consumatori di personalizzare maggiormente le confezioni, coinvolgendoli più facilmente.
I cambiamenti nel settore dell'e-commerce influenzeranno notevolmente la progettazione delle confezioni, in quanto ci si concentrerà maggiormente su imballaggi in grado di resistere alle spedizioni e alle consegne online. Verranno utilizzate soluzioni di imballaggio più protettive e durevoli progettate per questo canale di commercio elettronico.

Selezione dell'attrezzatura ottimale per il confezionamento di snack
La scelta dell'attrezzatura di confezionamento appropriata è un processo strategico che influisce sulla linea di produzione di snack, sulla qualità del prodotto finale e sui profitti dell'azienda. Di seguito sono elencati alcuni dei fattori da prendere in considerazione durante il processo di selezione.
- Considerare il tipo e le caratteristiche dello spuntino:
I prodotti snack sono di tipo diverso e quindi necessitano di imballaggi diversi. Ad esempio, snack come le patatine devono essere maneggiati con cura perché sono fragili, mentre quelli appiccicosi o viscosi possono richiedere macchine di riempimento speciali. Altri fattori, come il contenuto di umidità dello snack, la dimensione delle particelle e la sensibilità dello snack all'ossigeno e alla luce, determinano il tipo di materiale di confezionamento da utilizzare e le attrezzature necessarie.
- Valutare la scala di produzione e le esigenze di efficienza:
La quantità di merendine da confezionare e la velocità di confezionamento determineranno il grado di automazione necessario. Le confezionatrici semiautomatiche possono essere accettabili per le operazioni su piccola scala o per i casi in cui il flusso di prodotti è ridotto, mentre la produzione ad alto flusso richiederà una linea di confezionamento completamente automatica. Quando si sceglie un'apparecchiatura, si devono considerare le proiezioni di crescita futura per evitare che l'apparecchiatura diventi obsoleta in breve tempo.
- Valutare il materiale e il formato dell'imballaggio:
La scelta del materiale di confezionamento (come contenitori rigidi, film flessibili o lattine) e del formato (sacchetti, buste, scatole o barattoli) influenza direttamente il tipo di attrezzatura necessaria per riempire, sigillare ed etichettare le confezioni. Tali macchinari non solo devono essere adatti ai materiali scelti, ma devono anche lavorare bene con i formati richiesti e fornirli con affidabilità ed efficienza.
- Considerare i vincoli di bilancio:
Altrettanto importante del costo iniziale delle macchine per il confezionamento è il loro costo operativo a lungo termine, che comprende il consumo di energia, la manutenzione e il costo dei materiali di consumo come i materiali di confezionamento. I costi iniziali sono certamente un fattore importante nella decisione complessiva di investimento, ma per una scelta ottimale dal punto di vista economico è necessario condurre un'analisi completa dei costi e dei benefici.
- Determinare il livello di automazione richiesto:
Il livello di automazione influisce sul costo del lavoro e sulla produttività del processo produttivo. Le linee completamente automatizzate comportano inizialmente un investimento maggiore, ma il loro tasso di produzione è più elevato e la quantità di manipolazione manuale richiesta è relativamente bassa. Il livello di automazione necessario deve quindi essere determinato dai requisiti di produzione e dalla quantità di denaro disponibile.
- Scegliere un fornitore di attrezzature affidabile e con esperienza:
È importante scegliere un fornitore di attrezzature per l'imballaggio che abbia una buona reputazione e un'adeguata esperienza nel settore. Cercate con attenzione le fonti note per la loro credibilità, la durata, il servizio clienti, l'assistenza tecnica, la fornitura di parti di ricambio e la formazione sulla garanzia.
Conclusione
Il mercato del confezionamento degli snack è in continua evoluzione a causa dell'interrelazione tra le esigenze dei consumatori, la nuova elettronica e tecnologia e la crescente preoccupazione per la sostenibilità. Gli attori principali stanno promuovendo l'innovazione nei materiali e nelle tecnologie di lavorazione, nonché soluzioni e formati di confezionamento innovativi, spinti dall'esigenza di snack convenienti, sani e rispettosi dell'ambiente. Con l'espansione del mercato, i produttori che comprenderanno queste tendenze e investiranno risorse in imballaggi sostenibili efficaci ne trarranno vantaggio. In questo settore attivo e in continua evoluzione, il più importante fattore di competitività sarà la scelta dei macchinari di confezionamento più adatti alle specifiche tipologie di snack prodotti e alle esigenze del processo produttivo.