Imballaggio della polvere: 6 punti importanti da considerare - Levapack

Elementi essenziali dell'imballaggio della polvere: 6 punti importanti da considerare

Condividi:

Condividi:

Indipendentemente dal prodotto in polvere da confezionare - che si tratti di polveri nutrizionali, spezie o polveri farmaceutiche - ci sono diversi fattori da considerare per garantire il successo del processo di confezionamento.

La crescita massiccia dell'industria alimentare, sia nei paesi in via di sviluppo che in quelli sviluppati, ha intensificato la richiesta di un mezzo più efficace di imballaggi in polvere. Tuttavia, l'efficacia della vostra linea di confezionamento non dipenderà solo dal vostro attrezzatura per il riempimento di polveri ma anche dalla conoscenza dei fattori associati al confezionamento dei prodotti. prodotti in polvere. È inoltre possibile consultare il sito Guida per principianti all'imballaggio delle polveri per saperne di più sulle conoscenze di base.

Qui discuteremo di 6 cose comuni che tutti i aziende di confezionamento di polveri dovrebbero prendere in considerazione. Continuate a leggere per saperne di più.

3 proprietà del prodotto in polvere da tenere in considerazione

Di seguito sono elencate le 3 principali proprietà del prodotto in polvere di cui dovete tenere conto al momento del confezionamento.

1. Le caratteristiche di flusso del vostro prodotto

È importante sapere se il prodotto in polvere è a flusso libero o non libero.

Che cos'è la polvere a flusso libero?

Se le particelle della polvere non sono coese, il prodotto viene definito a flusso libero. Esempi di polveri libere sono il sale da cucina e lo zucchero semolato. Si noterà che quando si dispensano, scorrono liberamente. Anche se si aggiunge una pressione supplementare a questi tipi di polvere, le particelle non si comprimono e non mantengono la loro forma anche se vengono manipolate.

Sale da tavola

Fonte: Pinterest

Che cos'è la polvere non scorrevole?

D'altra parte, il prodotto in polvere è non scorrevole se le sue particelle sono coese. Il latte in polvere e lo zucchero di canna sono alcuni esempi di polveri non scorrevoli. Di solito mantengono la loro forma quando si manipolano le loro particelle. È anche possibile compattarle sotto pressione.

Latte in polvere

Fonte: Pinterest

Come determinare se il vostro prodotto è a flusso libero o non a flusso libero

Esiste un metodo non scientifico per verificare se il prodotto in polvere è scorrevole o meno: il metodo del test delle dita. È sufficiente mettere il prodotto in polvere in un contenitore e punzecchiarlo.

Se la polvere si comprime e l'impronta fatta dal dito rimane anche dopo averla rimossa, è probabile che il prodotto non sia scorrevole. Se invece il dito è stato rimosso e non ha lasciato alcuna impronta duratura sulla polvere, è probabile che il prodotto sia scorrevole.

L'importanza di conoscere le caratteristiche di flusso del vostro prodotto

Sapere se il prodotto in polvere è a flusso libero o non libero è importante per il successo della linea di confezionamento delle polveri. Questo perché il tipo di macchina di riempimento Il tempo necessario per dosare correttamente il prodotto nella confezione scelta dipenderà dal fatto che la polvere sia a flusso libero o non libero.

macchina per la polvere di silice

Fonte: Evonik

Imballaggio a flusso libero Le polveri sono più facili perché cadono per gravità. Per i prodotti in polvere non a flusso libero, è necessario compattarli adeguatamente e "aiutarli" nel processo di confezionamento perché sono coesi. Pertanto, le polveri non scorrevoli necessitano di sistemi di riempimento speciali in grado di trasportarle correttamente nei contenitori.

In generale, le polveri a flusso libero possono essere utilizzate sia in modo volumetrico sia in modo polvere di coclea riempitrici. Per le polveri non a flusso libero, è necessario un riempitore di polveri a coclea appositamente progettato per dosare correttamente i prodotti coesivi.

2. La densità di massa del prodotto

Anche la densità del prodotto in polvere influisce sul processo di confezionamento.

Spezie in polvere

Fonte: Pinterest

Che cos'è la densità apparente?

La densità apparente di una polvere descrive la sua fluidità e la sua capacità di compattarsi quando viene sottoposta a pressione. È semplicemente il rapporto tra la sua massa e il suo volume più il volume del contributo dei vuoti interparticellari. Di solito viene espressa in g/ml, ma poiché la misurazione viene effettuata con un cilindro, l'unità di misura internazionale è il kg/m.3. Può anche essere espresso in g/cm3.

diverse spezie in polvere

Fonte: Evonik

Le polveri secche a flusso libero, come lo zucchero granulato, di solito non si comprimono molto e hanno una bassa densità di massa. D'altra parte, la valori di densità apparente di zucchero in polvere, miscele di bevande in polvere, latte in polveree altre polveri non a flusso libero saranno elevate. Quanto più vengono compattate, tanto più alta sarà la loro densità apparente.

Fattori che influenzano la densità apparente

La densità apparente di un prodotto in polvere è influenzata da vari fattori, tra cui i seguenti:

  • La quantità di aria intrappolata nelle particelle della polvere
  • La densità totale delle particelle dipende dalla loro composizione.
  • La quantità di aria tra ogni particella di polvere
  • La forma delle particelle
  • Le dimensioni delle particelle

Perché la densità apparente è importante nell'imballaggio delle polveri?

Dimostreremo l'importanza della densità del prodotto in polvere sulla scelta della macchina confezionatrice di polveri utilizzando il seguente esempio: Immaginate di confezionare caffè in grani e caffè macinato, entrambi del peso di 50g. Sebbene il loro peso sia lo stesso, il tipo di imballaggio e le sue dimensioni varieranno a causa della quantità di spazio vuoto all'interno e intorno ai prodotti.

diversi tipi di caffè

Fonte: Vai a Londra

Il caffè macinato avrà meno spazi vuoti e sarà quindi più compresso quando viene confezionato, il che consente di utilizzare contenitori più piccoli. D'altra parte, i chicchi di caffè hanno più spazi vuoti e non si comprimono molto, il che richiede contenitori più grandi. Pertanto, è necessario considerare la densità di massa dei prodotti in polvere perché determinerà quanto segue:

  • Attributi e dimensioni dei contenitori da utilizzare
  • Tipo di macchina di riempimento necessaria
  • La velocità del processo di confezionamento

3. La polverosità del prodotto

Alcuni prodotti in polvere formano nuvole di polvere quando vengono erogati, come la farina, che è una polvere non scorrevole. I confezionatori che hanno già lavorato con questi tipi di prodotti sanno quanto lontano possa viaggiare la nube di polvere e aggrapparsi a qualsiasi superficie.

Farina sfusa

Fonte: Freepik

Quando si tratta della vostra macchina per il confezionamento di polveri, potreste incorrere in seri problemi meccanici a causa del particolato in polvere. Per questo motivo, quando si confezionano prodotti polverosi in polvere, è consigliabile seguire le seguenti raccomandazioni per le macchine confezionatrici.

Raccomandazioni per l'imballaggio di polveri polverose

  • L'azionamento delle ganasce della macchina deve essere chiuso per proteggere le parti mobili.
  • Scegliere una macchina con un involucro con grado di protezione IP, a tenuta di polvere e protetto dalla polvere. In questo modo si eviterà che le particelle della nube di polvere entrino nella macchina.
  • Assicurarsi che la macchina sia dotata di una cappa o di un attrezzo di aspirazione per rimuovere le particelle di polvere.
  • Scegliere un macchina per l'imballaggio di polveri ad alta velocità per mantenere un flusso costante di prodotto in polvere nei contenitori. Questo aiuterà a dirigere le particelle vaganti nel contenitore.

Scegliere il formato e il materiale di imballaggio giusto

L'imballaggio è molto più del semplice "vestito" di un prodotto: è la fortezza che ne protegge la qualità, ne determina la durata di conservazione e influenza l'esperienza del consumatore. Per i prodotti in polvere, la scelta dell'imballaggio richiede una considerazione equilibrata della protezione, del costo, della convenienza e dell'attrattiva del mercato. Ecco tre formati di confezionamento tradizionali e le loro principali considerazioni sui materiali.

Sacchetti flessibili

Questo è attualmente il formato più popolare e versatile nel mercato delle confezioni in polvere, che viene utilizzato in tutti i settori, dalle grandi confezioni di ricarica alle unità di vendita al dettaglio di medie dimensioni.

  • Tipi comuni: Borsa stand-up, borsa per cuscini, borsa a fondo piatto.
  • Vantaggi fondamentali: Design flessibile, eccellente qualità di stampa, bassi costi di trasporto e ottima presenza sugli scaffali.
  • Considerazioni chiave sui materiali:
    • Cercate la protezione definitiva? Optate per una busta laminata contenente uno strato di foglio di alluminio. Il foglio di alluminio è il "gold standard" per la resistenza all'umidità, all'ossigeno e alla luce, massimizzando la freschezza e la potenza del prodotto. Questo aspetto è fondamentale per i prodotti di alto valore come il latte artificiale, le polveri farmaceutiche altamente sensibili e i probiotici.
    • Bilanciare costi e prestazioni? Il film metallizzato (VMPET) è un'ottima alternativa. Ha un aspetto simile al foglio di alluminio e offre ottime proprietà di barriera e di assorbimento dell'umidità a un costo inferiore. È la scelta principale per la maggior parte delle proteine in polvere, dei sostitutivi dei pasti, delle polveri di caffè e degli integratori alimentari.
    • Volete presentare il prodotto? Potete scegliere una busta laminata con una finestra trasparente. Questa soluzione consente ai consumatori di vedere il prodotto, migliorando l'intenzione di acquisto, ed è particolarmente adatta per i mix di bevande colorate al gusto di frutta o per le spezie speciali. Tuttavia, bisogna tenere presente che la sezione trasparente sacrifica alcune proprietà di barriera (soprattutto nei confronti della luce).

Contenitori rigidi

I contenitori rigidi offrono una protezione fisica superiore, evitando che il prodotto venga schiacciato durante il trasporto e lo stoccaggio, ma sono anche comodi da usare ripetutamente a casa.

  • Tipi comuni: Lattine/vasetti di plastica, lattine di metallo, lattine composite.
  • Vantaggi fondamentali: Struttura robusta, eccellente tenuta e capacità di proiettare un'immagine di marca premium e affidabile.
  • Considerazioni chiave sui materiali:
    • La sigillatura è l'ancora di salvezza: Indipendentemente dal materiale del contenitore, il liner sigillato a induzione sotto il coperchio è un componente indispensabile. Fornisce una tenuta ermetica affidabile per evitare che la polvere si agglomeri a causa dell'umidità e funge da elemento cruciale di sicurezza contro le manomissioni, garantendo ai consumatori la massima tranquillità. È lo standard del settore per le polveri nutrizionali e le polveri di latte di grande formato.
    • Scelta del materiale: Le lattine in plastica HDPE o PET sono la scelta più comune, in grado di bilanciare costi e funzionalità; le lattine in metallo offrono una protezione di alto livello e la sensazione più premium; le lattine in materiale composito rappresentano un buon compromesso tra aspetto e costo.

Confezione monodose

Questo formato di confezione enfatizza la portabilità e il dosaggio preciso, allineandosi perfettamente agli stili di vita moderni e frenetici.

  • Tipi comuni: Confezione stick, bustina.
  • Vantaggi fondamentali: Estremamente portatile, igienico da usare, fornisce ogni volta una dose fissa, evitando sprechi.
  • Considerazioni chiave sui materiali:
    • Equilibrio tra facilità di strappo e proprietà barriera: Il materiale deve essere abbastanza resistente da sopportare la distribuzione, ma anche progettato con una funzione di facile strappo (come un'incisione laser), in modo che i consumatori possano aprirlo facilmente senza versare la polvere.
    • Garantire la qualità: Per garantire che ogni piccola porzione rimanga in condizioni ottimali fino al momento del consumo, questo tipo di imballaggio utilizza in genere fogli di alluminio o film metallizzati come strato barriera centrale. Questo è essenziale per prodotti come il caffè istantaneo, le polveri farmaceutiche, i probiotici e i condimenti in polvere monodose.

Navigazione nei regolamenti e nella conformità

Al di là del design fisico, il vostro imballaggio deve essere rigorosamente conforme ai requisiti legali dei mercati in cui intendete vendere. Si tratta di una fase non negoziabile, soprattutto per gli alimenti, gli integratori alimentari e le polveri farmaceutiche. Una preoccupazione primaria è sicurezza dei materiali a contatto con gli alimenti. Tutti i materiali che toccano direttamente il vostro prodotto devono essere certificati come "per uso alimentare", per garantire che nessuna sostanza nociva possa migrare nella polvere. Dovreste sempre ottenere una dichiarazione di conformità dal vostro fornitore di imballaggi, che confermi che i materiali soddisfano standard come quelli stabiliti dalla FDA negli Stati Uniti o da normative europee equivalenti.

Altrettanto importante è la integrità della vostra etichetta. Il vostro imballaggio deve riportare informazioni accurate e complete come richiesto dalla legge. In genere, queste informazioni comprendono:

  • Nome del prodotto (dichiarazione di identità)
  • Peso netto o contenuto netto
  • Elenco degli ingredienti, elencati in ordine decrescente di peso.
  • Dichiarazione degli allergeni: I principali allergeni (ad esempio, latte, soia, frutta a guscio, grano) devono essere dichiarati in modo chiaro e visibile.
  • Pannello dei dati nutrizionali
  • Nome e indirizzo del produttore o del distributore
  • Paese di origine
  • Marchi di data: Come ad esempio "da consumarsi entro", "da usare entro" o date di scadenza.
  • Istruzioni per la conservazione e modalità d'uso

L'inosservanza di queste norme sui materiali di confezionamento e sull'etichettatura può comportare costosi richiami, sanzioni legali e una barriera totale all'ingresso nel mercato. Prima di mettere a punto il packaging, è consigliabile consultare un esperto di normative che conosca le regioni di destinazione.

3 fattori da considerare per l'imballaggio dei vostri prodotti

Non solo dovete considerare le proprietà del vostro prodotto in polvere, ma anche il modo in cui progetterete l'imballaggio della polvere stessa. Di seguito sono riportati i 3 fattori chiave da considerare quando si crea il design della confezione.

Il caffè macinato avrà meno spazi vuoti e sarà quindi più compresso quando viene confezionato, il che consente di utilizzare contenitori più piccoli. D'altra parte, i chicchi di caffè hanno più spazi vuoti e non si comprimono molto, il che richiede contenitori più grandi. Pertanto, è necessario considerare la densità di massa dei prodotti in polvere perché determinerà quanto segue:

  • Attributi e dimensioni dei contenitori da utilizzare
  • Tipo di macchina di riempimento necessaria
  • La velocità del processo di confezionamento

1. Il vostro mercato di riferimento

Trovare il proprio mercato di riferimento

Fonte: Freepik

Non cercate di rendere il vostro packaging attraente per tutti, perché rischiereste di non attrarre nessuno. Create una confezione che "parli" da sola e che sia in grado di comunicare con i vostri consumatori. Ad esempio, se vi rivolgete ai giovani, fate in modo che siano in grado di associarsi alla vostra confezione utilizzando gli elementi di design che più li attraggono.

2. Branding e attrattiva delle vendite

Design del marchio e del packaging del latte artificiale

Fonte: Pinterest

Oggi non si può vendere un prodotto senza branding. In questa epoca moderna, non solo la confezione deve essere accattivante per attirare i clienti, ma deve anche veicolare l'immagine del vostro marchio. Una confezione colorata che includa il nome e il logo dell'azienda e le informazioni sul prodotto, come il suo valore nutrizionale, è la norma. Siate creativi e utilizzate una grafica e dei colori accattivanti.

3. Varietà di dimensioni

Confezioni di latte per la nutrizione

Fonte: Pinterest

Non tutti i consumatori acquistano all'ingrosso. Assicuratevi di confezionare il vostro prodotto in polvere in una varietà di forme e dimensioni per soddisfare le esigenze di rivenditori e grossisti. Per i prodotti che intendete vendere direttamente ai vostri consumatori, dovreste creare una confezione facile da trasportare.

Collaborate con un esperto per la vostra linea di confezionamento di polveri

Comprendere le sfumature del confezionamento delle polveri, dalle caratteristiche di flusso alla conformità alle normative, è fondamentale, ma per eseguirlo in modo impeccabile occorrono le attrezzature e le competenze giuste. È qui che entra in gioco LevaPack. Con oltre 18 anni di esperienza dalla nostra fondazione nel 2008, abbiamo imparato l'arte di sviluppare e produrre linee di riempimento, aggraffatura e confezionamento complete.

Le nostre soluzioni sono progettate per l'eccellenza. Utilizziamo lavorazioni CNC ad alta precisione e materiali pregiati come l'acciaio inox alimentare 304/316, incorporando componenti di classe mondiale di Siemens, SEW e Schneider. Che abbiate bisogno di una macchina standard consegnata in appena una settimana o di una linea automatizzata completamente personalizzata su misura per il vostro specifico prodotto in polvere, il nostro team di ingegneri dedicato è pronto a progettare la soluzione perfetta.

Dalla consulenza iniziale e dalla progettazione del layout della linea all'assistenza online 7*24 e alla garanzia estesa di 12 mesi, forniamo un servizio end-to-end. Le nostre macchine sono certificate CE, ISO e CSA e godono della fiducia di clienti in oltre 100 paesi. Lasciate che LevaPack trasformi le vostre sfide di confezionamento in un vantaggio competitivo. Contattateci oggi stesso per discutere il vostro progetto.

Conclusione

Conoscere le nozioni di base di imballaggi in polvere contribuirà molto al successo della vostra attività. Anche se la vostra linea di produzione è composta da macchine sigillatrici ad alta efficienza Se non sapete come confezionare correttamente i vostri prodotti, i vostri investimenti andranno sprecati. Ci auguriamo che questa guida vi abbia permesso di imparare molto per garantire il successo del vostro progetto di imballaggio in polvere.

Indice dei contenuti

Richiedi subito un preventivo gratuito

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Invia la tua richiesta