Processo di produzione del cibo per cani: Approfondimenti degli esperti

La guida definitiva al processo di produzione del cibo per cani

Condividi:

Condividi:

Introduzione

Il mercato globale degli alimenti per cani, insieme a quelli per gatti, ha registrato una crescita sostanziale, in quanto il possesso di animali domestici continua ad aumentare e la salute e la nutrizione degli animali domestici acquistano importanza. Secondo Fortune Business Insights, il mercato globale degli alimenti per animali domestici, che comprende cibo per cani, cibo per gatti e altri, aveva un valore di $115,50 miliardi nel 2021, con un valore previsto di $163,70 miliardi nel 2029, a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di 4,60% per il periodo di previsione. La domanda di prodotti alimentari di qualità superiore, con migliori valori nutrizionali e ingredienti naturali, ha stimolato questa crescita.

processo di produzione di cibo per cani

Oggi i consumatori, e in particolare i proprietari di animali domestici, sono molto più consapevoli delle esigenze nutrizionali dei loro animali e vogliono alimenti per cani che rispettino le stesse norme di sicurezza alimentare degli alimenti per umani. Per soddisfare questa richiesta, i produttori di alimenti per cani si stanno concentrando sulla realizzazione di prodotti sicuri, nutrienti e sostenibili per il consumo umano. In questo articolo daremo uno sguardo al processo di produzione degli alimenti per cani, dall'approvvigionamento degli ingredienti al confezionamento, e discuteremo alcune delle principali tendenze che influenzeranno il futuro del settore.

Panoramica del processo di produzione degli alimenti per cani

Le fasi del processo di produzione degli alimenti per cani sono una serie complessa di passaggi volti a trasformare gli ingredienti grezzi in alimenti sicuri e nutrienti per i cani. La selezione e l'approvvigionamento degli ingredienti lasciano il posto alla miscelazione, alla cottura, al confezionamento e al prodotto finale. Ogni fase di questo processo è fondamentale per produrre alimenti della migliore qualità che soddisfino le esigenze nutrizionali degli animali domestici e siano sicuri.

Il tipico processo di produzione prevede la preparazione di ingredienti secchi e umidi, a seconda che il prodotto sia uno dei diversi tipi di cibo secco per cani o umido. Gli alimenti estrusi per animali domestici sono tipicamente cucinati con un processo di estrusione di miscele secche, in cui gli ingredienti sono cotti ad alto calore e pressione per formare una crocchetta. Il cibo umido per cani, invece, viene cotto e inscatolato per mantenere un contenuto di umidità più elevato.

La richiesta di formati sicuri di alimenti per animali domestici è più grande che mai nel mercato odierno. I produttori di alimenti per animali domestici non devono limitarsi a produrre alimenti sicuri per gli animali, ma devono seguire le buone pratiche di produzione e attenersi a una legislazione rigorosa, tra cui il Food Safety Modernization Act. Ognuna di queste fasi fa parte di un processo strettamente regolamentato per proteggere sia gli animali domestici che i loro proprietari.

processo di produzione di cibo per cani

Ingredienti essenziali nella formulazione degli alimenti per cani

Gli ingredienti utilizzati nella formulazione degli alimenti per cani hanno un forte impatto sulla qualità e sull'equilibrio nutrizionale. La preparazione di una ricetta equilibrata di cibo per cani dovrebbe richiedere una combinazione di proteine, grassi, fibre e carboidrati, oltre a un complemento di vitamine e minerali necessari. Tutti questi ingredienti sono stati scelti per soddisfare le esigenze di ogni fase della vita del cane, che si tratti di un cucciolo in crescita o di un animale anziano.

  • Pasti a base di carne: Il Primario Proteine Fonte

Le farine di carne sono un ingrediente fondamentale nella maggior parte degli alimenti per cani. Prendiamo queste parti di animali che normalmente non si mangiano (organi e ossa) e le cuciniamo in un pasto. Forse non vanno bene per gli esseri umani, ma sono un'ottima fonte concentrata di proteine per i cani. Le proteine sono necessarie per costruire e riparare i muscoli, mantenere la pelle sana e sostenere la funzione immunitaria.

  • I cereali: I booster energetici

Per fornire energia vengono comunemente utilizzati cereali come il mais, il riso e l'orzo. Questi cereali sono carboidrati complessi che i cani digeriscono nel tempo, fornendo loro energia sostenuta per tutto il giorno. Anche se alcuni proprietari di cani preferiscono le opzioni senza cereali, i cereali possono essere utili per i cani che non hanno sensibilità, fornendo loro una buona fonte di fibre e nutrienti.

  • Vitamine e minerali: Bilanciare la dieta

Proprio come gli esseri umani, i cani hanno bisogno di un apporto equilibrato di vitamine e minerali. Si tratta di micronutrienti importanti, dal calcio e dal fosforo, necessari per la salute delle ossa, al metabolismo delle vitamine E e B. I produttori di alimenti per cani aggiungono le vitamine e i minerali necessari per soddisfare gli standard nutrizionali e promuovere il benessere generale.

  • Miscelazione di ingredienti secchi e umidi

Per produrre alimenti per cani, è necessario mescolare ingredienti secchi (cereali/vitamine, ecc.) e umidi (carne/oli, ecc.) nelle giuste proporzioni per ottenere una dieta completamente bilanciata. L'aspetto positivo è che questa miscelazione assicura ai cani una miscela ben bilanciata di tutti i nutrienti essenziali, dalle proteine, ai grassi, alle fibre e ai carboidrati, in modo che godano di buona salute.

processo di produzione di cibo per cani

Standard di sicurezza e di approvvigionamento degli ingredienti

L'approvvigionamento degli ingredienti per il pet food nel mondo della produzione di alimenti per animali domestici non consiste solo nel trovare le materie prime giuste che soddisfino i requisiti dell'industria alimentare umana; si tratta di assicurarsi che ogni lotto di cibo che finisce nelle ciotole dei nostri animali sia sicuro e di alta qualità. Gli ingredienti degli alimenti per animali domestici devono provenire da luoghi molto specifici. Ciò significa che collaboriamo con fornitori che soddisfano rigorosi standard di sicurezza. Prima che le materie prime, come le farine di carne o i cereali, entrino in produzione, vengono testate per individuare eventuali contaminazioni, come pesticidi o agenti patogeni. Nessun proprietario di animali domestici vuole assistere a un richiamo dovuto a ingredienti non sicuri.

Tuttavia, non si tratta solo di scegliere il fornitore giusto. Inoltre, i produttori e i fabbricanti di alimenti per animali domestici collaborano con le agenzie di regolamentazione, come la FDA e le autorità statali, per garantire il rispetto delle norme stabilite a livello statale. Ad esempio, il Food Safety Modernization Act (FSMA) prevede regole specifiche per la sicurezza degli alimenti per animali domestici e umani, al fine di prevenire le malattie di origine alimentare.

Il controllo di qualità non si ferma nemmeno dopo che gli ingredienti hanno superato i test iniziali. L'intero processo di produzione degli alimenti per cani è sottoposto a verifiche e controlli di sicurezza regolari da parte dei produttori. Tutte le fasi sono fondamentali, sia che si tratti di testare il valore nutrizionale di una nuova formulazione, sia che si tratti di assicurarsi che tutto rientri nelle norme di sicurezza degli alimenti per animali. Tutto questo lavoro contribuisce a garantire che ciò che finisce nei negozi e infine nel piatto del vostro cane sia un alimento di altissima qualità, nutriente e sicuro.

Processo di produzione del cibo secco per cani

Gli alimenti secchi per cani sono prodotti attraverso un'attenta preparazione di ingredienti secchi come cereali, farine di carne, proteine vegetali, vitamine e minerali. I prodotti secchi vengono scelti per assicurarsi che il prodotto finale sia quello di cui il cane ha bisogno dal punto di vista nutrizionale. Ecco una descrizione dettagliata del processo di produzione degli alimenti secchi per cani:

  1. Fase di impasto: L'inizio del processo consiste nel mescolare gli ingredienti secchi (come i cereali: mais, grano o riso) con quelli umidi (grassi e oli). Questa fase garantisce anche che tutti i nutrienti siano ben miscelati nell'impasto. È importante eseguire questa fase perché assicura che ogni pezzo di crocchetta abbia un valore nutrizionale costante.
  2. Processo di estrusione: Gli ingredienti miscelati vengono poi introdotti in una delle principali tecnologie di produzione di cibo secco per cani, un estrusore. La miscela viene cotta ad alta pressione e riscaldata nell'estrusore, fino a 180°C di temperatura. Il cibo viene cotto e modellato durante il processo di estrusione. Il processo di estrusione non solo cuoce il cibo, ma lo modella anche. Quando la miscela viene forzata attraverso una trafila all'estremità dell'estrusore, assume varie forme e dimensioni in base alla trafila utilizzata, formando le crocchette che conosciamo. Questa fase è fondamentale perché garantisce la digeribilità delle crocchette e l'eliminazione dei batteri nocivi durante il processo di cottura.
  3. Taglio e sagomatura: Dopo l'estrusione, le crocchette vengono tagliate in dimensioni standard. Le crocchette possono avere forme e dimensioni diverse a seconda del mercato di destinazione: razze piccole, razze grandi o cuccioli. Queste forme sono adattate al modo in cui i diversi cani amano masticare.
  4. Processo di essiccazione: Dopo la formatura, le crocchette contengono ancora troppa umidità, quindi vengono inviate in un grande forno di essiccazione. Il processo di essiccazione riduce il contenuto di umidità delle crocchette a circa 10% per aumentare la durata di conservazione ed evitare il deterioramento. In questa fase, è importante un controllo preciso della temperatura per evitare la perdita di sostanze nutritive, pur essendo sufficientemente asciutta da mantenere le crocchette.
  5. Rivestimento e raffreddamento: Dopo l'essiccazione delle crocchette, i grassi o gli esaltatori di sapidità vengono aggiunti a un rivestimento per migliorarne il gusto e l'aspetto. Questo rivestimento viene spesso spruzzato sulle crocchette, fornendo nutrienti aggiuntivi come gli acidi grassi essenziali e aumentando l'appetibilità. Le crocchette vengono poi raffreddate a temperatura ambiente per evitare la formazione di condensa e umidità nella confezione, che potrebbe ridurne la durata di conservazione o provocare muffe.
processo di produzione di cibo per cani

Processo di produzione del cibo umido per cani

La produzione di cibo umido per cani è molto diversa da quella del cibo secco, perché il cibo umido ha un alto contenuto di umidità e richiede tecniche di conservazione speciali. La reputazione del cibo umido per cani è quella di avere un sapore più ricco e può essere più interessante per i mangiatori schizzinosi o per i cani con esigenze di idratazione. Ecco come viene prodotto il cibo umido per cani:

  1. Miscelazione degli ingredienti umidi: Gli ingredienti umidi di alta qualità, come carni fresche, pesce, verdure e brodo, sono utilizzati per la creazione di alimenti umidi per cani. Le vitamine, i minerali e i cereali essenziali vengono mescolati con questi ingredienti per garantire che il prodotto fornisca una dieta completa ed equilibrata. Gli alimenti umidi, a differenza di quelli secchi, costituiti per la maggior parte da componenti secchi, richiedono un'attenta misurazione dei liquidi per mantenere il loro elevato contenuto di umidità.
  2. Fase di precottura: Dopo la miscelazione, è comune che questi ingredienti vengano sottoposti a una forma di precottura, in cui la carne e altri ingredienti possono essere parzialmente cotti. Questo processo aiuta a ridurre al minimo le possibilità di contaminazione e garantisce che i componenti siano sicuri per la successiva lavorazione. I tempi e le temperature dei processi di cottura sono molto controllati per mantenere intatti la consistenza e il sapore degli alimenti.
  3. Inscatolamento e sigillatura: Gli ingredienti vengono mescolati e precotti e poi confezionati in barattoli o buste. Il processo di riempimento deve avvenire rapidamente e in condizioni igieniche pulite, altrimenti il prodotto potrebbe essere contaminato. Durante questa fase, i contenitori vengono sigillati ermeticamente per trattenere l'umidità e i nutrienti. Una corretta chiusura ermetica è importante per conservare gli alimenti, evitare che vadano a male e avere una lunga durata di conservazione senza conservanti artificiali.
  4. Processo di sterilizzazione: I barattoli o le buste sigillate vengono ulteriormente sterilizzati in grandi autoclavi o storte ad alta pressione. Questo processo porta la temperatura all'interno dei contenitori a oltre 120°C, distruggendo così eventuali batteri patogeni o altri microrganismi. Questo tipo di sterilizzazione è indispensabile nel processo di produzione per rendere il prodotto sicuro per l'uso a lungo termine e stabile a temperatura ambiente. Inoltre, consente al prodotto umido di mantenere il suo contenuto naturale di umidità e il suo sapore senza ricorrere a conservanti chimici.
  5. Raffreddamento ed etichettatura: Una volta sterilizzati, i barattoli o le buste vengono raffreddati rapidamente per evitare una cottura eccessiva o il danneggiamento dei preziosi nutrienti del prodotto. Una volta raffreddati, i contenitori devono essere ispezionati per individuare eventuali difetti e quindi etichettati con informazioni importanti sul prodotto, ad esempio il contenuto nutrizionale, la data di scadenza e le istruzioni per l'alimentazione.

Le principali differenze tra la produzione di alimenti secchi e umidi per cani

AspettoCibo secco per caniCibo umido per cani
Contenuto di umiditàBassa umidità (in genere 10% o meno)Elevata umidità (fino a 80%)
Tecnica di lavorazioneEstrusione seguita da essiccazioneSigillatura e sterilizzazione a caldo
Durata di conservazioneDi lunga durata, stabile per mesi o anniDurata di conservazione più breve, ma conservata attraverso l'inscatolamento
ImmagazzinamentoFacile da conservare senza refrigerazioneRichiede barattoli o buste ermetiche per la conservazione.
ConvenienzaLeggero, facile da trasportare e convenientePiù pesanti, più ingombranti e più costosi da produrre
PalatabilitàMeno appetibile rispetto al cibo umidoPiù attraente per i cani, in particolare per quelli più schizzinosi
IdratazioneFornisce poca o nessuna idratazioneContribuisce all'idratazione grazie al maggior contenuto di acqua.
IdoneitàAdatto ai proprietari di animali domestici attenti ai costiIdeale per i cani che necessitano di una maggiore idratazione o che hanno esigenze dietetiche particolari

Il ruolo critico dell'imballaggio negli alimenti per cani

Il processo di produzione del cibo per cani non è completo senza l'imballaggio, che contribuisce a garantire che il prodotto sia fresco, sicuro e durevole. Le innovazioni nella lavorazione e nel confezionamento degli alimenti per animali domestici non solo contengono il cibo, ma lo proteggono dalle contaminazioni e ne prolungano la durata con la garanzia che il valore nutrizionale del contenuto rimanga inalterato.

Le confezioni di cibo secco per cani devono tenere fuori l'aria e l'umidità che possono degradare il prodotto. I produttori di alimenti per animali domestici utilizzano spesso sacchetti richiudibili o confezioni multistrato per mantenere la "freschezza" del prodotto e impedire l'introduzione di ulteriori contaminanti. Alcuni prodotti, come il cibo per cani in scatola, utilizzano conservanti naturali e sigilli ermetici per evitare che gli alimenti si deteriorino e mettano a rischio la sicurezza del vostro animale.

La fiducia dei consumatori dipende anche dal packaging. Le confezioni degli alimenti per animali domestici sono ricercate dai proprietari per trasmettere informazioni quali il contenuto nutrizionale, le etichette degli alimenti per animali domestici e le istruzioni per la conservazione. Le industrie che confezionano i loro alimenti assicurano ai proprietari di animali domestici che il cibo che acquistano è della migliore qualità e che soddisfa gli standard di sicurezza degli alimenti per animali.

Scegliere i giusti materiali di imballaggio

La scelta dei giusti materiali di imballaggio è una parte importante del processo di produzione degli alimenti per cani. L'imballaggio deve essere corretto in modo che il cibo rimanga fresco, sicuro e privo di contaminazioni e che sia abbastanza resistente da sopportare i rigori del trasporto e dello stoccaggio. I sacchetti di plastica, le lattine e gli imballaggi compositi hanno tutti punti di forza e di debolezza, a seconda che si tratti di cibo secco o umido per cani.

processo di produzione di cibo per cani

Sacchetti di plastica: Ideale per il cibo secco per cani

Il cibo secco per animali domestici viene comunemente confezionato in sacchetti di plastica, soprattutto quelli realizzati con materiali multistrato. Il design consente a questi sacchetti di fornire un'eccellente protezione dall'aria e dall'umidità. Gli strati sono in genere costituiti da plastica, pellicola e carta, che si combinano per formare una barriera molto efficace che prolunga la durata di conservazione del prodotto.

Vantaggi:

  • Protezione dall'umidità: Il design a più strati tiene l'aria e l'umidità lontane dal cibo, in modo che le crocchette secche rimangano croccanti e prive di muffa o degradazione.
  • Caratteristiche di richiudibilità: I proprietari di animali domestici possono mantenere il cibo fresco dopo l'apertura con molti sacchetti di plastica dotati di chiusure richiudibili, come le cerniere.
  • Leggeri ed economici: Prodotti a un costo relativamente basso e più leggeri di altri tipi di sacchi, i sacchi di plastica riducono i costi di trasporto.

Svantaggi:

  • Preoccupazioni ambientali: Per quanto riguarda la riciclabilità, la maggior parte dei sacchetti di plastica non è biodegradabile, il che rappresenta uno spreco per l'ambiente.
  • Durata: I sacchetti di plastica hanno meno probabilità di far entrare l'umidità, ma sono più facili da strappare e forare rispetto agli imballaggi rigidi (come le lattine).

Lattine: I migliori per il cibo umido per cani

Il cibo umido per cani è solitamente conservato in scatola, il modo migliore per garantire che i contaminanti esterni rimangano fuori e che l'umidità rimanga preservata nell'alimento. Il cibo umido in scatola viene sterilizzato per uccidere i batteri e rendere il prodotto conservabile a lungo, senza conservanti.

Vantaggi:

  • Tenuta ermetica: Questa barriera ermetica creata intorno al cibo dalle lattine mantiene il cibo fresco confinato e impedisce all'aria e ai batteri di rovinare il cibo.
  • Durata: Le lattine sono molto più protettive per il cibo umido e meno soggette a danni durante il trasporto, il che le rende più durevoli di qualsiasi altra cosa.
  • Lunga durata di conservazione: I cibi in scatola sono sigillati e sterilizzati, il che significa che, grazie alla loro struttura, possono conservarsi per mesi o anni senza perdere la qualità nutrizionale.

Svantaggi:

  • Pesanti e ingombranti: le opzioni di imballaggio flessibile occupano meno spazio e sono meno pesanti rispetto alle lattine e, di conseguenza, sono più economiche anche in termini di costi di trasporto e stoccaggio.
  • Le sfide del riciclo: Le lattine di metallo sono riciclabili, ma l'energia necessaria per trattarle e riciclarle ha le sue complicazioni in termini di sostenibilità.

Imballaggio in materiale composito: Un'opzione versatile

Il cibo secco e umido per cani viene confezionato in imballaggi compositi, che sono una combinazione di materiali come plastica, pellicola e carta. Questo tipo di imballaggio offre un equilibrio tra flessibilità, resistenza e protezione e sta diventando sempre più popolare.

Vantaggi:

  • Flessibile ma protettivo: Le confezioni composite possono essere leggere e robuste, offrendo la stessa protezione di una lattina, ma più facili da trasportare.
  • Barriera all'umidità e all'ossigeno: Con l'imballaggio composito, gli alimenti sono protetti dall'aria e dall'umidità, mantenendo il loro valore nutrizionale e la loro freschezza.
  • Controllo delle porzioni: Essendo in buste più piccole, è più facile distribuirle a cucchiaiate per somministrare al vostro animale la giusta quantità di cibo, senza sprechi.

Svantaggi:

  • Riciclaggio complesso: Gli imballaggi compositi sono difficili da riciclare a causa della combinazione di materiali utilizzati.
  • Meno resistenti delle lattine: Gli imballaggi compositi sono più resistenti dei sacchetti di plastica, ma sono comunque più soggetti a danni rispetto alle lattine rigide.

Come le macchine per l'inscatolamento garantiscono un confezionamento sicuro degli alimenti umidi

processo di produzione di cibo per cani

Le macchine per l'inscatolamento sono essenziali per contribuire a rendere il cibo umido per cani sicuro e di alta qualità per la linea di produzione del cibo umido per cani. In primo luogo, le macchine riempiono accuratamente gli ingredienti umidi cotti in una lattina o in una busta. Tali macchine garantiscono la corretta quantità di cibo in ogni contenitore, mantenendo la coerenza e l'aderenza agli standard di sicurezza.

Le macchine sigillatrici intervengono dopo che il cibo è stato porzionato. Nel caso delle lattine, esse sigillano i barattoli con una doppia cucitura per mantenere il cibo fresco ed evitare la contaminazione. Come le buste e le vaschette, anche queste vengono sigillate utilizzando il calore per creare una barriera simile che blocca l'umidità e le sostanze nutritive degli alimenti.

Dopo la sigillatura, i contenitori passano alle macchine a storte per la sterilizzazione. Il processo di applicazione di calore e pressione elevati alle cose ci assicura che il cibo nelle macchine sia sicuro e stabile per un lungo periodo di tempo senza conservanti.

Infine, questi sistemi raffreddano rapidamente i contenitori, per interrompere il processo di cottura e preservare la consistenza e il sapore degli alimenti. Il raffreddamento rapido garantisce l'integrità dell'imballaggio e l'alta qualità degli alimenti.

Automazione nell'imballaggio: Migliorare l'efficienza

Negli ultimi anni, l'automazione ha cambiato il modo in cui vengono prodotti gli alimenti per animali domestici, soprattutto nel settore del confezionamento. I sistemi automatizzati non solo rendono le cose più efficienti, ma anche più coerenti e sicure. Il confezionamento di alimenti secchi per cani e di prodotti umidi, come il cibo umido per animali, è stato ottimizzato dai produttori di alimenti per animali utilizzando la robotica e i macchinari automatizzati.

I sistemi di confezionamento automatizzati sono in grado di gestire un'ampia gamma di formati e dimensioni, dalle piccole porzioni individuali alle confezioni sfuse. Queste macchine garantiscono un riempimento, una sigillatura e un'etichettatura precisi, riducendo al minimo le possibilità di errore umano e di contaminazione. L'automazione aiuta inoltre i produttori a soddisfare più rapidamente l'elevata domanda di alimenti per animali domestici.

Oltre all'efficienza, l'automazione contribuisce alla sicurezza del prodotto. I sistemi automatizzati riducono al minimo il contatto dell'uomo con gli alimenti, contribuendo a mantenere gli standard di sicurezza degli alimenti per animali domestici, così importanti per il settore. Nel sigillare le crocchette in sacchetti ermetici o nell'inscatolare il cibo umido, l'automazione è una componente chiave per fornire al mercato prodotti sicuri e di alta qualità.

Conformità normativa e requisiti di etichettatura

Le norme e i regolamenti sono fondamentali quando si tratta di confezionare alimenti per cani da compagnia, come stabilito dall'Associazione dei funzionari americani per il controllo dei mangimi (AAFCO) e dalla Food and Drug Administration (FDA). Questo per consentire ai consumatori di essere al sicuro e di essere pienamente consapevoli di tutte le caratteristiche del cibo del proprio animale. Ecco una breve descrizione dei fattori principali:

  • Elenco degli ingredienti: È richiesto che gli ingredienti siano etichettati in ordine di peso e non in ordine alfabetico, standardizzando i nomi di ciascuno. Questa presentazione consente al consumatore di 'pet food' una descrizione comprensibile del contenuto dell'alimento.
  • Informazioni nutrizionali: Sulle etichette deve essere riportata l'Analisi Garantita, che indica le percentuali minime di proteine e grassi e le percentuali massime di fibre e umidità. Essa garantisce che l'alimento sia almeno sufficientemente nutriente.
  • Dichiarazione nutrizionale AAFCO: L'AAFCO richiede una dichiarazione che attesti che l'alimento soddisfa i livelli nutrizionali stabiliti per una specifica fase della vita (mantenimento degli adulti o tutte le fasi della vita).
  • Codici di tracciabilità: I numeri di lotto o di partita sulle confezioni sono necessari per la tracciabilità, in modo che i prodotti possano essere rapidamente identificati in caso di richiamo o di problemi di sicurezza.
  • Informazioni sul produttore: Il nome e l'indirizzo del produttore devono essere riportati sull'etichetta, in modo che i consumatori abbiano un interlocutore a cui rivolgersi in caso di domande.

Garantire il controllo di qualità nel processo di produzione

processo di produzione di cibo per cani

Il controllo della qualità è fondamentale nella produzione di alimenti per animali domestici. Dal momento in cui le materie prime entrano nello stabilimento fino al prodotto finale confezionato, vengono effettuati rigorosi controlli di qualità per garantire che gli alimenti soddisfino gli standard di sicurezza e nutrizionali.

Il processo di produzione degli alimenti per animali domestici prevede test regolari per verificare la presenza di contaminanti, come agenti patogeni e tossine, che potrebbero compromettere la sicurezza dell'alimento. I produttori effettuano anche test per garantire che il prodotto mantenga il suo valore nutrizionale durante il processo di produzione, preservando l'equilibrio di proteine, grassi, vitamine e minerali essenziali per la dieta del cane.

I controlli della temperatura, l'analisi dell'umidità e la verifica dell'integrità dell'imballaggio sono tutti componenti critici del controllo di qualità. Questo processo contribuisce a garantire che gli alimenti rimangano freschi, sicuri e privi di contaminanti nocivi durante la loro conservazione.

Logistica e stoccaggio: Dalla fabbrica al negozio

Dopo la fase finale della produzione di alimenti per cani, che consiste nel confezionamento degli alimenti, un'adeguata conservazione e distribuzione può limitare la contaminazione dei prodotti alimentari.

Fase di stoccaggio

Come già visto nelle sezioni precedenti, le idee sulla conservazione si applicano in modo diverso, essendo influenzate dal tipo di alimento in questione. L'area di conservazione è importante da considerare.

  • Cibo secco: deve essere conservato in ambienti a bassa umidità (altrimenti assorbe umidità e va a male). Inoltre, è utile mantenere la temperatura costante, in modo che il cibo duri più a lungo sugli scaffali.
  • Alimenti umidi: devono essere conservati a una temperatura specifica per evitare problemi come il rigonfiamento della confezione o la fuoriuscita del prodotto, che possono rendere il prodotto non sicuro e meno fresco.

Fase di trasporto

Durante il trasporto, mantenere il cibo per cani sicuro e fresco comporta diverse pratiche fondamentali:

  • Spedizione a temperatura controllata: In genere gli alimenti umidi vengono trasportati in camion refrigerati, che mantengono una temperatura adeguata dalla fabbrica al negozio.
  • Protezione dall'umidità: I sacchetti o i contenitori resistenti all'umidità vengono utilizzati per imbustare o contenere gli alimenti secchi per evitare che l'umidità li raggiunga durante il trasporto, mantenendoli così asciutti e croccanti.
  • Conservazione separata: Il cibo per cani viene spedito separatamente dagli articoli non alimentari o dai prodotti chimici per evitare la contaminazione incrociata.

Conclusione

Il processo di produzione degli alimenti per cani è un sistema che comprende molte fasi, dalla selezione degli ingredienti al confezionamento. Il mercato del pet food è stato in grado di fornire alimenti di qualità che migliorano il benessere dei nostri amati animali domestici aderendo a rigorosi standard di sicurezza e utilizzando tecnologie all'avanguardia. L'industria del pet food deve continuare a impegnarsi per l'innovazione e l'eccellenza come partecipanti all'Istituto del pet food.

Levapack: Soluzioni di confezionamento su misura per la produzione di alimenti per cani

In qualità di fornitore leader di macchine per il confezionamento di lattine innovative e personalizzabili, Levapack è un fornitore unico di macchine per il confezionamento di lattine per l'industria del cibo per cani. Che si tratti di crocchette secche o di cibo umido, le confezioni Levapack assicurano che i vostri prodotti rimangano freschi, sicuri e nutrienti nella ciotola dell'animale.

  • Macchine per il riempimento di lattine: Le riempitrici avanzate di Levapack sono ideali per il riempimento di un'ampia gamma di prodotti alimentari per cani, tra cui solidi, polveri e alimenti umidi viscosi. Queste macchine offrono meccanismi di riempimento precisi che garantiscono un controllo costante del peso e delle porzioni per la qualità del prodotto.
  • Macchine per l'aggraffatura delle lattine: Le cucitrici per lattine Levapack sono sigilli affidabili per la freschezza e la durata del prodotto. Queste macchine offrono sigilli stretti e sicuri per tenere fuori l'aria e i contaminanti e mantenere il cibo per cani sicuro e fresco più a lungo. Sono state costruite per garantire velocità e durata e possono facilmente far fronte a operazioni su larga scala.
  • Macchine etichettatrici per lattine: La fiducia dei consumatori e il rispetto delle normative dipendono in larga misura da etichette chiare e conformi. Le etichettatrici Levapack applicano etichette precise e di alta qualità che aiutano il vostro marchio a distinguersi e garantiscono la visualizzazione di tutte le informazioni nutrizionali.

Noi di Levapack non ci limitiamo alle sole confezionatrici, ma forniamo soluzioni personalizzate per la vostra produzione. Levapack si concentra sull'automazione, l'efficienza e la sicurezza per garantire che la vostra linea di produzione di alimenti per cani funzioni senza intoppi e al massimo delle prestazioni. Volete aumentare la vostra efficienza di confezionamento? Contattate Levapack oggi stesso per vedere come possiamo personalizzare le nostre soluzioni di confezionamento per adattarle alla vostra produzione di cibo per cani.

Indice dei contenuti

Richiedi subito un preventivo gratuito

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Invia la tua richiesta