Introduzione
La produzione di alimenti per l'infanzia è molto più complessa rispetto alla lavorazione degli alimenti tradizionali, poiché pone l'accento su sicurezza, nutrizione e normative. Il mercato degli alimenti per l'infanzia è al centro del settore alimentare in quanto si rivolge ai clienti più sensibili, i neonati. A causa delle continue richieste dei genitori e delle normative internazionali sugli alimenti per l'infanzia, i produttori devono disporre di processi e attrezzature all'avanguardia per garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti per l'infanzia.
Questa linea guida si concentra inoltre sulla produzione di alimenti per l'infanzia, sui suoi tipi, sulla linea di prodotti, sulla struttura, sulla domanda e anche sulla tecnologia. L'obiettivo è quello di fornire informazioni e supporto ai produttori su come ottimizzare il processo di produzione per realizzare prodotti alimentari per l'infanzia efficaci e in grado di soddisfare la crescente domanda.

Tipi comuni di prodotti per l'alimentazione dei bambini
Vengono preparati diversi tipi di alimenti per soddisfare le esigenze nutrizionali dei bambini a diverse età. Questi prodotti hanno lo scopo di aiutare il bambino a crescere, proteggerlo e facilitare la vita dei genitori.
- Puree di verdure
Morbidi e privi di grumi, i passati di verdure come piselli, patate dolci e carote sono adatti a un bambino che si sta gradualmente allontanando dal latte materno. Questi purè apportano alcune vitamine e minerali molto importanti per lo sviluppo del bambino.
- Cereali secchi
I cereali secchi sono un'altra opzione di primo cibo solido molto apprezzata. La maggior parte di essi è costituita da riso, avena e quinoa. Questi cereali sono solitamente arricchiti di ferro e calcio, elementi fondamentali per lo sviluppo osseo del bambino.
- Formula per lattanti
Per le madri che non possono allattare al seno i loro bambini, è disponibile un'alternativa sul mercato. Il latte artificiale è un'ottima soluzione in quanto è personalizzato scientificamente con un profilo nutrizionale simile a quello del latte materno. È facilmente disponibile per i neonati che hanno esigenze particolari in termini di alimentazione.
- Sacchetti per alimenti per bambini
Questi prodotti pratici e portatili spesso combinano frutta, verdura o cereali in una busta richiudibile. Le buste per alimenti per bambini sono progettate per offrire ai genitori una certa flessibilità, garantendo al contempo una varietà di sapori e benefici nutrizionali.
- Pasti combinati
Per i bambini più grandi, gli alimenti combinati sono preparati con pollo o pesce, cereali e verdure. Questi prodotti forniscono nutrimento e allo stesso tempo aiutano i bambini a sperimentare una varietà di alimenti e consistenze.
Il viaggio nella produzione di alimenti per l'infanzia: Da Materie prime all'imballaggio
Dai vari tipi di alimenti per l'infanzia, è chiaro che ogni prodotto è ben prodotto per soddisfare le esigenze nutrizionali del bambino a ogni età. Per esempio, ci sono verdure e cereali lavorati per i bambini di età inferiore a un anno e altri tipi di alimenti per i bambini di età superiore a un anno, e tutti questi tipi di alimenti devono soddisfare alcuni valori nutrizionali e standard di sicurezza. Per questo motivo, il processo di produzione di questi alimenti deve essere controllato per garantire che la qualità e la sicurezza degli alimenti non siano compromesse. Nelle sezioni seguenti verranno descritte le attività principali della produzione di alimenti per l'infanzia, come il ricevimento delle materie prime, la lavorazione e il confezionamento. Tutte queste fasi devono essere accurate e impiegare la giusta tecnologia per garantire che ogni bambino riceva alimenti sani.

1. Gestione delle materie prime
La prima fase dello sviluppo di un alimento consiste nel decidere la qualità delle materie prime, tra cui frutta, verdura e cereali freschi. Tali ingredienti devono essere conformi agli standard di sicurezza che verificano la possibilità di contenere composti chimici pericolosi come piombo e pesticidi. Questo viene garantito attraverso l'audit dei fornitori e l'offerta di certificazioni.
Come fase successiva, gli ingredienti vengono puliti per mantenere l'elevata purezza degli alimenti da utilizzare. Alcuni dei metodi utilizzati nella tecnologia moderna per rimuovere i residui e i microrganismi indesiderati includono il lavaggio a ultrasuoni e il trattamento con ozono, tra gli altri, per rimuovere i residui che non danneggiano i componenti nutrizionali. Per garantire che la qualità dei lotti successivi sia standard, le spezie, gli additivi o qualsiasi altro prodotto sensibile vengono controllati.
2. Lavorazione e cottura
Una volta preparati gli ingredienti, gli alimenti vengono lavorati per renderli innocui e appetibili. La pastorizzazione a vapore o a bassa temperatura viene utilizzata nel trattamento termico per uccidere i batteri pericolosi e preservare i nutrienti e gli aromi sensibili al calore. Il riscaldamento viene effettuato a tali temperature nella produzione di puree di verdure e di formule per bambini, perché i nutrienti potrebbero andare persi.
Successivamente, utilizza il processo di miscelazione o sminuzzamento per facilitare la combinazione e formare soluzioni con particelle di dimensioni standard sugli alimenti. I miscelatori industriali sottovuoto mescolano gli ingredienti per evitare l'ossidazione e rendere gli alimenti di consistenza adatta ai bambini. In alimenti come le puree, altre apparecchiature aiutano a ridurre le dimensioni delle particelle nell'alimento in modo da facilitarne la digestione.
3. Fortificazione nutrizionale
Per l'alimentazione dei neonati è importante integrare gli alimenti con i giusti nutrienti. DHA, ferro, calcio e vitamine sono inclusi nelle giuste proporzioni, come raccomandato dall'età del bambino. Sistemi di miscelazione sofisticati consentono di incorporare questi nutrienti nel prodotto in modo uniforme. Questa fase è particolarmente importante per gli alimenti per l'infanzia e i cereali, perché le misurazioni devono essere molto precise.
4. Imballaggio e controllo qualità
L'imballaggio del prodotto va oltre la convenienza e la sicurezza del prodotto stesso, ma garantisce la sicurezza degli alimenti per l'infanzia. Ogni tipo di imballaggio ha i suoi pro e i suoi contro e i produttori devono optare per quello più pertinente alle esigenze dell'articolo in questione. La tabella seguente mette a confronto i tipi di imballaggio più comuni:
Tipo di imballaggio | Vantaggi | Svantaggi |
Barattoli di vetro | Riciclabile, trasparente per la visibilità | Pesante, fragile |
Plastica senza BPA | Leggero e conveniente | Riciclabilità limitata |
Buste richiudibili | Portatile, comodo per i genitori | Non sempre riciclabili |
Lattine di alluminio | Durevole, a lunga conservazione | Richiede più energia per essere prodotto |
La scelta di un tipo di confezione appropriato migliora l'aspetto del prodotto e soddisfa le esigenze di prodotti ecologici. La sigillatura sottovuoto e i processi di lavaggio con azoto sono altre tecniche che aumentano la durata di conservazione e prevengono qualsiasi tipo di ossidazione e contaminazione.
Tuttavia, ogni tipo di imballaggio deve soddisfare determinati requisiti di sicurezza. Per esempio, i barattoli di vetro devono avere finiture antisfondamento e le confezioni di plastica non devono contenere bisfenolo A, un composto tossico.
Regolamenti e conformità

La produzione di alimenti per l'infanzia è soggetta ad alcuni degli standard e delle certificazioni internazionali più rigorosi per garantire la sicurezza e la qualità della produzione di alimenti per l'infanzia e la trasparenza, concentrandosi su ciò che i genitori nutrono i loro bambini. Queste norme sono state concepite per proteggere la salute dei bambini, un gruppo altamente vulnerabile, e per costruire la fiducia dei consumatori.
I produttori devono attenersi alle linee guida stabilite da enti normativi quali:
- FDA (Food and Drug Administration) negli Stati Uniti, applica gli standard di sicurezza, etichettatura e nutrizione per i prodotti alimentari per l'infanzia. Limita inoltre contaminanti come i metalli pesanti per garantire la sicurezza dei prodotti.
- La Direttiva dell'Unione Europea sugli alimenti per l'infanzia regolamenta la qualità, la sicurezza e i livelli consentiti di pesticidi e additivi negli alimenti per l'infanzia.
- ISO 22000, uno standard internazionale per i sistemi di gestione della sicurezza alimentare, garantisce che tutte le fasi del processo produttivo soddisfino i requisiti di sicurezza globali.
- HACCP (Analisi dei rischi e punti critici di controllo)è un approccio sistematico all'identificazione, alla valutazione e al controllo dei rischi per la sicurezza alimentare durante la produzione.
La conformità a queste normative comporta test rigorosi, un'etichettatura accurata e un controllo rigoroso delle materie prime, dei processi produttivi e del confezionamento. Ad esempio, i produttori devono testare metalli pesanti come il piombo e il cadmio per rispettare le soglie di sicurezza internazionali e garantire che le etichette dei prodotti forniscano informazioni chiare su allergeni, nutrizione e ingredienti.
Attrezzature avanzate per la produzione di alimenti per l'infanzia
I produttori di alimenti per l'infanzia devono utilizzare strumenti automatici all'avanguardia se vogliono mantenere il livello desiderato di igiene, qualità e consistenza dei loro prodotti compatti. Ogni tipo di macchina per alimenti per l'infanzia contribuisce alle prestazioni della manipolazione delle materie prime e del confezionamento dei prodotti alimentari per l'infanzia. Di seguito viene presentata una presentazione dei macchinari utilizzati nella preparazione degli alimenti per l'infanzia.
Trasportatori a vite
La coclea trasportatrice è uno degli apparati principali necessari per il trasporto di grani non tostati, polveri e/o concentrati miscelati attraverso la tramoggia e l'intero processo di produzione. Al giorno d'oggi, i moderni trasportatori a coclea sono dotati di alcune limitazioni, come la regolazione automatica della velocità o i sensori automatici che identificano i punti di blocco per ridurre notevolmente i tempi di fermo del sistema.
Sistemi di trattamento ad alta pressione (HPP)
Per i prodotti alimentari per l'infanzia, i sistemi di trattamento ad alta pressione (HPP) sono utilizzati per la conservazione degli alimenti e per mantenere la loro qualità nutrizionale ad alte temperature, garantendo la sicurezza degli alimenti per l'infanzia. Questi sistemi ad alta pressione sono completamente automatizzati e sono dotati di registrazione e tracciamento dei cicli, raccolta dati e regolazione automatica della pressione, il che li rende facili da usare.

Sistemi di imballaggio automatizzati
Una delle fasi principali della produzione di alimenti per l'infanzia è il confezionamento, che richiede precisione, igiene ed efficienza, anche se questi requisiti sono soddisfatti dai sistemi di confezionamento automatizzati. Sul mercato si sta diffondendo una tendenza che vede l'introduzione di sistemi di confezionamento dotati di lavaggio con azoto come funzione integrata, in quanto aumenta notevolmente la durata di conservazione del prodotto.
- Macchine di riempimento: Consentono di erogare il prodotto con uno spreco minimo.
- Macchine per la sigillatura: Assicuratevi che il prodotto confezionato non si rovini.
- Macchine etichettatrici: Garantire una corretta etichettatura degli ingredienti e della nutrizione del prodotto.
Sul mercato, Levapack ha un vantaggio competitivo in quanto le sue soluzioni di confezionamento sono realizzate in acciaio inossidabile (#304 e #316), esente da corrosione e facile da pulire. I suoi sistemi sono flessibili, in quanto possono gestire tutte le forme di contenitori, comprese le lattine di alluminio, le bottiglie di plastica e i barattoli di vetro. I sistemi utilizzati da Levapack sono altamente efficienti e precisi e riducono al minimo gli sprechi di materiale, rendendola un'azienda di riferimento per i produttori che desiderano migliorare i propri standard di produzione e rispettare le normative vigenti. Volete cambiare i vostri sistemi di confezionamento? Contattate Levapack oggi stesso e fatevi creare le soluzioni più adatte alle vostre esigenze e alla conformità legale.
Monitoraggio in tempo reale e integrazione del controllo qualità
Per migliorare le linee di produzione di alimenti per l'infanzia, negli ultimi tempi il monitoraggio in tempo reale è stato integrato come standard.
- Sensori automatici: Le incongruenze dei materiali e degli imballaggi vengono rilevate automaticamente.
- Raccolta dati: Nel tentativo di garantire la conformità e migliorare la tracciabilità, i dati in tempo reale vengono utilizzati a tutti i livelli.
- Sistemi di ispezione visiva: Questi monitorano la qualità del prodotto in termini di integrità della sigillatura e di accuratezza dell'etichettatura, tra gli altri fattori.
Conclusione
I produttori di alimenti per l'infanzia devono tenere conto della sicurezza, delle tecnologie e delle tendenze del mercato durante lo sviluppo dei prodotti per l'infanzia, per garantire che venga prestata la massima attenzione alle esigenze di sicurezza e di qualità delle leggi, dei clienti e degli additivi alimentari. Nei prossimi anni, le tecnologie all'avanguardia nel settore degli alimenti per l'infanzia che domineranno il mercato saranno quelle che si concentreranno sulle tendenze in evoluzione in materia di nutrizione, ecocompatibilità e freschezza del prodotto sia per il bambino che per i genitori.