Introduzione
Le dimensioni del mercato degli imballaggi per conserve alimentari nel mondo sono cresciute in modo esponenziale, raggiungendo un CAGR di 4,99% (fonte: Fortune Business Insights). Questo sviluppo del mercato deriva da molteplici fattori, come la crescente domanda di praticità, la consapevolezza della salute, le innovazioni per la sostenibilità e l'urbanizzazione. Questo articolo mette in evidenza le ragioni principali di questa crescita, l'analisi del mercato, l'analisi regionale e le lacune da colmare. Questa analisi aiuterà le aziende a prepararsi per il mercato dinamico degli imballaggi per alimenti in scatola.

I principali fattori di crescita del mercato degli imballaggi per alimenti in scatola
Il mercato degli imballaggi per alimenti in scatola, che comprende i prodotti per animali domestici e i tetra pak, si è sviluppato enormemente nel corso degli anni e si prevede che progredirà ulteriormente nei prossimi anni. Le ragioni principali di questa crescita sorprendente sono le seguenti:
La crescente domanda di convenienza da parte dei consumatori
Il ritmo frenetico dell'ambiente moderno spinge le persone a cercare alternative alimentari veloci e convenienti. La disponibilità di alimenti di lunga durata e le loro caratteristiche di praticità hanno reso i cibi in scatola componenti vitali della dieta umana quotidiana. Il mercato globale dei cibi pronti raggiungerà $271 miliardi di fatturato entro il 2027, come previsto dalla società di ricerche di mercato Grand View Research, che prevede un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 4,2% in questo settore. Il mercato dei consumatori mostra un interesse sostenuto per i cibi pronti e i prodotti in scatola rappresentano un segmento vitale in questa categoria.
Aumento della consapevolezza della salute e benefici nutrizionali
La crescita della consapevolezza della salute tra i consumatori li porta a concentrarsi sul contenuto nutrizionale degli alimenti. Gli standard salutistici degli alimenti in scatola hanno registrato sviluppi positivi nel corso del recente periodo. Ad esempio, alcuni produttori hanno iniziato a vendere cibi in scatola a basso contenuto di sale e zucchero e senza conservanti. La National Canning Association conferma che la verdura e la frutta in scatola mantengono intatto circa l'80% del loro contenuto di vitamina C durante la conservazione, con una conservazione superiore a quella degli ingredienti freschi in determinate condizioni. Gli alimenti in scatola rappresentano una scelta alimentare accettabile quando si tratta di diete ricche di nutrienti in determinate circostanze.
Sostenibilità e innovazioni nel campo degli imballaggi ecocompatibili
L'innovazione nel confezionamento degli alimenti in scatola è guidata da preoccupazioni ambientali positive. Sempre più consumatori cercano e utilizzano imballaggi sostenibili, il che ha costretto i produttori e i marchi alimentari ad adattarsi ai nuovi cambiamenti e a migliorare i loro formati di imballaggio. Ad esempio, le lattine per bevande in alluminio e acciaio sono più riciclabili, quindi un numero maggiore di marchi sta iniziando a utilizzarle. Secondo l'Associazione Europea dell'Alluminio, quasi 75% di lattine di alluminio vengono riciclate, il che riduce notevolmente lo spreco di risorse e allo stesso tempo soddisfa la richiesta dei consumatori di prodotti più sostenibili.
Estensione della durata di conservazione e riduzione degli sprechi alimentari
I cibi in scatola mantengono la loro freschezza per periodi più lunghi, il che li rende molto popolari tra i consumatori. In base ai dati raccolti dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), ogni anno nel mondo si registrano perdite alimentari pari a 1,3 miliardi di tonnellate. I cibi in scatola rappresentano una soluzione per la riduzione degli sprechi perché aumentano la longevità dei prodotti. Le agenzie che hanno difficoltà a conservare e trasportare gli alimenti possono risolvere i loro problemi con l'aiuto dei prodotti in scatola. La durata di conservazione di specifiche verdure in scatola si estende a diversi mesi senza bisogno di supporto della catena del freddo, riducendo al minimo gli sprechi alimentari.
Crescente urbanizzazione e cambiamento delle abitudini di consumo alimentare
Il rapido ritmo dell'urbanizzazione crea un'enorme opportunità commerciale per l'industria delle conserve alimentari. Le Nazioni Unite prevedono che la popolazione urbana raggiungerà il 68% del numero globale entro il 2050, mentre l'urbanizzazione spinge la domanda di cibo conveniente. La crescente preferenza per opzioni alimentari convenienti e comode tra i giovani ha reso i cibi in scatola una soluzione interessante per le loro esigenze alimentari.

Tendenze di mercato che caratterizzano l'industria del confezionamento degli alimenti in scatola
Il mercato degli imballaggi per alimenti in scatola si evolve rapidamente, sotto la spinta delle principali tendenze tecnologiche, del comportamento dei consumatori e degli eventi globali. Ecco alcune importanti tendenze che caratterizzano il settore:
I progressi tecnologici nei materiali da imballaggio
Con i progressi della tecnologia, l'industria delle conserve sta assistendo a un cambiamento nei metodi di conservazione. Le nuove tecniche di confezionamento sviluppate non solo stabiliscono uno standard più elevato per la sicurezza alimentare, ma aumentano anche la sostenibilità del confezionamento degli alimenti, compresi i prodotti freschi. Ad esempio, numerosi produttori di conserve stanno optando per materiali innovativi ed ecologici, come i rivestimenti a base biologica e le tecniche di sigillatura migliorate, che contribuiscono a prolungare la durata di conservazione degli alimenti, riducendo al minimo gli sprechi. Inoltre, si stanno gradualmente adottando imballaggi intelligenti per tenere sotto controllo il livello di freschezza degli alimenti, con sensori incorporati che informano i consumatori anche quando gli alimenti stanno raggiungendo la data di scadenza. Queste tecnologie migliorano l'esperienza del cliente e incoraggiano l'adozione di imballaggi ecologici.
La richiesta di controllo delle porzioni e di confezioni monodose
Il mercato richiede un maggiore controllo delle porzioni e confezioni monodose, perché sia le famiglie monopersonali sia l'interesse dei consumatori per i pasti salutari sono in continua crescita. Le confezioni monodose offrono un controllo preciso della misurazione degli alimenti e una riduzione degli sprechi, oltre a una maggiore praticità nel servire i consumatori più impegnati. I dati di Euromonitor rivelano che i consumatori di tutto il mondo, soprattutto i più giovani, si stanno orientando verso confezioni di dimensioni ridotte e porzioni commestibili individuali. I produttori hanno quindi introdotto alimenti in scatola che rispondono alle esigenze individuali per soddisfare le richieste dei consumatori di opzioni comode e salutari.
Influenza della pandemia COVID-19 sulle preferenze dei consumatori
La pandemia COVID-19 ha causato cambiamenti significativi nelle abitudini di consumo alimentare a livello mondiale. La pandemia ha spinto le persone a rimanere in casa, aumentando al contempo il bisogno di praticità ad alta richiesta e la durata di conservazione dei prodotti. I cibi in scatola, in particolare, sono molto popolari perché non richiedono refrigerazione e possono essere conservati per periodi più lunghi. Inoltre, l'epidemia ha aumentato il livello di preoccupazione per l'igiene e la sicurezza degli alimenti, il che ha portato la maggior parte dei produttori alimentari a incorporare sulle proprie confezioni design avanzati anticontraffazione e di sicurezza per garantire la sicurezza degli alimenti acquistati.
Approfondimenti regionali e dinamiche di mercato
Il mercato degli imballaggi per conserve non cresce in una regione specifica. È un fenomeno mondiale. Tuttavia, i tassi di crescita variano da una regione all'altra a causa dei diversi modelli di consumo locali, delle tendenze dei consumatori, delle preferenze alimentari e delle richieste regionali.
Regione | Caratteristiche del mercato | Potenziale di crescita |
Europa | Concentrarsi su alimenti più sani e sostenibili e su imballaggi ecologici. | Crescita costante dei prodotti a base vegetale. |
Asia Pacifico | Aumento della domanda in Cina e in India grazie all'urbanizzazione e alla crescita della classe media. | Alto potenziale di crescita con un CAGR di 6,5%. |
Nord America | Preferenza per la convenienza e per gli alimenti sani, a basso contenuto di sale e di zucchero. | Forte crescita degli imballaggi ecologici e degli alimenti di emergenza. |
America Latina e Medio Oriente | Una scelta popolare a causa delle sfide climatiche e di stoccaggio. | La crescita significativa è trainata dalla ripresa economica. |
Mercato degli imballaggi per alimenti in scatola in Europa
L'Europa mantiene la sua posizione di leader nel mercato globale degli imballaggi per conserve alimentari. Il mercato si è espanso perché i consumatori europei scelgono opzioni alimentari più sane e convenienti. Inoltre, i consumatori europei sono sempre più orientati verso un packaging sostenibile, il che ha portato un numero crescente di marchi ad adottare lattine di metallo, in quanto facilmente riciclabili. Anche in Germania e Francia si è assistito a un aumento della domanda di frutta e verdura in scatola, grazie alla crescente popolarità degli alimenti di origine vegetale e biologica. Alla luce di queste tendenze e cambiamenti, è molto probabile che nei prossimi anni si assisterà a un aumento consistente della domanda di imballaggi per conserve alimentari in Europa.
La crescita del mercato degli imballaggi per conserve alimentari nell'area Asia-Pacifico
L'Asia-Pacifico è una regione leader per l'espansione del mercato globale degli imballaggi per conserve alimentari, grazie alla rapida crescita dei mercati emergenti, tra cui Cina e India. Il tasso di crescita annuale composto (CAGR) per l'Asia-Pacifico è previsto al 6,5% fino al 2028, con l'aumento della classe media asiatica, la crescita dell'urbanizzazione e l'aumento della richiesta di comfort food. Il mercato si sta espandendo rapidamente perché i consumatori cinesi e indiani scelgono prodotti alimentari in scatola pronti al consumo e a lunga conservazione.
Il ruolo del Nord America nel confezionamento degli alimenti in scatola
Il mercato delle conserve alimentari in Nord America, e in particolare negli Stati Uniti, è molto critico nel settore dell'imballaggio alimentare. L'innovazione nel settore delle conserve alimentari è stimolata dalla richiesta di pasti pronti da parte dei consumatori americani. Il mercato statunitense offre una grande opportunità nel settore delle conserve alimentari, in particolare per quelle salutari e a ridotto contenuto di zucchero e sale. Inoltre, la necessità di cibi in scatola nell'area è aumentata a causa di epidemie e disastri che hanno creato una domanda di prodotti di emergenza. Inoltre, la necessità di utilizzare imballaggi sostenibili sta contribuendo alla crescita del mercato in Nord America. I principali attori chiave, come Crown Holdings e Ball Corporation, continuano a innovare nel campo del confezionamento, stimolando la domanda di imballaggi per conserve alimentari negli Stati Uniti e in Canada.
Opportunità emergenti in America Latina e Medio Oriente
L'America Latina e il Medio Oriente stanno emergendo come nuove aree di crescita per il mercato degli imballaggi per alimenti in scatola. Come si legge nell'analisi fornita da Market Research Future, il mercato dell'imballaggio alimentare in America Latina sta crescendo a un ritmo sostenuto, in particolare per quanto riguarda i cibi in scatola, a causa del crescente appetito dei consumatori per i cibi pronti da mangiare e conservabili. In Medio Oriente, a causa del clima estremo, la regione si è affidata sempre più alle conserve come metodo di conservazione degli alimenti, soprattutto in Paesi come gli Emirati Arabi Uniti e l'Arabia Saudita, dove il mercato è in continua crescita. Con la graduale ripresa economica e l'aumento del potere d'acquisto dei consumatori, queste regioni hanno iniziato a orientarsi verso conserve di qualità superiore e più nutrienti.

Sfide e fattori frenanti
Nonostante la crescita del mercato degli imballaggi per conserve alimentari, esso deve ancora affrontare alcune sfide e vincoli che possono influenzare l'ulteriore sviluppo. In primo luogo, sebbene il cibo in scatola sia comodo e conservabile a lungo termine, le preoccupazioni dei consumatori sui rischi per la salute sono in aumento. In particolare, alcune sostanze chimiche presenti nelle lattine di metallo, come il bisfenolo A (BPA), possono penetrare nei prodotti alimentari ed essere fonte di potenziali problemi di salute. Poiché il BPA continua a essere riconosciuto dai consumatori come un pericolo per la salute, il mercato dei materiali di imballaggio privi di BPA è in aumento. Inoltre, alcuni alimenti in scatola hanno un elevato contenuto di sale e zucchero, che è diventato un problema per la salute, soprattutto se consumato in grandi quantità. A causa della crescente consapevolezza dei consumatori in materia di salute, l'industria delle conserve si sta orientando verso soluzioni a basso contenuto di sale e zucchero; di conseguenza, è necessario adeguare la formulazione dei prodotti e il design delle confezioni.
Tuttavia, mentre gli imballaggi metallici sono molto riciclabili, la produzione e il trasporto dei cibi in scatola pongono ancora un problema ambientale. Le soluzioni di imballaggio sostenibili per l'industria delle conserve devono trovare una via di mezzo tra gli elementi contrastanti di una minore impronta di carbonio a livello di produzione e la riduzione dell'impronta di carbonio durante il trasporto. Nonostante il continuo perfezionamento delle tecnologie e dei materiali di riciclo, gli operatori del settore si chiedono come mantenere la funzionalità degli imballaggi e contemporaneamente ridurre al minimo l'impatto ambientale. In generale, con la crescente preoccupazione dei consumatori per le questioni ambientali e sanitarie, il mercato degli imballaggi per conserve alimentari ha urgente bisogno di migliorare la qualità e la sostenibilità dei prodotti per soddisfare le future richieste del mercato.
Le prospettive future del mercato degli imballaggi per alimenti in scatola
In tutto il mondo si registra un notevole spostamento verso alimenti sani, convenienti e facili da preparare. Ciò ha creato un enorme spazio nel mercato degli imballaggi per conserve alimentari. L'aumento della coscienza salutistica, dettata da un'agenda fitta di impegni, è accompagnata da una crescente richiesta di maggiore attenzione all'ambiente, con il risultato che un numero sempre maggiore di persone opta per cibi in scatola a basso contenuto di sale e zucchero e privi di conservanti. Queste tendenze offrono al settore ampie opportunità. Inoltre, non solo i produttori devono fare i conti con normative ambientali rigorose e complesse, ma devono anche accogliere le mutevoli esigenze dei consumatori e promuovere l'innovazione nella tecnologia di confezionamento e nello sviluppo dei prodotti. Pertanto, le prospettive nel settore del confezionamento dell'industria delle conserve alimentari saranno valutate come molto favorevoli nel contesto dell'industria alimentare su scala globale.

Le tecnologie di automazione, per quanto competitive, rappresentano un pilastro per migliorare la produttività e ridurre i costi operativi. Poiché i consumatori richiedono prodotti più personali e di qualità superiore, i metodi di produzione tradizionali diventano sempre più difficili da soddisfare. L'implementazione di macchinari automatizzati migliora notevolmente l'accuratezza e l'efficacia delle linee di produzione, riduce gli errori umani e garantisce la coerenza dell'intero processo produttivo. Inoltre, i produttori saranno in grado di automatizzare e adeguarsi adeguatamente ai cambiamenti della domanda del mercato, di aumentare l'accuratezza della programmazione e di migliorare la reattività complessiva della catena di fornitura.
Oltre a questo, Levapack sta diventando sempre più importante nel settore grazie alle sue innovative attrezzature per l'inscatolamento e il confezionamento. Le attrezzature Levapack sono realizzate in acciaio inox #304 o #316, con uno spessore di 2 mm, altamente resistente alla corrosione e facile da pulire. I componenti chiave provengono da produttori di fama mondiale come Siemens, SEW, SMC e Schneider, che garantiscono bassa manutenzione, lunga durata e controllo preciso. Il moderno stabilimento di Levapack, che si estende su oltre 4.000 metri quadrati, utilizza la tecnologia di produzione CNC e mantiene una tolleranza di 2 micron. Ciò consente all'azienda di produrre più di 80 unità al mese. Un team di ingegneri assembla manualmente l'apparecchiatura, seguita da un collaudo completo del sistema, che comprende 100 prove ad alta affidabilità e 48 ore di test a vuoto.
Inoltre, la gamma di servizi offerti da Levapack comprende la capacità di riempire, sigillare ed etichettare i prodotti, oltre a fornire una gamma completa di contenitori come lattine in alluminio, latta e plastica. Levapack facilita il confezionamento accurato di materiali solidi, in polvere e a viscosità ottimizzata, utilizzando sistemi intelligenti di conteggio e pesatura in combinazione con dispositivi di posizionamento servoassistiti, protezioni da sovraccarico e molte altre caratteristiche. Tra i servizi aggiuntivi figurano la formazione per l'installazione in loco, la fornitura di tutti i pezzi di ricambio e l'assistenza tecnica 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Oltre alla copertura di un anno per la manutenzione in garanzia, offriamo anche soluzioni di marketing e post-vendita personalizzabili. Per garantire che ogni apparecchiatura fornita al cliente sia pienamente operativa, tutte le apparecchiature vengono sottoposte a controlli di qualità prima della consegna.
Scoprite come le soluzioni di automazione Levapack possono migliorare la vostra efficienza produttiva, ridurre i costi e permettervi di rimanere competitivi in un mercato dinamico. Costruiamo insieme il vostro successo!
Per riassumere
L'aumento della coscienza salutistica e della sostenibilità sta favorendo la crescita del mercato degli imballaggi per conserve alimentari all'interno del settore. Gli operatori del settore devono utilizzare l'automazione e i progressi tecnologici per aumentare la produttività, ridurre i costi e accrescere la propria quota di mercato incorporando soluzioni di confezionamento ecologiche. Collaborazioni efficaci con fornitori di attrezzature avanzate possono facilitare questo obiettivo e le aziende possono utilizzare queste risorse per avanzare nella dura competizione. Cogliete questa opportunità per risolvere le richieste del mercato e garantire la crescita del settore.