Inscatolamento e confezionamento: Come vengono lavorate le sardine?

Il viaggio: Come vengono lavorate le sardine?

Condividi:

Condividi:

Introduzione alla lavorazione delle sardine

La lavorazione delle sardine è un legame fondamentale tra il mare e la tavola nel mondo. Secondo i dati FAO del 2022, oltre 4 milioni di tonnellate di sardine vengono utilizzate annualmente per la produzione di conserve e rappresentano una fonte proteica sostenibile, in quanto ricche di proteine e acidi grassi Omega-3. Questo pesce deperibile viene trasformato in un prodotto alimentare sicuro che può essere conservato per anni grazie alla regolazione della temperatura, all'attività microbica e alla meccanizzazione della produzione.

Il metodo di lavorazione delle sardine si è evoluto nel corso degli anni per migliorare la sicurezza alimentare e la qualità del prodotto finale. Questi miglioramenti contribuiscono a mantenere la qualità del pesce in modo che rimanga buono per la salute dei consumatori. Nelle prossime sezioni vi guideremo attraverso il processo di cattura, lavorazione, cottura e confezionamento delle sardine, ponendo l'accento sulle fasi che ne migliorano la freschezza, il gusto e la qualità.

Come vengono lavorate le sardine

Raccolta e manipolazione iniziale delle sardine

Le sardine di prima qualità si trovano in acque profonde e fredde e sono presenti in abbondanza nel loro habitat naturale. Le sardine migliori vengono solitamente raccolte nel momento migliore, quando sono adulte, oleose e ricche di sostanze nutritive. Queste caratteristiche le rendono ideali per l'inscatolamento, poiché sono piccole, di colore brillante e sode al tatto.

Una volta a bordo del peschereccio, gli addetti specializzati selezionano il pescato e prendono solo le sardine che soddisfano determinati requisiti di qualità. I pesci selezionati sono freschi, della giusta dimensione e di bell'aspetto per soddisfare gli standard richiesti. Questi criteri aiutano a filtrare le sardine migliori che verranno lavorate al livello successivo.

Le sardine selezionate vengono poi messe in una vasca di salamoia per garantire che non perdano la loro freschezza. Questo processo è importante per evitare il deterioramento delle sardine e per garantire che siano adatte alla pulizia e ad altri processi quando sono necessari. Ciò contribuisce a ridurre le possibilità di crescita batterica, rendendo il pesce sicuro per la successiva lavorazione a bassa temperatura.

Come vengono lavorate le sardine

Pulizia e pretrattamento prima della lavorazione

Le sardine vengono poi lavate per assicurarsi che siano prive di sporco, squame o qualsiasi altro materiale indesiderato sulla pelle del pesce. Questa fase è importante per assicurarsi che il pesce sia adatto al consumo in termini di igiene. Solitamente risciacquate più volte con acqua fredda, le sardine rimangono fresche prima di passare alla fase di pretrattamento.

Poi il pesce viene aperto e gli organi interni vengono estratti con un processo noto come eviscerazione. Questa fase è importante per esaltare il sapore dell'alimento e per garantire la rimozione di eventuali sostanze velenose dagli organi interni. A seconda del prodotto finale, le sardine possono essere aromatizzate con salsa di pomodoro o olio d'oliva che ne esaltano il gusto e la consistenza.

Dopo il lavaggio e il pretrattamento, le sardine vengono sottoposte al processo di precottura, che è la fase successiva del processo. Questo processo prepara il pesce in modo da conservarne il valore nutrizionale e i sapori per prepararlo all'inscatolamento.

Processo di precottura delle sardine

Le sardine sono sottoposte a un processo di precottura che aiuta a preservare la consistenza, il gusto e il valore nutrizionale prima dell'inscatolamento. Questa fase è importante per preservare i benefici per la salute del pesce, in particolare gli acidi grassi omega-3 contenuti nell'olio di pesce. A seconda del prodotto finale richiesto, le sardine possono essere cotte al vapore, bollite o arrostite in modi diversi. Ogni metodo di cottura fa emergere aspetti diversi del pesce, sia per quanto riguarda la consistenza che il sapore. La precottura ha anche un ruolo di sicurezza e di funzionalità. Uccide i batteri e altri microrganismi per garantire che le sardine siano adatte all'inscatolamento e alla lunga conservazione. Dopo questa fase, le sardine sono pronte per essere tagliate, sfilettate e sottoposte ad altre lavorazioni per soddisfare i requisiti di qualità e sicurezza alimentare.

Come vengono lavorate le sardine

Taglio, sfilettatura e preparazione all'inscatolamento

Dopo la precottura, le sardine vengono confezionate intere o disossate, a seconda della scelta del consumatore. Alcune scatole possono contenere sardine intere, mentre altre sono a filetti, cioè disossate per facilitare il consumo del pesce. In questa fase, le sardine vengono confezionate in modo da occupare il minor spazio possibile e le eventuali lische o altre parti indesiderate vengono scartate. Il pesce può essere farcito con ingredienti aggiuntivi come spezie, olio d'oliva o salamoia, a seconda del tipo di prodotto da realizzare. Alcune sardine vengono inscatolate in acqua o in salsa di pomodoro per migliorare il gusto e la consistenza della carne del pesce. Queste aggiunte sono molto importanti per determinare la qualità e il gusto del prodotto finale.

Processo di inscatolamento e confezionamento

Tenendo conto della freschezza a lungo termine delle sardine, le lattine vengono sigillate sottovuoto in confezioni. A seconda del profilo di gusto desiderato, le sardine vengono confezionate in salamoia, in olio d'oliva o in un mix di condimenti. Anche questa fase contribuisce a esaltare il gusto e a preservare la freschezza allo stesso tempo.

Per sigillare le lattine si crea un ambiente ermetico, chiudendole ermeticamente. Questa fase aiuta a conservare la consistenza e il sapore del prodotto, contribuendo a mantenerlo fresco a lungo termine. La confezione sigillata viene poi sottoposta a sterilizzazione attraverso il metodo del riscaldamento, che contribuisce a garantire la sicurezza del prodotto e a prolungarne la durata di conservazione. In questa fase, anche l'imballaggio ha la sua importanza in quanto aiuta a proteggere il pesce da un ulteriore deterioramento ed è facile da maneggiare.

Come vengono lavorate le sardine

Sigillatura e aspirazione per la conservazione a lungo termine

Per garantire una buona qualità delle sardine, la sigillatura sottovuoto è fondamentale. Dopo che le sardine sono state messe in scatola, l'ossigeno viene rimosso per evitare l'ossidazione che rovina il pesce e fa marcire il suo olio. In questo modo, le sardine mantengono a lungo il loro sapore naturale e la loro struttura nutrizionale, in particolare i grassi omega-tre.

Il confezionamento sottovuoto riduce notevolmente le possibilità di infezioni batteriche, consentendo così di conservare il pesce per lunghi periodi. L'assenza di ossigeno rende difficile la crescita di microrganismi dannosi, prolungando la durata di conservazione e mantenendo la freschezza delle sardine.

Se le sardine sottovuoto vengono conservate correttamente, il loro gusto e la loro qualità possono essere preservati per più di due anni. Questa tecnica è fondamentale per garantire che le sardine si mantengano fresche, gustose e sicure da mangiare per periodi prolungati.

Sterilizzazione e trattamento termico in autoclave

Una delle fasi cruciali dell'inscatolamento degli alimenti è la sterilizzazione. Le lattine e i barattoli sigillati vengono inseriti in un'autoclave, che è una camera pressurizzata a vapore, dove vengono sottoposti al calore. Questo processo elimina qualsiasi forma di batterio, agente patogeno o microrganismo che possa essere presente nelle sardine, rendendole sicure per il consumo e con una maggiore durata di conservazione. Il processo di sterilizzazione è ben regolato per evitare una cottura eccessiva del pesce, che ne ridurrebbe gli acidi grassi polinsaturi, tra cui gli omega-3, e la vitamina D.

Di solito, le scatole vengono trattate a temperature di circa 121°C (250°F) per 90-120 minuti, a seconda delle dimensioni delle scatole. Questo trattamento termico garantisce che le sardine siano sicure per il consumo e ancora ricche di sostanze nutritive e di gusto.

Come vengono lavorate le sardine

Raffreddamento, asciugatura e ispezioni finali

Dopo la sterilizzazione, le scatole vengono raffreddate a una temperatura di manipolazione sicura. Questo per evitare sbalzi di temperatura che potrebbero influire sulla consistenza delle sardine o sulla qualità della lattina. Successivamente, i campioni vengono essiccati per eliminare l'umidità, che notoriamente favorisce la crescita batterica.

Le lattine vengono controllate per verificare che i sigilli non siano rotti, che le etichette siano corrette e che l'imballaggio sia di buona qualità. Le lattine difettose vengono espulse dalla linea di produzione per evitare di immettere sul mercato prodotti di qualità inferiore.

Etichettatura, imballaggio e distribuzione

Le sardine, dopo meticolose ispezioni, vengono etichettate con ingredienti vitali come date di scadenza, dati nutrizionali e altre informazioni necessarie. Un'etichettatura adeguata rende più facile per i consumatori identificare i dettagli dei prodotti che stanno utilizzando. Le sardine in scatola vengono poi confezionate assicurando che rimangano in condizioni ottimali durante lo stoccaggio e il transito per la distribuzione ai negozi al dettaglio.

Grazie a questi processi rigorosi, le sardine vengono presentate come un prodotto alimentare sano, facile da preparare e consumare e sicuro, che offre ai consumatori un pesce di buona qualità, gustoso, nutriente e fresco anche dopo l'inscatolamento.

Sistemi di sigillatura ed etichettatura efficienti nella lavorazione delle sardine con Levapack

Levapack dispone di apparecchiature per l'aggraffatura e l'etichettatura che possono essere utilizzate per l'inscatolamento delle sardine per garantire un confezionamento efficiente e accurato. La nostra aggraffatrice è in grado di aggraffare fino a 50 lattine al minuto e la cucitura è a tenuta d'aria per evitare perdite e contaminazioni e aumentare la durata di conservazione delle conserve. In combinazione con la nostra etichettatrice, dotata della tecnologia più avanzata, forniamo etichette durevoli e precise che migliorano la visibilità del marchio e sono adatte a contenitori di diverse forme. Entrambe le macchine possono essere progettate per diverse capacità e velocità di produzione.

I materiali utilizzati sono l'acciaio inox 304 e la lega di alluminio, il che significa che l'apparecchiatura dura a lungo e allo stesso tempo è sicura per gli alimenti. I sistemi automatizzati aumentano la produttività, riducono le spese di manodopera e garantiscono prestazioni ottimali e accurate. Inoltre, la tecnologia di riempimento con azoto sottovuoto contribuisce ad aumentare la durata di conservazione delle scatole di sardine, migliorando al contempo la freschezza del prodotto. Se avete bisogno di migliorare la vostra linea di produzione di imballaggi, allora dovreste prendere in considerazione l'utilizzo delle attrezzature per l'aggraffatura e l'etichettatura di Levapack. Chiamateci o inviateci un'e-mail oggi stesso, in modo che possiamo aiutarvi a formulare un'offerta personalizzata e a portare il vostro packaging a un livello superiore.

Sostenibilità e problematiche ambientali nella lavorazione della sardina

Con l'aumento del consumo di sardine, la sostenibilità dell'industria di trasformazione è una questione di grande interesse. La sostenibilità del tipo di pesce sardina dipende da diversi fattori, come la pesca eccessiva, il degrado dell'habitat e l'inquinamento, che hanno tutti un impatto sulle funzionalità della sardina e sulla sua economia. Per superare queste sfide, molte aziende di lavorazione della sardina hanno adottato misure sostenibili.

Pratica sostenibileDescrizioneImpatto
Pesca certificataApprovvigionamento di sardine da attività di pesca che aderiscono a pratiche sostenibili e responsabili.Contribuisce a combattere la pesca eccessiva e a garantire la salute degli stock ittici.
Macchinari ad alta efficienza energeticaUtilizzo di macchine che consumano meno energia e riducono l'impronta di carbonio.Riduce il consumo energetico e l'impatto ambientale.
Programmi di riduzione dei rifiutiImplementare metodi per ridurre al minimo gli scarti durante la lavorazione.Riduce i rifiuti in discarica e promuove il riciclaggio.
Imballaggio ecologicoUtilizzo di materiali riciclabili o biodegradabili per gli imballaggi.Riduce i rifiuti di plastica e promuove la sostenibilità.

Conclusione

Come si può notare, l'intera procedura di lavorazione delle sardine comporta un'ampia gamma di azioni, tra cui un'attenta manipolazione, la precottura, l'inscatolamento e il confezionamento, che garantiscono la sicurezza, la qualità e la nutrizione delle sardine. Dal punto di vista nutrizionale, queste azioni consentono alle sardine di essere un'opzione di pasto nutriente e conveniente in tutto il mondo, poiché sono ricche di acidi grassi omega-3, vitamine e minerali.

È giunto il momento di iniziare a consumare le sardine non solo per il loro valore nutrizionale, ma anche per il beneficio dell'ambiente. Per il consumatore, le sardine sono un prodotto sano e duraturo, mentre per l'azienda sono un prodotto ecologico. Dovremmo quindi continuare a praticare un uso sostenibile di questo pesce e godere dei benefici che ne derivano.

Indice dei contenuti

Richiedi subito un preventivo gratuito

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Invia la tua richiesta