Come sigillare le confezioni per alimenti: 10 metodi collaudati

Come sigillare le confezioni di cibo: 10 metodi efficaci per la freschezza

Condividi:

Condividi:

Introduzione

La tecnologia di sigillatura degli imballaggi alimentari ha un impatto diretto sulla qualità, la durata di conservazione e la sicurezza degli alimenti. La sigillatura aiuta a prevenire l'ingresso di elementi esterni come aria, umidità e batteri all'interno della confezione, riducendo così le possibilità di deterioramento degli alimenti. Questo strato protettivo non solo protegge gli alimenti da qualsiasi influenza negativa, ma preserva anche il gusto e il contenuto di sostanze nutritive del prodotto alimentare il più possibile.

Le odierne soluzioni di sigillatura sono progettate per rispondere alle diverse esigenze di conservazione degli alimenti, in modo che ogni prodotto rimanga fresco e gustoso, oltre che nutriente, per il tempo necessario. Con l'aumento del reddito disponibile, gli avventori sono alla ricerca di opzioni fresche e di qualità superiore; le tecnologie di sigillatura sicure facilitano quindi la realizzazione di tali aspettative, aumentando la fiducia dei clienti e riducendo gli sprechi alimentari grazie a una migliore fruibilità dei prodotti.

come sigillare gli imballaggi per alimenti

Fattori da considerare prima di scegliere un metodo di sigillatura

È importante notare che non esiste un metodo standard per sigillare le confezioni alimentari, poiché dipende dal tipo di alimento da confezionare. Il metodo scelto dipende dal tipo di prodotto, dal materiale della confezione e dai requisiti di freschezza. Alcuni metodi sono adatti alle confezioni flessibili, mentre altri sono adatti alle confezioni rigide, come i barattoli di vetro o i contenitori di plastica. La scelta del metodo di sigillatura giusto implica quindi la valutazione di diversi fattori importanti per garantire una scelta efficace:

  1. Materiale di imballaggio: Il tipo di materiale utilizzato per l'imballaggio è importante. Si tratta di imballaggi in plastica, plastica, film plastici o imballaggi ecologici realizzati con materiali biodegradabili? Il metodo di sigillatura deve essere determinato dal materiale utilizzato.
  2. Condizioni di conservazione: Considerate ogni fattore relativo agli occhi, al luogo e alla natura della conservazione del prodotto in questione. Ad esempio, il prodotto verrà inviato in un congelatore o sarà conservato a temperatura ambiente? Sarà sottoposto ai rigori del trasporto o dovrà affrontare altre variazioni ambientali, come livelli diversi di pressione atmosferica?
  3. Tipo di prodotto: I diversi alimenti hanno esigenze di sigillatura diverse. Gli alimenti freschi o comunque altamente deperibili necessitano di una sigillatura ermetica o sottovuoto per prolungarne la freschezza ed evitare il deterioramento, mentre gli alimenti secchi come i cereali o gli snack non richiedono una sigillatura altamente ermetica.
  4. Costi ed efficienza: Valutare i costi, che comprendono il costo del capitale investito nelle macchine, i costi di gestione e i costi del consumo di energia. È importante trovare un equilibrio tra i costi e l'efficienza del metodo.
  5. Sostenibilità: Con la crescente transizione delle aziende verso pratiche ecologiche, la scelta di opzioni di imballaggio sostenibili non è un'opzione ma una necessità. Si tende a utilizzare tecniche di sigillatura compatibili con materiali riciclabili o biodegradabili.

Diversi tipi di metodi di sigillatura delle confezioni alimentari

La scelta della corretta tecnica di sigillatura nel settore del confezionamento degli alimenti è di estrema importanza perché contribuisce ad aumentare la durata di conservazione e a prevenire la contaminazione, le perdite e il deterioramento. Esistono diverse tecniche di sigillatura in base al tipo di prodotto, al materiale di confezionamento e alle condizioni di conservazione. Dalla più elementare sigillatura a caldo alle più sofisticate sigillature a ultrasuoni e ai tipi richiudibili, ognuna ha i suoi vantaggi. Di seguito sono illustrati 10 metodi tipici di sigillatura degli imballaggi alimentari, per consentirvi di scegliere il metodo di sigillatura più appropriato per soddisfare le vostre esigenze di confezionamento e garantire la sicurezza e la freschezza degli alimenti.

Metodo di sigillaturaI materialiVantaggiApplicazioni
Sigillatura a caldoPellicole e fogli di plasticaEconomico e versatileSnack, pasti pronti
Sigillatura a vuotoImballaggi rigidi e flessibiliProlunga la durata di conservazione, previene il deterioramentoCarni, formaggi, frutti di mare
Sigillatura a ultrasuoniPellicole composite, plasticaRisparmio di materiale, sigilla i residuiProdotti freschi, insalate
Sigillatura a induzioneBottiglie di plastica/vetro, lattine di metalloSigillo resistente e antimanomissioneCibi in scatola, bevande
Sigillatura del vassoioVaschette rigide, pellicole di plasticaCompatibile con MAP, sicuroPiatti pronti, alimenti surgelati
Imballaggio della pelleCartone, vassoi rigidiFreschezza prolungata, display chiaroCarni fresche, frutti di mare
Sensibile alla pressioneBarattoli, bottiglieVeloce, a prova di manomissioneProdotti secchi, cosmetici
Sigillatura di tappi e chiusureBottiglie, lattine di metalloA prova di perdita e di manomissioneCibi in scatola, bevande
Sigillatura richiudibileSacchetti di plastica, sacchetti con cernieraRiutilizzabile, riduce i rifiutiSnack, spezie
Sigillatura elasticaPellicole di plastica, vassoi rigidiDisplay trasparente e a prova di perditePollame, carni

Metodo 1: sigillatura a caldo

Uno dei metodi comunemente utilizzati per il confezionamento degli alimenti è la termosaldatura. La termosaldatura è probabilmente il metodo più ideale per il confezionamento di alimenti in buste e substrati di pellicola. Applicando il calore e la pressione appropriati, la termosaldatura forma un sigillo ermetico su una busta che impedisce l'ingresso di aria, umidità e qualsiasi contaminante, garantendo così che il prodotto rimanga fresco e sicuro. Questa tecnica è ampiamente utilizzata per molti prodotti alimentari, come snack, prodotti secchi e pasti surgelati, ed è particolarmente apprezzata nella produzione di grandi volumi per la sua efficienza e consistenza.

Per ottenere risultati ottimali, i parametri di sigillatura, temperatura, pressione e tempo, devono corrispondere al materiale di confezionamento, per ottenere una sigillatura forte e duratura senza distruggere gli alimenti all'interno. Oltre alla protezione di base, la termosaldatura aumenta la durata di conservazione limitando le possibilità di deterioramento e di contaminazione. È la scelta migliore per i produttori che vogliono garantire l'integrità e la freschezza del prodotto durante lo stoccaggio e il trasporto, grazie al suo equilibrio di affidabilità, economicità e capacità di preservare la qualità.

come sigillare gli imballaggi per alimenti

Metodo 2: sigillatura sottovuoto

L'eliminazione dell'aria dalla confezione è un metodo di confezionamento molto efficace che aiuta a preservare la freschezza e ad aumentare la durata di conservazione degli alimenti deperibili. Eccellente per prodotti come carni, formaggi e altri prodotti sensibili all'ossigeno, la sigillatura sottovuoto aiuta a rallentare l'ossidazione, a prevenire la crescita batterica e ad allungare la durata di conservazione degli alimenti. Questo metodo consiste nel racchiudere l'alimento in una busta o in un contenitore di plastica resistente, far uscire l'aria con l'aiuto di una sigillatrice sottovuoto e sigillare la busta o il contenitore, formando un ambiente completamente ermetico e molto fresco.

La sigillatura sottovuoto è particolarmente vantaggiosa per la conservazione in freezer, in quanto può prevenire la "bruciatura da freezer" mantenendo la consistenza e il sapore del prodotto nel tempo. Questo metodo è ottimo per preservare la qualità degli alimenti densi, ma potrebbe non funzionare altrettanto bene con quelli delicati come la frutta fresca, che viene facilmente danneggiata da questo tipo di variazione di pressione legata alla rimozione dell'aria. In poche parole, la sigillatura sottovuoto è un'opzione eccellente per mantenere i prodotti deperibili di alta qualità e con una durata di conservazione più lunga, perché è possibile conservare i prodotti per un periodo più lungo.

Metodo 3: sigillatura a ultrasuoni

L'imballaggio alimentare flessibile, con la sigillatura a ultrasuoni, è una tecnica avanzata costituita da onde sonore ad alta frequenza che si concentrano in un punto preciso e applicano un calore di attrito che porta alla fusione del materiale, creando un sigillo pulito e sicuro. Si tratta di un buon metodo per il confezionamento di prodotti leggeri, come snack e prodotti secchi, che richiedono una sigillatura precisa e a prova di perdite. Grazie alla capacità di formare sigilli stretti e costanti senza l'ausilio di temperature elevate, la sigillatura a ultrasuoni è un'alternativa molto vantaggiosa alla tradizionale sigillatura a caldo per i materiali di imballaggio sensibili al calore.

La sigillatura a ultrasuoni è uno dei metodi di sigillatura più efficienti dal punto di vista energetico, in quanto richiede meno energia rispetto alla sigillatura a caldo (utilizzando molta meno energia e funzionando a temperature più basse), il che lo rende interessante per le aziende che desiderano gestire le proprie attività in modo più efficiente dal punto di vista dei costi e anche sostenibile. Inoltre, l'aria e l'umidità vengono sigillate dall'applicazione di una precisa quantità di calore, consentendo agli alimenti confezionati di rimanere freschi e sugli scaffali molto più a lungo.

come sigillare gli imballaggi per alimenti

Metodo 4: sigillatura a induzione

La sigillatura a induzione è un metodo molto efficace per creare sigilli ermetici e antimanomissione per i prodotti alimentari confezionati in bottiglie o barattoli. Un campo elettromagnetico riscalda un foglio di alluminio all'interno del tappo, che si lega all'apertura del contenitore, creando un sigillo forte e a prova di perdita. Questo metodo è solitamente utilizzato per i prodotti alimentari liquidi e semiliquidi, come salse, bevande e condimenti.

Grazie all'eccellente capacità di prevenire perdite e contaminazioni, la sigillatura a induzione mantiene i prodotti protetti e freschi durante la loro vita sullo scaffale. Il processo di sigillatura è rapido e affidabile, il che lo rende particolarmente apprezzato nella produzione di grandi volumi. Inoltre, ha una funzione anti-manomissione che rassicura i consumatori sulla sicurezza del prodotto. Sebbene il costo iniziale dell'apparecchiatura possa essere elevato, i vantaggi a lungo termine, come la maggiore integrità del prodotto, rendono la sigillatura a induzione la scelta preferita di molti produttori alimentari.

Metodo 5: sigillatura del vassoio

I piatti pronti, i prodotti freschi e i prodotti di gastronomia sono confezionati con il metodo della sigillatura in vaschetta. In questo metodo, il cibo viene messo in un vassoio, di solito di plastica, e uno strato di pellicola di plastica lo ricopre in modo da creare una barriera protettiva. Questo metodo priva gli alimenti di aria e contaminanti, mantenendoli freschi e allungandone la vita.

La stragrande maggioranza dei negozi di alimentari e delle aziende di confezionamento di servizi alimentari utilizza la sigillatura a vaschetta perché offre una presentazione chiara e piacevole, mantenendo il prodotto fresco. Inoltre, è compatibile con le opzioni di imballaggio sostenibili, quindi è perfetta per le aziende attente all'ambiente. Sebbene sia ideale per la conservazione a breve termine dei prodotti freschi, potrebbe non essere la migliore per i prodotti surgelati, poiché la sigillatura non durerà necessariamente a lungo in condizioni di freddo estremo.

come sigillare gli imballaggi per alimenti

Metodo 6: Imballaggio della pelle

Il confezionamento skin consiste nell'avvolgere un prodotto in una pellicola di plastica trasparente, ben aderente ai contorni del prodotto e sigillata a un materiale di supporto. Questo metodo è spesso utilizzato per il confezionamento di carni fresche, pollame e frutti di mare, dove freschezza e presentazione sono importanti. La chiusura ermetica della pellicola sottovuoto protegge il prodotto dall'aria e dall'umidità.

Questo metodo rende il prodotto più gradevole alla vista e ne prolunga la durata di conservazione creando una barriera ermetica. I prodotti refrigerati sono particolarmente adatti al confezionamento con la pelle, in quanto impediscono il deterioramento e la contaminazione. Tuttavia, potrebbe non essere adatto per la conservazione a lungo termine o per il congelamento, perché la chiusura ermetica potrebbe intrappolare succhi e patine viscide o causare l'indebolimento della confezione nel tempo. Quindi, per l'esposizione al dettaglio a breve termine e per gli alimenti di uso immediato, è la soluzione migliore.

Metodo 7: Sigillatura sensibile alla pressione

La sigillatura sensibile alla pressione è forse la più semplice di tutte le tecniche di sigillatura e viene utilizzata soprattutto su barattoli e contenitori che non richiedono alcun tipo di sigillatura. In questa tecnica, sul lato interno del tappo viene applicato un liner adesivo sensibile alla pressione, che aderisce all'imboccatura del contenitore dopo che il tappo è stato montato su di esso. Viene spesso utilizzata per prodotti alimentari secchi come frutta secca, snack e prodotti in polvere.

Questo metodo applica un sigillante che può mostrare se il prodotto è stato aperto o alterato, offrendo così un livello di prova di manomissione senza l'uso di calore o di macchinari troppo sofisticati. La facilità di applicazione e i costi contenuti sono fattori che ne favoriscono l'ampio utilizzo. Tuttavia, va notato che, se esposta all'aria o all'umidità, la sigillatura sensibile alla pressione non offre la stessa protezione di altri stili di sigillatura. A causa di queste limitazioni, si adatta meglio agli articoli che hanno una durata di conservazione più lunga e non necessitano di misure di protezione dalle condizioni esterne.

come sigillare gli imballaggi per alimenti

Metodo 8: Sigillatura di tappi e chiusure

La sigillatura di tappi e chiusure, comunemente chiamata "tappatura", è un metodo di sigillatura utilizzato per impedire la fuoriuscita del contenuto di prodotti alimentari in bottiglia e in barattolo, come salse, bevande e oli. Comprende tappi con rivestimenti integrati che, una volta applicati al contenitore, forniscono una chiusura ermetica molto stretta, impedendo all'aria di entrare e ai liquidi di uscire dal contenitore.

La freschezza e la protezione del prodotto durante il trasporto e la conservazione sono garantite da un tappo sigillante, ideale per i prodotti che richiedono una chiusura sicura. È comodo per i consumatori perché può essere aperto e richiuso senza compromettere l'integrità della chiusura. Questo metodo è molto efficace per i prodotti alimentari liquidi e semiliquidi, in modo che il prodotto rimanga sicuro e fresco fino al momento del consumo.

Metodo 9: Sigillatura richiudibile

Per i prodotti alimentari che vengono consumati frequentemente per un certo periodo di tempo, come snack, prodotti secchi e alimenti surgelati, la sigillatura richiudibile può essere una soluzione pratica. Questa procedura si avvale di una cerniera o di una striscia adesiva che consente di aprire e richiudere una confezione, dopo di che la freschezza del prodotto rimane intatta. Questo sembra essere il caso di prodotti che verranno consumati in parti, promuovendo la convenienza del consumatore.

Le confezioni richiudibili aiutano a bloccare l'aria che si avvicina troppo al cibo e l'aria umida, evitando che il cibo vada a male. Tuttavia, per rimanere efficaci, devono essere sigillate correttamente dal consumatore dopo ogni utilizzo. Il prodotto può deteriorarsi più rapidamente se non viene chiuso correttamente.

come sigillare gli imballaggi per alimenti

Metodo 10: Sigillatura elastica

La termosaldatura è un modo eccellente per imballare alimenti deperibili come carne fresca, pollame e altri prodotti in cui la freschezza e il contenimento dei liquidi sono importanti. Questa tecnica consiste nell'avvolgere strettamente una pellicola di plastica intorno al prodotto, formando una barriera a prova di perdite che impedisce all'aria e all'umidità di entrare. La pellicola aderisce molto bene al prodotto e alla sua base, creando una chiusura ermetica che contribuisce a mantenere il prodotto fresco e attraente.

Nei negozi di alimentari e nei servizi di ristorazione, la sigillatura elastica è piuttosto comune, in quanto offre una visione accattivante del prodotto, mantenendone al contempo l'integrità. È un modo rapido ed efficace per chiudere gli alimenti deperibili, ma che non possono essere conservati a lungo o addirittura congelati, poiché il legame può indebolirsi con il tempo.

Conclusione

Il giusto metodo di sigillatura per le confezioni alimentari è importante per mantenere gli alimenti freschi, prevenire la contaminazione e garantire la sicurezza del prodotto. I materiali da imballaggio possono essere sigillati utilizzando la tradizionale sigillatura a caldo, l'efficiente sigillatura sottovuoto o approcci più avanzati come la sigillatura a ultrasuoni o a induzione, che presentano vantaggi legati al tipo di prodotto e di materiale da imballaggio.

In un'epoca in cui la sostenibilità sta diventando sempre più importante, le opzioni di sigillatura ecologiche possono anche offrire un vantaggio competitivo. Pertanto, l'approccio migliore alla sigillatura degli imballaggi alimentari consiste nell'adattare il metodo di sigillatura alle esigenze specifiche del prodotto, alle condizioni di conservazione e alle aspettative dei clienti.

Levapack: Soluzioni di sigillatura avanzate per il confezionamento degli alimenti

Levapack dispone di macchine sigillatrici avanzate per soddisfare le esigenze di diversi settori industriali e garantire che il confezionamento degli alimenti avvenga sempre in modo efficiente. L'azienda si concentra sulle macchine per l'aggraffatura delle lattine e sulle macchine per la sigillatura a induzione, ideali per migliorare la durata dei prodotti e l'efficienza produttiva dei clienti.

Le macchine Levapack, come la sigillatrice sottovuoto a riempimento completamente automatico di azoto, sono adatte a molti prodotti di imballaggio alimentare, ad esempio lattine di latta, alluminio o plastica. Queste macchine creano un sigillo ermetico che riduce la contaminazione e aumenta la durata di conservazione dei prodotti consumabili. Caratteristiche come il lavaggio con azoto e la sigillatura sottovuoto rendono le macchine Levapak adatte ai prodotti alimentari.

Non importa cosa stiate confezionando, che si tratti di carne, frutti di mare o prodotti secchi, i sistemi completamente automatizzati di Levapak aumentano la produzione e l'efficienza e offrono soluzioni specifiche per la vostra linea di produzione. Per qualsiasi altra domanda, non esitate a mettervi in contatto con noi.

Indice dei contenuti

Richiedi subito un preventivo gratuito

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Invia la tua richiesta