Quali sono le dimensioni delle lattine per bevande? Un'introduzione
Le dimensioni delle bevande non riflettono solo il volume, ma influenzano anche il branding, la conservazione efficace e l'esperienza del cliente. Le lattine sottili di energy drink, le classiche lattine da 12 once di soft drink e i crowler oversize di birra artigianale hanno ciascuno uno scopo associato alle loro dimensioni quando vengono utilizzate nella strategia di packaging.
Il mercato attuale presenta un'ampia varietà di lattine di dimensioni diverse per adattarsi ai vari tipi di bevande e al mercato di riferimento. Le lattine più piccole sono comode da portare via e permettono di controllare le porzioni, mentre quelle grandi possono essere condivise o posizionate come premium. Per i marchi, la giusta dimensione della lattina può migliorare la visibilità sugli scaffali, adattarsi alle influenze dello stile di vita e facilitare la sostenibilità della distribuzione.

Questa guida esamina i tipi di dimensioni delle lattine più diffuse per categoria di bevande e come le dimensioni fisiche influenzano la logistica, il design del prodotto e l'adattamento al mercato. Questi standard di dimensionamento sono fondamentali per prendere decisioni strategiche, sia che stiate avviando una nuova bevanda sia che stiate cercando di ottimizzare le vostre linee di produzione.
Le dimensioni delle lattine per bevande più comuni e le loro misure
Quando si tratta di confezionare bevande, la scelta del formato di lattina giusto non riguarda solo la capacità, ma definisce anche l'identità del marchio, l'efficienza logistica e la percezione dei consumatori. Di seguito sono descritti i formati di lattine più comuni nel mercato delle bevande e le modalità di utilizzo strategico di ciascun formato.
Dimensione del barattolo | Soprannome | Uso tipico | Caratteristiche principali e posizionamento |
7,5 oz | Mini barattolo | Bibite gassate a basso volume, bibite per bambini, bibite senza zucchero | Consumo leggero, immagine attenta alla salute, adatto ai formati vending/airline/convenience |
8,4 oz | Energia può | Bevande energetiche, birra fredda, bevande funzionali biologiche | Elegante e portatile, fascino dello stile di vita urbano, iconico per marchi come Red Bull |
12 oz | Lattina standard | Soda, birre, tè, acque gassate | Prevalenza di mercato in Nord America, versatile, ampiamente compatibile con le linee di inscatolamento |
12 oz | Lattina Slim/Sleek | Seltz duro, kombucha, caffè biologico RTD | Più alto e più sottile, trasmette modernità, leggerezza e si distingue visivamente sugli scaffali |
16 oz | Bicchiere / pinta | Birre artigianali, IPA e alcune bevande al caffè freddo | Formato vicino alla pinta, ideale per la creazione di etichette creative, utilizzato da birrifici di piccole e medie dimensioni. |
19,2 once | Tubi per stufe | Le birre tradizionali si rivolgono ai punti vendita C | Più di un Tallboy, meno di 24 oz. Perfetto per le occasioni di consumo singolo come sport e concerti. |
24 oz | Lattina d'olio | Birre di valore mainstream, bevande ghiacciate | Grandi volumi, convenienti, ingombranti, ma popolari nei magazzini e nella vendita al dettaglio ad alto fatturato |
32 oz | Crowler | Birra fresca alla spina, offerte artigianali a tiratura limitata | Sigillato in loco, combina il volume del boccale con la praticità dell'alluminio, ideale per i piccoli lotti o le versioni speciali. |
64 oz | Boccale | Taproom, birrerie, occasioni per bere in gruppo | Spesso in vetro, ora anche in alluminio, utilizzati per la condivisione tra più persone, forte componente di brand storytelling |
- 7,5 oz (Mini Lattina)
È uno dei formati più piccoli di lattine in alluminio disponibili sul mercato. Viene spesso utilizzata per bibite gassate a basso volume, bevande per bambini e bevande funzionali senza zucchero. La sua capacità è perfetta per essere utilizzata per un consumo leggero, quindi questo prodotto può soddisfare i consumatori che stanno controllando il loro consumo e anche quelli che cercano uno stile di vita a basso carico. Questo formato è particolarmente efficace quando si parla di prodotti ad alto contenuto di zucchero, in quanto trasmette il messaggio di "quanto basta". Ha inoltre un grande successo nei distributori automatici, nei negozi di alimentari e nella distribuzione delle compagnie aeree, grazie alla sua portabilità per essere consumato in poco tempo e alla facilità di conservazione.
- 8,4 oz (barattolo di energia)
Questo formato di lattina è quasi sinonimo di bevande funzionali, in particolare di bevande energetiche. È alto e sottile, il che lo rende facilmente impugnabile, veloce da raffreddare e visivamente accattivante. È elegante e dinamico dal punto di vista visivo. Si adatta alla narrazione di una vita frenetica, efficiente e urbana. Red Bull è famosa per l'utilizzo di questo formato di lattina, che è diventato parte della sua identità. Negli ultimi anni, il caffè freddo e molte altre bevande hanno iniziato a utilizzare questo formato, associandolo spesso alla tendenza e alla portabilità.
- 12 oz (lattina standard)
È la dimensione standard delle lattine nel mercato delle bevande (Nord America). È anche popolare e abbastanza flessibile. La lattina da 12 once è un prodotto standard nelle lattine di bibite, birre, tè freddi e acque gassate. La sua capacità è sufficiente a soddisfare il consumo normale, ma non a sopraffare il bevitore. I marchi hanno il vantaggio di avere molto spazio per le etichette, una catena di fornitura ben sviluppata e la compatibilità con la maggior parte delle linee di inscatolamento. Questo tipo di formato è molto diffuso tra le nuove start-up di bevande al momento dell'ingresso sul mercato.
- Lattina da 12 oz Slim/Sleek

Questa lattina ha la stessa capacità della normale 12 oz, ma con una proporzione diversa, più alta e sottile, che la fa apparire più alla moda. Tra i marchi che preferiscono questo stile ci sono i produttori di seltz, White Claw, i produttori di kombucha e alcuni marchi di caffè biologico pronto da bere che puntano a posizionarsi come "più leggeri e raffinati". La sua forma distinta sugli scaffali dei negozi ne snellisce la silhouette, distinguendola dal mare di bottiglie e lattine, fornendo una differenziazione visiva e fungendo da indicatore per gli avventori attenti alla salute.
- 16 oz (Tallboy/Pinta)
È una delle lattine standard del settore della birra artigianale. Contiene quasi una pinta piena e offre una migliore esperienza di consumo. Il corpo più alto offre anche un ampio spazio per l'etichetta e consente di creare un design innovativo e un marchio visivo. Viene utilizzata soprattutto nelle taproom, nei minimarket e nei pub indipendenti e si trova spesso in confezioni da 4 pezzi. È compatibile con la maggior parte delle linee di riempimento, il che la rende un'opzione vantaggiosa per i birrifici di qualsiasi dimensione.
- 19,2 oz (tubo di cottura)
Questo formato si è rivelato uno strumento strategico per i marchi di birra mainstream che hanno fatto il loro ingresso nei canali convenience negli ultimi anni. La giusta capacità, superiore a 16 once e inferiore a 24 once, la rende adatta ai casi in cui viene consumata da una sola persona, come ad esempio durante lo sport, i concerti e i viaggi. È un buon compromesso tra la trasportabilità e un volume che soddisfa senza essere scomodo da mettere su uno scaffale. Sebbene sia dominato dai grandi birrifici, anche alcuni birrifici più piccoli sono entrati in questo formato per accedere al mercato dei C-store.
- 24 oz (barattolo di olio)
Questo formato da 24 once è comune nei supermercati e nei punti vendita al dettaglio in stile magazzino negli Stati Uniti. Viene utilizzato per le birre e le bevande mainstream con un prezzo basso e un volume elevato, soddisfacendo l'aspettativa "volume maggiore e valore migliore". La sua forma può essere ingombrante, ma si vende bene a chi beve spesso quantità elevate. Tuttavia, è incline all'ossidazione, il che rende la bevanda meno fresca e più dipendente dal processo di riempimento e dalla stabilità della formula. Anche la pianificazione dello spazio sugli scaffali potrebbe essere un problema, in quanto potrebbe essere necessaria una strategia di posizionamento più avanzata.
- 32 oz (Crowler)
La Crowler è una lattina di grande formato che viene confezionata e sigillata presso il birrificio stesso e viene solitamente utilizzata per l'asporto di birra artigianale fresca o di bevande speciali in edizione limitata. Offre il vantaggio del volume di una growler con la capacità di tenuta di una lattina di alluminio, risolvendo il problema della rottura del vetro e del riutilizzo. I Crowler sono diventati un recipiente fondamentale nella cultura della birra artigianale, in particolare quando si tratta di prodotti speciali che hanno una durata di conservazione limitata.
- 64 oz (Growler)
Questo livello di volume si trova più comunemente nelle taproom, nei birrifici aziendali o nei festival. Tradizionalmente realizzati in vetro, alcuni prodotti di piccole dimensioni utilizzano ora l'alluminio per le confezioni monouso. A causa delle sue grandi dimensioni e del prezzo più elevato, è tipicamente utilizzato per il consumo da parte di più persone ed è spesso posizionato come prodotto "simbolo del marchio" o "esperienza del fine settimana". Sebbene sia meno comune nei canali di vendita al dettaglio, rimane prevalente nei modelli direct-to-consumer e nei marchi basati sull'adesione. Le sue dimensioni sono approssimativamente paragonabili a quelle di un bottiglia di vinoideale per le occasioni di condivisione di gruppo.
Nota: Le seguenti dimensioni rappresentano i formati comunemente utilizzati nell'industria delle bevande. Le dimensioni effettive possono variare leggermente a seconda della regione, del produttore e delle attrezzature di produzione. Per le specifiche tecniche, fare sempre riferimento alla scheda tecnica ufficiale del fornitore.
Dimensioni delle lattine per categoria di bevande
La scelta del tipo di bevanda e del formato della lattina presenta notevoli variazioni dovute alle aspettative dei consumatori, alle influenze normative e al posizionamento del marchio. Ecco come si comportano le principali categorie:

- Bevande analcoliche
Il formato standard rimane di 12 once per motivi di branding, vantaggi economici e per sottrarre quote di mercato alla concorrenza. Le mini-lattine da 7,5-8 once supportano il controllo delle porzioni e i clienti attenti alle calorie, mentre quelle da 16-24 once sono destinate ai clienti di drogherie e minimarket che cercano un maggiore rapporto qualità-prezzo.
- Bevande energetiche
Di solito viene confezionato in lattine sottili da 8,4 oz o 12 oz, puntando sulla forza e sulla comodità di trasporto. Il formato sottile aumenta l'attrattiva per gli occhi, consente un buon branding ed è in linea con la preferenza dei consumatori per la funzionalità concentrata. Le loro lattine si sono diversificate in molte altre bevande, come l'acqua infusa di adattogeni e i booster organici.
- Birra artigianale
I birrifici preferiscono i formati standard da 12 oz e i tallboy da 16 oz, perché li trovano equilibrati tra spazio per il marchio e freschezza. I formati più grandi da 19,2 once sono utilizzati come prodotti premium o in edizione limitata, in particolare nei minimarket. Questi formati sono utilizzati da birrifici di qualsiasi dimensione, comprese le taproom di medie dimensioni e indipendenti.
- Seltz duri
Alcune aziende scelgono di confezionare i seltz duri in lattine da 12 once come la birra, mentre altre offrono versioni slimline o da 16 once per segnalare un'attenzione alla salute o sapori più decisi. In una categoria affollata, l'indicazione sulla confezione di un prodotto può servire come fattore di differenziazione.
- Bevande funzionali (CBD, THC, adattogeni)
I formati più comuni sono le lattine slim da 8-12 oz, che trasmettono un'immagine premium e orientata al benessere, supportando al contempo il controllo del dosaggio e la conformità alle normative. Questi formati sono inoltre apprezzati da piccoli produttori offrire prodotti di nicchia.
- Vino e cocktail pronti da bere
I vini in lattina sono confezionati in versioni da 250 ml e 375 ml, che rappresentano la metà delle bottiglie di vino, perfettamente condivisibili o monodose. La gamma dei cocktail RTD va da 200 ml a 19,2 once, mentre le lattine più piccole sono destinate ai cocktail ad alto contenuto di ABV e quelle più grandi agli spritz.
- Caffè freddo
Il caffè freddo brilla nelle lattine da 8 once e da 12 once. Questi formati trasmettono qualità e freschezza artigianale, soprattutto se sigillati alla nitro, e offrono convenienza. I marchi scelgono di distinguersi dai rivali del settore delle bibite scegliendo un formato di lattina unico per rafforzare la loro posizione premium.
Selezione del formato delle lattine per bevande: Una decisione strategica per i marchi
Il ruolo del formato delle lattine nell'industria delle bevande è molto più di un'opzione di packaging: è una mossa strategica che definisce il posizionamento del marchio, la strategia di canale e la redditività. Il formato corretto influenza direttamente la percezione dei consumatori, la visibilità sugli scaffali, le normative e le prestazioni sul mercato.

- Posizionamento del marchio: La capacità come dichiarazione di valore
Il formato può riflettere il marchio? I formati più piccoli (7,5-8,4 oz) sono associati a prodotti salutistici, premium e a porzioni controllate, e sono quindi più adatti alle bevande funzionali e al caffè pronto da bere. La lattina standard da 12 once è economica ma molto conveniente, mentre i contenitori grandi (16-24 once) sono più orientati al valore, al consumo di gruppo e all'indulgenza, il che è appropriato nel caso di birra, energy drink o in un contesto di festival. In sostanza, le dimensioni possono indicare come volete che appaia il vostro marchio.
- Conformità e integrità del prodotto: L'imballaggio definisce la fattibilità
Nel caso delle bevande alcoliche a base di CBD o THC, le dimensioni della confezione sono direttamente collegate all'accettazione delle normative, con molte giurisdizioni che prevedono limiti molto bassi per porzione. Le lattine più piccole possono essere una via più sicura per la conformità. Nel frattempo, l'impenetrabilità e il blocco della luce dell'alluminio mantengono il gusto e la durata di conservazione, che è fondamentale per le birre artigianali e le bevande ad alte prestazioni.
- Canali e strategia di scaffale: La visibilità spinge le vendite
Nella vendita al dettaglio, le dimensioni e la forma sono importanti quanto il marchio, a causa dell'affollamento degli scaffali. Sebbene la lattina standard da 12 once sia conveniente, è facile che si perda tra le altre. Le lattine slim e i tallboy sono alti e verticali, quindi hanno un'alta probabilità di essere visti come moderni o premium e hanno più spazio sull'etichetta per raccontare la storia del marchio. Le lattine grandi sono tipicamente utilizzate per aumentare i volumi nel convenience e nella grande distribuzione, ma le lattine piccole hanno molto successo sia nell'e-commerce che nei canali specializzati.
- Modello di profitto e prezzi: Le dimensioni danno forma al valore percepito
Lattine più grandi significano più unità di vendita e una migliore percezione del valore, ma a fronte di un costo di produzione più elevato. Le lattine più piccole consentono di ottenere un prezzo premium, in quanto attenuano l'effetto dello sticker shock, soprattutto nel caso di bevande ad alto prezzo come i cocktail RTD o le bevande funzionali per la salute. Il doppio formato è una strategia comune: molti marchi di successo hanno lattine più piccole per attirare gli acquirenti di prova e di fascia alta e lattine più grandi per ottenere il massimo volume e la massima penetrazione al dettaglio.
Logistica degli imballaggi: Come le dimensioni possono influire sullo stoccaggio e sulla spedizione
Nella distribuzione delle bevande, le dimensioni delle lattine incidono direttamente sulla spedizione e sullo stoccaggio e hanno un impatto sull'intera catena di fornitura. Questo è in linea con il marketing dell'azienda. Questo ha un impatto sul marchio in molti modi diversi dal semplice marketing.
- 1. L'utilizzo dello spazio determina l'efficienza del trasporto merci
I pallet e lo spazio sugli scaffali sono beni costosi. Le lattine da 12 oz e slim 12 oz sono le più efficienti, con una capacità di 1.200-1.300 unità per pallet. Tuttavia, le lattine da 24 once sono in grado di contenerne solo circa 800, con un aumento del prezzo di trasporto del 10-12%. I marchi che dispongono di grandi reti di distribuzione spesso forniscono lattine da 12 once per massimizzare la facilità della logistica. Tuttavia, le lattine oversize funzionano bene per una distribuzione limitata, dove le lattine da 24 once servono per tirature limitate con l'obiettivo principale della visibilità sugli scaffali.
- 2. Peso e maneggevolezza Forma i costi operativi
Le lattine di alluminio consentono di risparmiare sui costi di spedizione e sulle emissioni di carbonio fino a 40% rispetto al vetro. Le lattine più piccole (7,5-12 oz) possono essere gestite nei distributori automatici e nei punti vendita scolastici, mentre gli ingombranti contenitori da 64 oz comportano inefficienze di movimentazione e quindi possono essere distribuiti solo nella distribuzione a corto raggio o nelle taproom. La comunanza di SKU nei formati delle lattine minimizza anche la complessità delle attrezzature di magazzino, degli scaffali dei distributori automatici e dei refrigeratori per la vendita al dettaglio.
- 3. La scelta del formato influisce sulla freschezza del prodotto
Il volume delle lattine è associato a una maggiore esposizione all'ossigeno per oncia. Le lattine piccole preservano l'integrità del sapore per un lungo periodo di tempo e questo è un vantaggio significativo per le birre artigianali e le bevande funzionali. Le lattine più grandi possono controbilanciare i rischi di freschezza con coperchi richiudibili o spurgo di azoto, ma con costi e requisiti di stoccaggio maggiori. Nel caso di prodotti di alto valore, le lattine piccole possono essere più efficienti sia in termini di controllo qualità che di spedizione.
- 4. Costi e sostenibilità richiedono compromessi
I formati personalizzati o sovradimensionati possono aumentare i costi, il consumo di materiale e complicare l'imballaggio. L'alluminio è il materiale più riciclabile, ma le forme inefficienti delle lattine diminuiscono la densità dei pallet e aumentano l'impronta di carbonio del trasporto. I marchi più importanti stanno attualmente implementando strumenti di simulazione per condurre configurazioni di prova ed errore e trovare la soluzione più efficiente in termini di costi e prestazioni di sostenibilità.
Considerazioni sull'etichettatura e sul design per lattine di diverse dimensioni
Quando si considera l'immagine del marchio e l'interazione con i consumatori per una bevanda, la progettazione delle lattine è un aspetto critico e sfaccettato che riguarda la presenza del marchio, la conformità alle normative e la psicologia degli acquisti. La percezione del marchio è fondamentale quanto la percezione del consumatore, soprattutto nel mondo di oggi dove l'etichetta è spesso la prima cosa che si nota. Pertanto, l'ordine e la disposizione delle etichette sono fondamentali per l'impressione del marchio.
- Più spazio, più narrazione
Le lattine più grandi, come la Tallboy da 16 oz, offrono molto spazio alla creatività. Questo spazio aggiuntivo può essere dedicato a illustrazioni dettagliate, descrizione degli ingredienti e persino elementi interattivi come i codici QR. Questo è un punto di forza dei marchi, in particolare delle birre artigianali o delle birre premium, dove è possibile raccontare una storia più dettagliata e connettersi con i consumatori a un livello superiore.
- Forma e presenza sugli scaffali
Le lattine slim si fanno notare sugli scaffali per la loro forma unica e futuristica. Hanno particolare successo in categorie come le bevande funzionali o le birre fredde, dove un consumatore attento alla salute è attratto dal formato insolito. Anche se saranno considerate familiari, le lattine standard potrebbero mancare di appeal visivo, ma il loro design classico può creare fiducia e affidabilità.
- La conformità incontra la creatività
Il design non è solo un aspetto estetico, ma anche un aspetto di conformità alle normative. Le lattine più piccole possono trarre grande beneficio dall'uso di etichette avvolgenti o di guaine termoretraibili per ospitare le informazioni richieste, come ABV, allergeni o informazioni sul riciclaggio. Sebbene le lattine più grandi offrano più spazio per aggiungere naturalmente queste caratteristiche, sono più costose da produrre e quindi le scelte di design sono ancora più importanti.
- Coerenza vs. personalizzazione
La maggior parte dei marchi mantiene il design allo stesso livello in entrambi i formati di lattine, in modo che il consumatore riconosca rapidamente il marchio. Ma è costoso realizzare un design personalizzato per ogni formato, soprattutto quando si tratta di marchi più piccoli. I sistemi di etichette modulari condivise (dettagli specifici per colore o formato sul modello principale) sono una sottovalutazione economica dell'identità di questi marchi.
Tecnologia di inscatolamento e innovazione nella produzione di bevande
L'inscatolamento, da tecnica antica, è stato drasticamente migliorato negli ultimi anni. Oggi è presente in quasi tutti i settori delle bevande, comprese le bibite, le birre fredde e persino le birre artigianali. Una linea di micro-conservazione è forse il cambiamento più rivoluzionario nel campo dell'inscatolamento. Offre alle piccole e medie imprese la possibilità di crescere senza dover affrontare le ingenti spese di grandi impianti, poiché garantisce la flessibilità di cambiare formato, in questo caso da 12 oz a 16 oz Tallboy. Inoltre, i sistemi compatti mantengono la freschezza, la carbonatazione e l'integrità del sapore della bevanda.
L'ambiente, insieme alla flessibilità del business, ha spinto a ripensare le priorità dell'industria conserviera. Le lattine sono le più adatte alla catena di produzione perché sono molto più leggere del vetro e altamente riciclabili. Il vetro è molto più pesante, il che dà alle lattine un vantaggio, in quanto ridurrebbe le emissioni nelle catene di fornitura che pesano sulle importazioni. Inoltre, le preoccupazioni per le aziende vinicole, i cocktail pronti da bere e persino le bevande infuse di cannabis sono state quasi eliminate, grazie ai progressi della tecnologia di rivestimento delle lattine. I rivestimenti odierni sono in grado di proteggere i profili sensibili.
L'efficienza della produzione è ora guidata dall'automazione. La robotica è ora integrata nelle moderne linee di inscatolamento per riempire, sigillare, etichettare e persino eseguire controlli di qualità. Ciò aumenta l'efficienza operativa e garantisce l'accuratezza della produzione di lattine di varie dimensioni, formati e persino di piccole tirature speciali. La stessa tecnologia moderna si applica alle lattine di birra da 12 oz, alle lattine sottili per bevande energizzate e persino a contenitori più grandi come i crowler.
La tecnologia è altrettanto importante in categorie di prodotti in rapida evoluzione come le bibite e gli energy drink. Sono ora richieste porzioni più piccole, ingredienti funzionali e prodotti a marchio pulito. Di conseguenza, i sistemi includono il dosaggio dell'azoto per la freschezza, la sterilizzazione UV per il rischio microbico e il confezionamento in atmosfera controllata per i prodotti sensibili. In un ambiente in cui è importante avere prodotti stabili per lo scaffale e la velocità di arrivo sullo scaffale, queste caratteristiche sono essenziali.

Soluzioni di inscatolamento su misura per ogni formato di bevanda da Levapack
Man mano che le dimensioni delle lattine per bevande cambiano, si evolvono anche i requisiti per macchine di confezionamento flessibili e affidabili. Levapack risponde a queste sfide con una tecnologia avanzata, offrendo macchine per il riempimento, la sigillatura, l'etichettatura e il confezionamento per diversi formati di lattine.
Per soluzioni di inscatolamento che vanno dalle lattine di bevande energetiche da 8 oz ai contenitori per bevande da 24 oz, Levapack Automated Systems, con i suoi 18 anni di esperienza, offre soluzioni automatizzate su misura per esigenze specifiche. Le loro macchine sono progettate all'insegna della versatilità, consentendo un riempimento, una sigillatura e un'etichettatura facili, intercambiabili e precisi per diversi formati, con tempi di inattività minimi.
Le attrezzature personalizzabili di Levapack possono essere costruite in acciaio inox alimentare 304/316 e utilizzano le più recenti lavorazioni CNC e componenti di alta qualità come i PLC Siemens per garantire funzionalità e longevità. Presente in tutto il mondo, in Nord America, Europa e Asia, Levapack aiuta le aziende ad adattarsi in modo dinamico alle esigenze del mercato, mantenendo tempi di consegna rapidi e un'assistenza tecnica 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Grazie a macchinari collaudati, scalabili e di alta qualità, Levapack è un partner affidabile per i produttori di bevande che devono affrontare la sfida delle dimensioni variabili delle lattine. Contattando Levapack potrete scoprire soluzioni di inscatolamento su misura per la vostra azienda.











Conclusione
L'arte di scegliere la giusta dimensione della lattina per una bevanda non è solo una questione estetica. Ogni formato di lattina ha i suoi vantaggi a seconda del prodotto, del mercato di destinazione e degli obiettivi di confezionamento. Le dimensioni influiscono anche sul livello di visibilità a scaffale e sul branding complessivo, oltre che sul mantenimento della freschezza. Il formato giusto può aiutare a distribuire il prodotto nel modo più ideale, in base alle esigenze del marchio e dei consumatori in un determinato ambiente. La prossima volta che pensate di lanciare una bevanda, pensate al formato della lattina che userete; è uno dei fattori che farà la differenza.
Domande frequenti sulle dimensioni delle lattine per bevande
Negli Stati Uniti, la lattina di birra standard da 12 once è la più comune tra tutte le varietà e le dimensioni di lattine di birra disponibili. Consente di scegliere tra una varietà di birre, offre una porzione equilibrata e viene consumata spesso. È una comodità per scremare la linea di produzione delle lattine ed è familiare a quasi tutti i consumatori.
Questo perché i formati delle lattine più piccoli sono destinati ai consumatori attenti alle calorie, agli amanti dell'artigianato, alle lattine corte per i bambini o ai rinfreschi veloci. Per adeguarsi al piano di marketing, molti marchi hanno dimensioni e forme diverse.
Non lo sono. Sebbene le lattine sottili per le bevande energetiche siano molto popolari, vengono utilizzate anche per i seltz duri, le bevande fredde, le bevande funzionali della linea e le bibite, grazie al loro aspetto elegante e alla moda.
È possibile mescolare e abbinare quanto si desidera. Molti produttori di bevande commercializzano le loro bevande in formati diversi, ad esempio 12 once per la vendita al dettaglio standard e 19,2 once per il servizio grab-and-go nei convenience store.
Lattine più grandi di solito significano più volume, quindi meno lattine per cassa e costi di spedizione potenzialmente più elevati. Lattine più piccole o sottili possono ottimizzare la densità dell'imballaggio, ma ciò dipende dalla strategia del canale di distribuzione.